Carenza Hydrocotyle leucocephala
- Fabryfabry80
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Carenza Hydrocotyle leucocephala
Ciao a tutti che carenza potrebbe avere la mia Hydrocotyle leucocephala
Valori vasca sono
pH 7
Dh 5
GH 12
PO43- 1,5
Fe 0,1
NO3- 50
Conducibilita 688
Fertilizzò con pmdd
Erogo 60 bolle al minuto di CO2
Valori vasca sono
pH 7
Dh 5
GH 12
PO43- 1,5
Fe 0,1
NO3- 50
Conducibilita 688
Fertilizzò con pmdd
Erogo 60 bolle al minuto di CO2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7911
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Carenza Hydrocotyle leucocephala
Sembrerebbe magnesio forse visto il GH in eccesso che acqua hai usato ?
- Fabryfabry80
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
- Will74
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Carenza Hydrocotyle leucocephala
ciao Fabry
Il test del calcio non ce l'hai, così ti misuri i valori di calcio e ricavi quelli del magnesio in vasca.
da etichetta calcio 46mg, magnesio 31mg, ti torna?
Il test del calcio non ce l'hai, così ti misuri i valori di calcio e ricavi quelli del magnesio in vasca.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Fabryfabry80
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Carenza Hydrocotyle leucocephala
Non ho il test del calcio…pensi anche tu sia magnesio a mancare?
Test del calcio l’ho sempre trovato per acqua salata andrà bene nel dolce?
Test del calcio l’ho sempre trovato per acqua salata andrà bene nel dolce?
- Will74
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Carenza Hydrocotyle leucocephala
in che proporzioni.
Ma Topo e i ragazzi di sezione sono più navigati di me.
Yes, io e altri usiamo quello della Sera per il marino modificando il discorso acqua per il test, che devo vedere a casa gli appunti perchè non mi ricordo

più che mancare, dai rapporti ca/mg della "guizza" potrebbe essere in eccesso, i sintomi di carenza e quelli di eccesso di molti elementi sono molto simili.
Ma Topo e i ragazzi di sezione sono più navigati di me.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Fabryfabry80
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
- Will74
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Carenza Hydrocotyle leucocephala

In linea generale e non so se il problema della tua hydro sia solo per quello, il rapporto ideale dicono essere di 3:1 tra calcio e potassio e 3:1 o 4:1 tra calcio e magnesio.
Da memoria (molto labile, quindi da prendere con le pinze) già un rapporto di 2:1 tra calcio e magnesio porta problemi di assorbimento di calcio.
Tu hai un rapporto "guizza" già di 1.5:1 tra calcio e magnesio se poi ne aggiungi anche, è facile un eccesso, anche perchè il consumo è moooolto lento.
Se vuoi toglierti il dubbio, prendi il test del calcio e con la misura del GH, ti ricavi il magnesio, da formula o da app.
Un eccesso di magnesio non è facile da sistemare perchè se cambi con osmosi ne riduci la quantità ma il rapporto con il calcio non cambia, andrebbe fatto un cambio con un'acqua ricca di calcio e povera di magnesio oppure aggiungere calcio, ma dipende da quanto magnesio hai in vasca e dal pH, perchè se usi carbonato di calcio e hai pH neutro o basico non ti si scioglie, andrebbe sciolto in bottiglia di acqua gasata o usando il "sodastream", oppure puoi usare altre forme di calcio tipo il cloruro o il nitrato, ma dipende sempre da quanto magnesio hai, secondo me la via più veloce è un cambio con acqua molto calcio, zero o poco magnesio.


In linea generale e non so se il problema della tua hydro sia solo per quello, il rapporto ideale dicono essere di 3:1 tra calcio e potassio e 3:1 o 4:1 tra calcio e magnesio.
Da memoria (molto labile, quindi da prendere con le pinze) già un rapporto di 2:1 tra calcio e magnesio porta problemi di assorbimento di calcio.
Tu hai un rapporto "guizza" già di 1.5:1 tra calcio e magnesio se poi ne aggiungi anche, è facile un eccesso, anche perchè il consumo è moooolto lento.
Se vuoi toglierti il dubbio, prendi il test del calcio e con la misura del GH, ti ricavi il magnesio, da formula o da app.
Un eccesso di magnesio non è facile da sistemare perchè se cambi con osmosi ne riduci la quantità ma il rapporto con il calcio non cambia, andrebbe fatto un cambio con un'acqua ricca di calcio e povera di magnesio oppure aggiungere calcio, ma dipende da quanto magnesio hai in vasca e dal pH, perchè se usi carbonato di calcio e hai pH neutro o basico non ti si scioglie, andrebbe sciolto in bottiglia di acqua gasata o usando il "sodastream", oppure puoi usare altre forme di calcio tipo il cloruro o il nitrato, ma dipende sempre da quanto magnesio hai, secondo me la via più veloce è un cambio con acqua molto calcio, zero o poco magnesio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Fabryfabry80
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Carenza Hydrocotyle leucocephala
il problema e’che da un paio di giorni ho notato la limnophylla poco verde con molte radici avventizie,la hygrophyla carymbosa ha le foglie nuove un po’ chiare e le vecchie con forellini tipo mancanza potassio
La Hygrophila Polysperma Rosanervig mi sembra abbi le foglie accartocciate
Può essere che abbi troppo calcio e le pinte non riescono ad assimilare potassio e magnesio?
Se faccio un cambio con 100 litri su 500 di sola osmosi miglioro la situazione?
Ho una anubias gigante che fa 5/6 foglie al giorno che prima sono chiare poi diventano verde acceso in salute
La Hygrophila Polysperma Rosanervig mi sembra abbi le foglie accartocciate
Può essere che abbi troppo calcio e le pinte non riescono ad assimilare potassio e magnesio?
Se faccio un cambio con 100 litri su 500 di sola osmosi miglioro la situazione?
Ho una anubias gigante che fa 5/6 foglie al giorno che prima sono chiare poi diventano verde acceso in salute
- Will74
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Carenza Hydrocotyle leucocephala
no, abbassi tutti valori ma i rapporti tra i vari elementi non cambianoFabryfabry80 ha scritto: ↑ieri, 14:39Se faccio un cambio con 100 litri su 500 di sola osmosi miglioro la situazione?
no, visto quel GH in rapporto al KH è più facile che tu abbia il magnesio che blocca il calcio.Fabryfabry80 ha scritto: ↑ieri, 14:39Può essere che abbi troppo calcio e le pinte non riescono ad assimilare potassio e magnesio?
se lo fa su quelle nuove può essere ferro, rame e micro in generale.
può essere, ma occhio che prima di comprare il test del potassio ci sono cascato anch'io, ne avevo una vagonata e i fori erano per eccesso non per carenza, nel tuo caso potrebbe essere bloccato dal magnesio (forse) o anche essere in eccesso, il consumo mensile da vasca a vasca è differente, ma non è poi così elevato. Però senza sapere il valore dei 2 è difficile fare ipotesi.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Mitomgo e 10 ospiti