Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
federicaing

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/25, 18:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero amtra
- Flora: Ludwigia
Anubias
Salvinia
Ceratophyllum
Egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens maschio
- Altre informazioni: Termoriscaldatore tetra HT 25
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di federicaing » 18/04/2025, 20:07
Ciao a tutti

Due settimane fa ho avviato un acquario. Hanno regalato un betta a mio figlio, e per capire come collocarlo al meglio mi sono recata in negozio e ho acquistato un acquario ciano20 LED, che ho attivato senza filtro. Premetto che è la mia prima esperienza e ho seguito alla lettera ció che mi è stato siggerito. Qui nel forum ho preso tanti consigli e adesso ho finito di allestire il tutto, peró da ieri (dopo che ho messo altre piante e toccato un po’ gli arredi) l’acqua è diventata torbida

ho letto che forse conviene aspettare prima di mettere mano. Giusto?
federicaing
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 18/04/2025, 20:08
Foto

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
federicaing

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/25, 18:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero amtra
- Flora: Ludwigia
Anubias
Salvinia
Ceratophyllum
Egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens maschio
- Altre informazioni: Termoriscaldatore tetra HT 25
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di federicaing » 18/04/2025, 21:14
IMG_2581.webp
IMG_2577.webp
Aggiunto dopo 22 minuti 37 secondi:
IMG_2558.webp
IMG_2561.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
federicaing
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 18/04/2025, 21:38
Perché hai una spugna arancio in vasca?
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
federicaing

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/25, 18:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero amtra
- Flora: Ludwigia
Anubias
Salvinia
Ceratophyllum
Egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens maschio
- Altre informazioni: Termoriscaldatore tetra HT 25
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di federicaing » 18/04/2025, 22:02
Giueli ha scritto: ↑18/04/2025, 21:38
Perché hai una spugna arancio in vasca?
è una pietra
Aggiunto dopo 34 secondi:
In effetto dalla foto sembra molto arancione e molto spugna

federicaing
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 18/04/2025, 22:08
Ah ok
Il discorso è questo,la nebbia che vedi non è come quella che ci sta dalle nostre parti ( sto a monticelli

) ma sono calabrese... va be storia lunga... comunque sono batteri, hai avviato da poco la vasca,hanno nutrienti, si riproducono e te non vedi un cazzo in acquario

... tutto normale ,e sei fortunata che il betta è un pesce che regge bene scompensi sul ciclo dell'azoto
Che fare ?
Niente, aspetta,dai modo al sistema di stabilizzarsi, mani in tasca
Aggiunto dopo 41 secondi:
Giueli ha scritto: ↑18/04/2025, 22:08
Ah ok
Il discorso è questo,la nebbia che vedi non è come quella che ci sta dalle nostre parti ( sto a monticelli

) ma sono calabrese... va be storia lunga... comunque sono batteri, hai avviato da poco la vasca,hanno nutrienti, si riproducono e te non vedi un cazzo in acquario

... tutto normale ,e sei fortunata che il betta è un pesce che regge bene scompensi sul ciclo dell'azoto
Che fare ?
Niente, aspetta,dai modo al sistema di stabilizzarsi, mani in tasca
Togli la spugna arancione

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
federicaing

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/25, 18:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero amtra
- Flora: Ludwigia
Anubias
Salvinia
Ceratophyllum
Egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens maschio
- Altre informazioni: Termoriscaldatore tetra HT 25
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di federicaing » 18/04/2025, 22:10
E io pugliese, ahime

federicaing
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 18/04/2025, 22:11
federicaing ha scritto: ↑18/04/2025, 22:10
E io pugliese, ahime
Apposto

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
federicaing

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/25, 18:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero amtra
- Flora: Ludwigia
Anubias
Salvinia
Ceratophyllum
Egeria densa
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens maschio
- Altre informazioni: Termoriscaldatore tetra HT 25
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di federicaing » 18/04/2025, 22:12
Giueli ha scritto: ↑18/04/2025, 22:09
comunque sono batteri, hai avviato da poco la vasca,hanno nutrienti, si riproducono e te non vedi un cazzo in acquario ... tutto normale ,e sei fortunata che il betta è un pesce che regge bene scompensi sul ciclo dell'azoto
Che fare ?
Niente, aspetta,dai modo al sistem
perfetto, non faccio nulla

grazie. Per fortuna non c’è stato il picco dei nitriti..
Aggiunto dopo 51 secondi:
Giueli ha scritto: ↑18/04/2025, 22:09
Togli la spugna arancione
si mi sai che hai ragione, anch’io la guardo non convinta da un paio di giorni

federicaing
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 18/04/2025, 22:20
federicaing ha scritto: ↑18/04/2025, 22:13
Per fortuna non c’è stato il picco dei nitriti..
Si che c'è o ci sarà, ma al betta forte cazzi

... i nitriti agiscono a livello ematico rendendo più difficoltoso il trasporto dell'ossigeno da parte dei globuli rossi.
Bhe ,il betta respira aria atmosferica e baipassa il problema.
Non alimentare per un paio di giorni e poi riaggiorna il topic
PS Togli la spugna... questa è la tua vasca...
markaf_1000059992_8757150433777307291.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti