Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 28/08/2025, 14:28

I penso che il fondo siano diatomee...quindi se non assumono un colore verde..le lascerei dove sono ora.se hai qualche lumachina...prima o poi se le pappano.
Poi ovviamente quanto non crescono più se vuoi togliere nessun problema.

Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
Le foglie che hanno le alghe se non sono ridotte male l, meglio lasciarle...se sono totalmente compromesse a ricevere luce, allora tanto vale toglierle.
I ciano invece meglio che li segui nell'evoluzione...se crescono, spruzzi. 
Se fra due giorni ne vedi ancora dei vecchi...spruzza ancora(devono morire).
Ricorda di spegnere tutto quello che muove l'acqua quando metti l'acqua ossigenata, così non la disperdi inutilmente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
AlessandroC1 (28/08/2025, 15:32)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 30/08/2025, 11:30

Ciao @Rindez 
Volevo fare il cambio d’acqua oggi (settimana super intensa e non mi son potuto dedicare all’acquario purtroppo).
Ho girato tre supermercati sotto casa e non trovo più l’acqua della fonte Aurèle che mi avevi indicato, la hanno solo vicino a lavoro ma è lontano per trasportare così tante bottiglie, in più è solo da 0.5 L quindi ancora più complicato.
Potrei usare questa che allego in foto che invece la ho vicino casa. Guardando le altre marche son tutte bassissime in calcio…

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
In ogni caso voglio comunque provare con l’acqua in bottiglia ma mi dico che alla lunga non è ideale, perché anche ammettendo che questa che ho fotografato vada bene (ma aspetto che mi dici se si o no prima di comprarla), il supermercato non è proprio attaccato casa + fare su e giù per le scale con le bottiglie… insomma speravo di evitare comprando l’impianto a osmosi 😅 ed avere tutto già in casa.
L’opzione pura osmosi mi dicevi crea altri problemi, sapresti indicarmi quali ? Così possiamo valutare anche quella strada

Aggiunto dopo 7 minuti 56 secondi:
Ultimo punto, stavo pensando : dato che le mie piante sono solo vallisneria e echinodorus, con fondo di sabbia che impedisce gli scambi con la colonna d’acqua : e se usassi solo ed esclusivamente acqua di osmosi non reintegrata, 100%, magari solo con aggiunta di un sale che fa salire il KH per stabilizzare il pH ? 
E le vallisneria echinodorus le nutro con le tabs, magari di diverso tipo per avere micro e macro ? In questo modo in sospensione non ci sarebbe nutrimento né per piante (che però lo prendono comunque dalle radici e non dalle foglie) nè per alghe e ciano, e così riuscirei a sbarazzarmene ? Magari sta cosa cambia nel momento in cui introduco il pesce e inizia a introdurre elementi organici lui e mi manda in malora la vasca ? Ma tenendo la salvinia ce galleggiante tamponerebbe lei ? 
Era un pensiero, ma non voglio improvvisarmi a piccolo chimico quindi dimmi pure se è una stupidaggine 😅
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 30/08/2025, 12:14

Quest'acqua 25% e 75% osmotica+ 3,5mg/l di magnesio.
E se ok.

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:

AlessandroC1 ha scritto:
30/08/2025, 11:40
se usassi solo ed esclusivamente acqua di osmosi non reintegrata

no per carità ​ :D
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 30/08/2025, 12:35

Comunque sto facendo la manutenzione e ho fatto una foto per quanto riguarda il fondo “scuro” di alghe o ciano. Ora che ho saltato un giro di aspirazione (avevo detto al mio amico di tenere il sifone in alto perché non mi fidavo di fargli sifonare il fondo 😂) è più evidente. 
Davvero sono diatomee o è più probabile siano ciano ? Si forma come una “crosta” superficiale che poi si spezza se avvicino il sifone a sufficienza, ma a quel punto tiro via non solo la crosta “algale” ma anche un po’ di sabbia a cui è ancorata 

Aggiunto dopo 6 minuti 41 secondi:
Altra cosa, ho potato un po’ l’echinodorus per rimuovere le foglie coperte da alghe e quelle morte ed ho notato che per quanto globalmente rigoglioso e verde, alcune foglie son debilitate, verde chiaro/giallognolo e con un po’ di trasparenza 

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Ed ultima cosa, ho notato che alcune foglie di anubias mini hanno dei puntini chiari, metto la foto anche di questo.
Qua ho scritto tutte le cose che ho notato in caso servano per la “diagnosi” ma magari non sono indicative di nulla 😅
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 30/08/2025, 13:30

Un ultimo aggiornamento: l’acqua probabilmente non è verde. Sembra verde perché la vasca ha la superficie coperta dalla salvinia. L’ho capito facendo questa foto. 
Qui in sta foto la salvinia è tutta raggruppata al centro e infatti c’è una sorta di sfumatura verde solo al centro. 
Un problema in meno 😅
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 30/08/2025, 13:31

Io darei più fosforo per l'echinodorus, le anubias essendo molto lente, manifestano i problemi in ritardo e quindi quando te ne accorgi...potresti non averli più in vasca.(il problemi).

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Controlla le radici della salvinia se hanno ciano.
Annusale e vedi se senti puzza di ciano.

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Ma mettere una pianta che aiuta no?

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Poi ti chiedo una cosa che dovrei già sapere​ :)) , ma spesso confondo le vasche ​ :D ...
CO2 la eroghi?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 30/08/2025, 13:45

Fosforo mi hai detto di saltarlo sta volta, dovrei darlo ? L’ultimo test avevo il reagente a 0.8 o 1.2 (la sfumatura di blu non corrispondeva esattamente né a l’uno né all’altro ma si avvicinava a questi due valori).
 
Per la pianta, che cosa intendi ? Per me la salvinia era la spugna che mi avrebbe stabilizzato la vasca (la superficie dell’acqua ne è ricoperta). 
 
Le radici non hanno ciano, solo alcune filamentose che si erano incrostate alle radici della salvinia. Ora le ho rimosse
 
CO2 non ne metto, speravo di non doverla usare, dimmi tu se dovrei però. Anche perché ora è vuoto e ho il problema delle alghe ma quando mi arriva il pesce vorrei abbassare il pH (finora non te ne ho pa rlato perché già non ne vengo fuori con le alghe figurarsi aggiungerci il pH, direi che è meglio concentrarsi su un problema alla volta) 
 
 

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 31/08/2025, 17:49

@Rindez  scusa ti taggo per sapere se secondo te dovrei aggiungere il fosfo o meno 😅
Tra l’altro riparto in vacanza giovedì per un altri 20 giorni (sto giro vacanze vere e non smartwork 😁) per cui sarà di nuovo un casino per seguire la vasca. Ma ho sempre il mio fidato (?) amico che verrà a farmi un cambio d’acqua al decimo giorno, sto giro lo video chiamo quando ferrilizza così son sicuro che non sbaglia unità di misura 😡

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di Rindez » 31/08/2025, 19:19

Scusa, non ti avevo più risposto.
allora...intanto se hai i soldi...sono delle parere che fai bene a fare delle ferie​ :)) .
A parte questo...i fosfati sicuramente li aggiungerei prima di partire almeno...se anche ti vanno a 3 non succede nulla di male.
Se le radici di salvinia non hanno ciano...sono sempre più convinto che nel fondo non hai ciano batteri.
Per quel che riguarda la CO2...sicuramente ti aiuta molto sia con le piante che con il pH.
In particolare per le.piante è il.primo nutriente in assoluto in termini di quantità.
Adesso come nitrati come siamo messi?
Ricorda che i ciano prosperano a nitrati bassi...mentre alle piante piacciono alti.
I ciano che hai spruzzato come stanno? Spariti?
Io farei un trattamento preventivo nello stesso punto prima di partire e integrerei nitrati per 15mg/l.
Poi al tuo fidato amico...facciamo testare la conducibilità e vediamo se fargli.fare altro o lasciar perdere​ ​ :)) .
Segna la.conducibilità prima di partire...fagli un segno fin dove deve rabboccare con osmotica e digli di aspettare 10 minuti prima di misurarla.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
AlessandroC1 (31/08/2025, 19:52)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Messaggio di AlessandroC1 » 31/08/2025, 19:59

Intanto che aspetto i minuti del reagente rispondo ai vari punti : 
- la salvinia ha 0 ciano sulle radici, ma il fondo mi sembra veramente messo male. Metto una foto globale in cui vedi le “zolle” che ho tirato su ieri (quando mi avvicino troppo per cercare di rimuovere le chiazze verdi o brune).
Inoltre si vede dalla foto che che ci sono dei punti più bruni ed altri più rendenti al verde. Quelli verdi per me sono ciano ( però con soli 16ml di acqua ossigenata non son riuscito a coprire tutte la superficie. Nel punto preciso dove erano ben insidiati invece son venuti via subito col la ossigenata, anche perché era un tappetino, e per ora non son tornati).
Anche sul tronco le parti più esposte alla luce sono ricoperte di questo verde chiaro delle foto, ma non viene via se non grattando quindi almeno questi non sembrano ciano, son le stesse alghe che ho sulla pompa del filtro della foto. Per me i ciano sono tutti sulla sabbia 

Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
- CO2 : volevo evitarla per varie ragioni. 
Se è un beneficio per le piante, in realtà non mi sembra stentino particolarmente, la vallisneria sta pure cacciando bene, ed avendo solo piante “facili” se posso evitare preferisco (salvo se mi dici tu che è indispensabile contro le alghe).

Se è per le alghe, appunto allora ci penso.
E per il pH, di sicuro lo dovrò abbassare. Forse mi toccherà quindi, se non riesco a farlo in altro modo, ma ne parleremo poi come dicevo per ora ho ben altri problemi 😅
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti