Ciao a tutti,
Chiedo un aiutino per assestare al meglio il mio protocollo di fertilizzazione.
Attualmente ho in acquario (da 40 litr) le seguenti piante: ( scusate se ci sarà qualche errore)
Microsorum 
Ceratophillum 
Sessilflora 
Muschio di java.
Sono tutte piante che assorbono nutrienti dall acqua.
Fertilizzo con:
 AF MACRO 1.75  2 volte a settimana 
Af micro 0.75 una volta a settimana 
Le piante crescono ( il muschio di java raddoppia il volume ogni settimana)
L'unica pianta che arranca e non cresce come vorrei e il ceratophillum che in circa un mese è rimasto invariato, ha prodotto pochi steli, molto sottili e con diverse diramazioni. L acquario monta un vecchio neon da 14wcirca 650 lumen e dato che non posso sostituirlo perché ha una misura  introvabile, ho acquistato un nuovo impianto luci  LED ( 1250 lumen).
Avrei intenzione di introdurre il carbonio liquido 1ml al giorno ( ho letto diversi pareri contrastanti) e partite con l impianto LED a metà potenza e alzare man mano (2-3 settimane) a piena potenza. Il problema e che non avendo CO2 in acquario ho paura che 1250 lumen siano troppo per un 40 litri e che mi ritrovo invaso da alghe.
 
 
Aggiunto dopo     9 minuti 16 secondi:
Invio una fto del ceratophillum in blocco 
			
						Consigli su fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- GABRIELE091087
 
- Messaggi: 8
 - Iscritto il: 17/10/25, 14:03
 - 
			Profilo Completo
 
Consigli su fertilizzazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						- GABRIELE091087
 
- Messaggi: 8
 - Iscritto il: 17/10/25, 14:03
 - 
			Profilo Completo
 
Consigli su fertilizzazione
Riporto i valori acqua disponibili a oggi
Temperatura 24
pH 7.2
KH 10
GH 8
NO3- 15-25
NO2- 0
 
			
									
						Temperatura 24
pH 7.2
KH 10
GH 8
NO3- 15-25
NO2- 0
- Marta
 
  - Messaggi: 18299
 - Iscritto il: 05/02/18, 10:55
 - 
			Profilo Completo
 
Consigli su fertilizzazione
Ciao @GABRIELE091087  
Cominciamo con un po' di domande:
Potrebbe essere scarsità di luce: 650 lumen sono davvero pochi anche per 40 lt (netti?).
oppure carenza di qualcosa: fosforo probabilmente, ma anche altro. Come stanno i fosfati?
 
 
Poi mancano il test dei fosfati (PO43-) e la conducibilità.
Entrambi fondamentali.
 
Cosa usi per rabboccare l'acqua che evapora? Fai cambi? Se sì ogni quanto, di che entità e con che acqua?
Ah, ovviamente, con che acqua hai riempito la vasca e da quando.
 
 
			
			Cominciamo con un po' di domande:
Cosa sarebbe?
Cosa contiene?
Ok. Potassio ci dovrebbe essere.GABRIELE091087 ha scritto: ↑20/10/2025, 14:38ha prodotto pochi steli, molto sottili e con diverse diramazioni.
Potrebbe essere scarsità di luce: 650 lumen sono davvero pochi anche per 40 lt (netti?).
oppure carenza di qualcosa: fosforo probabilmente, ma anche altro. Come stanno i fosfati?
Non serve a granché. Non è un sostituto della CO2 anche se viene spacciato per quello.GABRIELE091087 ha scritto: ↑20/10/2025, 14:38Avrei intenzione di introdurre il carbonio liquido 1ml al giorno
Bah, sarebbero 31 lumen/lt nulla di incredibile. Calcola che 50 lumen/ lt sono considerate luce media.GABRIELE091087 ha scritto: ↑20/10/2025, 14:38non avendo CO2 in acquario ho paura che 1250 lumen siano troppo per un 40 litri
Allora qui c'è qualcosa da sistemare: il GH più basso del KH può voler dire due cose: eccesso di sodio o carenza di magnesio.
Poi mancano il test dei fosfati (PO43-) e la conducibilità.
Entrambi fondamentali.
Cosa usi per rabboccare l'acqua che evapora? Fai cambi? Se sì ogni quanto, di che entità e con che acqua?
Ah, ovviamente, con che acqua hai riempito la vasca e da quando.
Posted with AF APP
- GABRIELE091087
 
- Messaggi: 8
 - Iscritto il: 17/10/25, 14:03
 - 
			Profilo Completo
 
Consigli su fertilizzazione
Ciao grazie cerco di rispondere a tutte le domande:
La vasca è avviata da 50 giorni
 
Composizione fertilizzanti:
 
AF micro
1 ml in 10 l di acqua dell’acquario aumenterà i livelli:
Mo Molibdeno 0,0012 mg / l (ppm)
Ni Nickel 0,00021 mg / l (ppm)
Mn Manganese 0,25 mg / l (ppm)
Co Cobalto 0,0003 mg / l (ppm)
Fe Ferro 0,38 mg / l (ppm)
Zn Zinco 0,037 mg / l (ppm)
Mg Magnesio 1,2 mg / l (ppm)
Ca Calcio 0,45 mg / l (ppm)
K Potassio 8,16 mg / l (ppm)
B Boro 0,021 mg / l (ppm)
Sr Stronzio 0,02 mg / l (ppm)
Br Bromo 0,004 mg / l (ppm)
Ti Titanio 0,00345 mg / l (ppm)
Cu Rame 0,005 mg / l (ppm)
AF MACRO
1 ml in 10 l di acqua dell’acquario aumenterà i livelli:
AF Macro
N Azoto 7,0 mg / l (ppm)
P Fosforo 0,3 mg / l (ppm)
K Potassio 7,00 mg / l (ppm)
Mg Magnesio 0,9 mg / l (ppm)
Ca Calcio 0,2 mg / l (ppm)
 
Af. Carbon non. Sono riuscito. A trovare la. Composizione viene specificato che è a base di carbonio. Subito dopo averlo messo le piante rilasciano ossigeno dalle foglie. (Forse è solo una mia impressione)
 
 
I valori dell acqua li misuro con i test striscetta 6 in uno della tetra.
Per i rabocchi uso solo osmosi. Cambio l acqua ogni 2 settimane (ma vorrei provare a ridurre la frequenza piano piano), nel cambio uso acqua osmosi 40% e 60 rubinetto.
Una cosa strana che non mi spiego quando taglio l acqua del rubinetto con osmosi (testata GH KH 0) si abbassa solo il KH (da 20 a 10) rimane invariato invece il GH a 8.
Invio una foto della vasca a oggi se può essere utile
 
 
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Foto a oggi
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Foto a oggi
Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Anzi no ho dimenticato di aggiungere che le luci sono state sostituite 4 giorni fa e il ceratophillum sembra si sia sbloccato. Fotoperiodo 8.5 ore piu tramonto e alba da 29 min cad
			
						La vasca è avviata da 50 giorni
Composizione fertilizzanti:
AF micro
1 ml in 10 l di acqua dell’acquario aumenterà i livelli:
Mo Molibdeno 0,0012 mg / l (ppm)
Ni Nickel 0,00021 mg / l (ppm)
Mn Manganese 0,25 mg / l (ppm)
Co Cobalto 0,0003 mg / l (ppm)
Fe Ferro 0,38 mg / l (ppm)
Zn Zinco 0,037 mg / l (ppm)
Mg Magnesio 1,2 mg / l (ppm)
Ca Calcio 0,45 mg / l (ppm)
K Potassio 8,16 mg / l (ppm)
B Boro 0,021 mg / l (ppm)
Sr Stronzio 0,02 mg / l (ppm)
Br Bromo 0,004 mg / l (ppm)
Ti Titanio 0,00345 mg / l (ppm)
Cu Rame 0,005 mg / l (ppm)
AF MACRO
1 ml in 10 l di acqua dell’acquario aumenterà i livelli:
AF Macro
N Azoto 7,0 mg / l (ppm)
P Fosforo 0,3 mg / l (ppm)
K Potassio 7,00 mg / l (ppm)
Mg Magnesio 0,9 mg / l (ppm)
Ca Calcio 0,2 mg / l (ppm)
Af. Carbon non. Sono riuscito. A trovare la. Composizione viene specificato che è a base di carbonio. Subito dopo averlo messo le piante rilasciano ossigeno dalle foglie. (Forse è solo una mia impressione)
I valori dell acqua li misuro con i test striscetta 6 in uno della tetra.
Per i rabocchi uso solo osmosi. Cambio l acqua ogni 2 settimane (ma vorrei provare a ridurre la frequenza piano piano), nel cambio uso acqua osmosi 40% e 60 rubinetto.
Una cosa strana che non mi spiego quando taglio l acqua del rubinetto con osmosi (testata GH KH 0) si abbassa solo il KH (da 20 a 10) rimane invariato invece il GH a 8.
Invio una foto della vasca a oggi se può essere utile
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Foto a oggi
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Foto a oggi
Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Dovrebbe essere tuttoMarta ha scritto: ↑22/10/2025, 11:16Ciao @GABRIELE091087
Cominciamo con un po' di domande:
Cosa sarebbe?
Cosa contiene?
Ok. Potassio ci dovrebbe essere.GABRIELE091087 ha scritto: ↑20/10/2025, 14:38ha prodotto pochi steli, molto sottili e con diverse diramazioni.
Potrebbe essere scarsità di luce: 650 lumen sono davvero pochi anche per 40 lt (netti?).
oppure carenza di qualcosa: fosforo probabilmente, ma anche altro. Come stanno i fosfati?
Non serve a granché. Non è un sostituto della CO2 anche se viene spacciato per quello.GABRIELE091087 ha scritto: ↑20/10/2025, 14:38Avrei intenzione di introdurre il carbonio liquido 1ml al giorno
Bah, sarebbero 31 lumen/lt nulla di incredibile. Calcola che 50 lumen/ lt sono considerate luce media.GABRIELE091087 ha scritto: ↑20/10/2025, 14:38non avendo CO2 in acquario ho paura che 1250 lumen siano troppo per un 40 litri
Allora qui c'è qualcosa da sistemare: il GH più basso del KH può voler dire due cose: eccesso di sodio o carenza di magnesio.
Poi mancano il test dei fosfati (PO43-) e la conducibilità.
Entrambi fondamentali.
Cosa usi per rabboccare l'acqua che evapora? Fai cambi? Se sì ogni quanto, di che entità e con che acqua?
Ah, ovviamente, con che acqua hai riempito la vasca e da quando.
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Anzi no ho dimenticato di aggiungere che le luci sono state sostituite 4 giorni fa e il ceratophillum sembra si sia sbloccato. Fotoperiodo 8.5 ore piu tramonto e alba da 29 min cad
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						- GABRIELE091087
 
- Messaggi: 8
 - Iscritto il: 17/10/25, 14:03
 - 
			Profilo Completo
 
Consigli su fertilizzazione
Ragazzi qualche consiglio?
La situazione è rimasta invariata, il microsorum continua a crescere, il muschio devo fare potature settimanali perché ha proprio invaso tutto. Le piante a crescita crescono a un ritmo molto blando quasi tendende allo 0. Sto iniziando a pensare che il problema sia il potassio che le blocca
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Allego foto a oggi il muschio è stato potato 2 volte dall ultima foto
			
						La situazione è rimasta invariata, il microsorum continua a crescere, il muschio devo fare potature settimanali perché ha proprio invaso tutto. Le piante a crescita crescono a un ritmo molto blando quasi tendende allo 0. Sto iniziando a pensare che il problema sia il potassio che le blocca
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Allego foto a oggi il muschio è stato potato 2 volte dall ultima foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

