Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
germandowski92

- Messaggi: 1913
- Messaggi: 1913
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1892
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 30/08/2025, 8:54
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 7:40
Quindi visto che hai già immesso cloruri con il.calcio eviterei visto che comunque hai durezze basse.
Ma solo a titolo informativo dovrei aspettare fino a quando dovrei aspettare? Cioè si accumulano in maniera definitiva sul fondo tipo o rimangono in acqua e con i cambi vanno via?
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 7:40
Ma dove trovano la sabbia fine che sei pieno di Staurogyne?
Un po' di lapillo c'è ma male che vada scurendo l'acqua probabilmente perderò la stauro quindi problema risolto. (Lo so il lapillo non è ideale per i rami ma ho il maschio in una vaschetta che è lì da quasi un anno e non ha avuto problemi quindi spero che anche qui stiano abbastanza bene)
Ma a proposito, perché vedo i fili di parvula che si staccano dal fondo? Come se non riescano ad attecchire eppure mi sembra bello folto.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Rindez
- Messaggi: 5111
- Messaggi: 5111
- Ringraziato: 1064
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
336
-
Grazie ricevuti:
1064
Messaggio
di Rindez » 30/08/2025, 8:57
germandowski92 ha scritto: ↑30/08/2025, 8:54
Ma a proposito, perché vedo i fili di parvula che si staccano dal fondo? Come se non riescano ad attecchire eppure mi sembra bello folto.
forse troppo fitta e scappa...però di parvula mai avuta, quindi non saprei...altri pratini fanno così, ma.le delle caratteristiche del.pratino in realtà ha solo la.dimensione...quindi booo.
Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑30/08/2025, 8:54
Cioè si accumulano in maniera definitiva sul fondo tipo o rimangono in acqua e con i cambi vanno via?
vengono consumati in piccola quantità anche loro...nel tempo calano...però ovviamente non puoi permetterti di integrare sempre il.calcio comsumato con il cloruro.
Perché il calcio viene pappato molto mentre il cloruro poco.
La.soluzione più idonea sarebbe usare acido solforico al posto del cloridrico, cosi immetti solfati e non cloruri.
Solfati perché diventano troppi è dura

...anche perché lo zolfo a differenza del cloro è pappato parecchio.
Però scusami se insisto...i Ram con il lapillo anche no. Loro passano la.vita a smuovere la.sabbia.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
lucazio00
- Messaggi: 14726
- Messaggi: 14726
- Ringraziato: 2526
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
630
-
Grazie ricevuti:
2526
Messaggio
di lucazio00 » 30/08/2025, 10:35
germandowski92 ha scritto: ↑29/08/2025, 21:43
Ma ricordami un attimo come si "smaltiscono" i cloruri?
Col nitrato di argento, col solfato d'argento e ovviamente coi cambi d'acqua.
Coi sali di argento ti precipitano come cloruro di argento, ma ti consiglio un buon cambio.
Non li manderei oltre i 100 mg/l i cloruri...comunque ai cloruri preferisco i solfati...più utili per le piante!
Aggiunto dopo 12 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑29/08/2025, 21:43
Ma ricordami un attimo come si "smaltiscono" i cloruri?
Col nitrato di argento, col solfato d'argento e ovviamente coi cambi d'acqua.
Coi sali di argento ti precipitano come cloruro di argento, ma ti consiglio un buon cambio.
Non li manderei oltre i 100 mg/l i cloruri...comunque ai cloruri preferisco i solfati...più utili per le piante!
Aggiunto dopo 57 secondi:
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 9:02
La.soluzione più idonea sarebbe usare acido solforico al posto del cloridrico, cosi immetti solfati e non cloruri.
Solfati perché diventano troppi è dura

...anche perché lo zolfo a differenza del cloro è pappato parecchio.
Esatto!
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 9:02
non puoi permetterti di integrare sempre il.calcio comsumato con il cloruro.
Direi carbonato, o al limite solfato. Nitrato di calcio se bisogna aggiungere nitrato...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rindez
- Messaggi: 5111
- Messaggi: 5111
- Ringraziato: 1064
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
336
-
Grazie ricevuti:
1064
Messaggio
di Rindez » 30/08/2025, 10:47
lucazio00 ha scritto: ↑30/08/2025, 10:38
Col nitrato di argento, col solfato d'argento e ovviamente coi cambi d'acqua.
Coi sali di argento ti precipitano come cloruro di argento, ma ti consiglio un buon cambio.
anche piombo e mercurio volendo

, per sconsigliati tutti e tre, piombo e mercurio per ovviamente motivi...e argento per il costo dei sali.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
lucazio00
- Messaggi: 14726
- Messaggi: 14726
- Ringraziato: 2526
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
630
-
Grazie ricevuti:
2526
Messaggio
di lucazio00 » 30/08/2025, 10:58
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 10:47
anche piombo e mercurio volendo

, per sconsigliati tutti e tre, piombo e mercurio per ovviamente motivi...e argento per il costo dei sali.
Ahahaha certo meglio evitare anche i sali di argento!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
germandowski92

- Messaggi: 1913
- Messaggi: 1913
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1892
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 30/08/2025, 22:16
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 9:02
però ovviamente non puoi permetterti di integrare sempre il.calcio comsumato con il cloruro.
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 9:02
acido solforico al posto del cloridrico, cosi immetti solfati e non cloruri.
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 9:02
non puoi permetterti di integrare sempre il.calcio comsumato con il cloruro.
ma all'ora come mai all'epoca mi hai consigliato di prendere:
1) il cloruro di calcio invece del
lucazio00 ha scritto: ↑30/08/2025, 10:38
carbonato, o al limite solfato. Nitrato di calcio se bisogna aggiungere nitrato...
2) l'acido cloridrico invece del
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 9:02
acido solforico al posto del cloridrico
Avrei preso direttamente quei prodotti invece che quelli che ho adesso e che probabilmente non posso usare per accumulo cloruri...no?
Quindi nello specifico cosa dovrei di nuovo comprare per abbassare il KH e per dare calcio? Cioè intendo proprio marca e prodotto commerciale.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Rindez
- Messaggi: 5111
- Messaggi: 5111
- Ringraziato: 1064
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
336
-
Grazie ricevuti:
1064
Messaggio
di Rindez » 31/08/2025, 8:26
Ciao,
Non è stato un errore comprare il cloruro di calcio e l'acido cloridrico, vanno bene entrambi per i loro usi.
Come vanno bene il solforico ed il solfato.
Ma sia gli uni che gli altri(come tutto in realtà), vanno usati nei modi dovuti.
Se usi sempre cloruro si calcio per aggiungere calcio e acido cloridrico per abbassare il KH e lo fai regolarmente...ti aumenteranno parecchio i cloruri..
Se usi sempre il solfato di calcio e l'acido solforico...avrai un accumulo di solfati.
Bisogna seguire una via di mezzo.
Se ti ritrovi ogni 2 settimane a cambiare i valori in vasca devi stare attento anche a queste cose...se vuoi solo sistemare l'acqua una volta e fare un cambio ogni 6 mesi...allora cambia poco se usi uno o l'altro...sono le azioni ripetute e frequenti che creano problemi.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
germandowski92

- Messaggi: 1913
- Messaggi: 1913
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1892
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 31/08/2025, 9:03
Rindez ha scritto: ↑31/08/2025, 8:26
Se ti ritrovi ogni 2 settimane a cambiare i valori in vasca devi stare attento anche a queste cose...
Ciao rindez, ah ho capito!
L'altra volta avevo ridato il calcio perché avevo fatto quel grosso cambio d'acqua per errore mio di aver confuso i prodotti contro alghe.
Suppongo che senza cambi d'acqua e solo rabbocchi, la sua quantità dovrebbe calare molto lentamente nel tempo (nella mia vasca). Quello che sono curioso di capire sempre senza fare cambi è l'andamento del magnesio che è un po' ballerino.
Secondo voi (@
lucazio00 compreso) va bene lo stesso tenere RAM e cardinali a pH 7 invece che 6,5?
Eviterei di modificare di nuovo i valori dell'acquario. (Che nello specifico l'unica cosa che posso fare è abbassare il KH)
Grazie!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
lucazio00
- Messaggi: 14726
- Messaggi: 14726
- Ringraziato: 2526
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
630
-
Grazie ricevuti:
2526
Messaggio
di lucazio00 » 31/08/2025, 9:06
Preferisco un pH di 6,5, ma l'importante è soprattutto una bassa carica batterica nell'acqua (acqua il più limpida possibile).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Rindez
- Messaggi: 5111
- Messaggi: 5111
- Ringraziato: 1064
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
336
-
Grazie ricevuti:
1064
Messaggio
di Rindez » 31/08/2025, 9:10
D'accordo con lucazio00

.
Tranne che non hai il.fondo adatto hai Ram...devo averlo già detto forse

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez