Rhinoperus ha scritto: ↑04/10/2023, 7:51
per cui ho riportato quello rilevato a casa
Ok, meglio.
Rhinoperus ha scritto: ↑04/10/2023, 7:51
strumento misurava l’EC
Quindi la conducibilità in vasca è 135 µS/cm (non 0 virgola)

trovo che sia troppo bassa.
Anche non avessi nient'altro in vasca, con un GH 8 (sali di calcio e magnesio) mi aspetterei una EC di 200 µS/cm almeno.
Comunque, ora basiamoci su questo.
Rhinoperus ha scritto: ↑04/10/2023, 7:51
ero assolutamente nella norma, né troppo alto né troppo basso
su questo ci sarebbe da discutere.
Di ferro ce ne sono diversi tipi, o meglio, diversi prodotti contengono forme diverse di ferro. A seconda di quel che si usa il valore massimo cambia.
Ma a parte ciò, mi preme di capire perché sia rilevabile nella tua vasca.
Il ferro, infatti, è un elemento molto delicato (è molto fotosensibile) e tende a rimanere molto poco in colonna.
Ora, senza entrare in spiegazioni particolareggiate, ti dico che il ferro, una volta introdotto in acqua (ossia in colonna) viene rapidamente assorbito dalle piante, quel che rimane, dopo un tempo variabile a seconda di che legante ha (il legante è una molecola che permette al ferro di rimanere in colonna e quindi disponibile per le piante più a lungo) precipita.
Finché il ferro è in colonna è rilevabile dai test (non tutti leggono tutti i tipi ma questo è un altro discorso).
Il ferro precipitato non lo rilevano i test.
Tutto sto panegirico per capire come mai tu abbia il ferro rilevabile, che sia 0,5 o 0,1 mg/l se non lo introduci.