In cerca di consigli

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 27/09/2023, 7:43

​Nel senso che, sotto tuo consiglio ho abbassato la temperatura a 24° 😊
 
Come giorno credo sia per me comoda la domenica, anche se in realtà questo weekend sarò via.
 
FZONE 2.5L Aquarium CO2 Generator System Carbon Dioxide Reactor Kit con regolatore e valvola ad ago per Acquario Piante Serbatoi (2.5L(with Solenoid)) https://amzn.eu/d/3PhqkpB
 
Questo è quello che uso per la CO2
 
Partirei da 40 bpm per poi salire intorno alle 60. È ok?
 
Sarà un’erogazione H24.

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 28/09/2023, 14:52

Piccolo cambio di programma.. potrei iniziare già da stasera con la CO2, rimando invece i test alla settimana prossima.
 
Con quante bolle parto? Ciao!

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 03/10/2023, 18:20

 
Eccoci qui! Finalmente sono riuscito a fare i test completi in negozio, così da avere dati più attendibili. 
pH = 7,2
KH = 4
GH = 8
 
NO3- = 10 mg
NO2- = 0
 
PO43- = 1,0 mg
Fe = 0,5
 
Conducibilità = 0,135
Temperatura = 24-25°
 
Ho iniziato con la CO2 la settimana scorsa, aumentando gradualmente il numero di bolle.. al momento sono a 50 bpm. Il pH è sceso da 7,4 a 7,2.
 
Alla luce di questi dati.. che faccio?
 
Ciao e grazie in anticipo!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

In cerca di consigli

Messaggio di Marta » 04/10/2023, 6:56

Buongiorno @Rhinoperus  temo di averti perso.
Eccomi.

Rhinoperus ha scritto:
03/10/2023, 18:20
sono riuscito a fare i test completi in negozio,

Almeno il test del pH sarebbe meglio farlo sul posto perché ogni spostamento (ma pure l'attesa stessa) fa evaporare CO2 con aumento del pH.
E saper con precisione il pH è fondamentale perché, erogando CO2, bisogna fare attenzione. 

Rhinoperus ha scritto:
03/10/2023, 18:20
Conducibilità = 0,135

sei sicuro? Lo strumento è tuo o del negozio? Legge la EC in µS/cm o la TDS in ppm? 

Rhinoperus ha scritto:
03/10/2023, 18:20
Fe = 0,5

Questo è strano. Che est era? 
Perché quel valore è piuttosto alto e bisogna capire da dove arriva.

Posted with AF APP

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 04/10/2023, 7:51

Ciao! 
Il test del pH lo abbiamo fatto in negozio ma con un test meno preciso di quello che ho a casa. Il range era 7-7,5, per cui ho riportato quello rilevato a casa.
 
Lo strumento misurava l’EC, mi sono confrontato con il ragazzo del negozio il quale mi ha detto che con quello strumento controlla l’acqua d’osmosi ed era sicuro della misurazione, fatta comunque due volte.
 
Il test del Fe l’ho fatto fare solo per capire se (come infatti è risultato) avessi il mio test di casa sballato.
Il valore esatto non me lo ha scritto, purtroppo me ne sono accorto che ormai a casa, ma ho memorizzato questo valore 0,5. Mi viene il dubbio che fosse invece un valore di riferimento da non superare, ma che fossi più basso. Sono sicuro che parlandone lui mi ha detto che ero assolutamente nella norma, né troppo alto né troppo basso. Potrebbe essere 0,25? Porta pazienza.. piuttosto ignoriamo questo valore per ora..
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

In cerca di consigli

Messaggio di Marta » 04/10/2023, 8:57


Rhinoperus ha scritto:
04/10/2023, 7:51
per cui ho riportato quello rilevato a casa

Ok, meglio.

Rhinoperus ha scritto:
04/10/2023, 7:51
strumento misurava l’EC

Quindi la conducibilità in vasca è 135  µS/cm (non 0 virgola) ​ :-? trovo che sia troppo bassa.
Anche non avessi nient'altro in vasca, con un GH 8 (sali di calcio e magnesio) mi aspetterei una EC di 200 µS/cm almeno.
Comunque, ora basiamoci su questo.
 

Rhinoperus ha scritto:
04/10/2023, 7:51
ero assolutamente nella norma, né troppo alto né troppo basso

su questo ci sarebbe da discutere.
Di ferro ce ne sono diversi tipi, o meglio, diversi prodotti contengono forme diverse di ferro. A seconda di quel che si usa il valore massimo cambia.
 
Ma a parte ciò, mi preme di capire perché sia rilevabile nella tua vasca.
Il ferro, infatti, è un elemento molto delicato (è molto fotosensibile) e tende a rimanere molto poco in colonna. 
Ora, senza entrare in spiegazioni particolareggiate, ti dico che il ferro, una volta introdotto in acqua (ossia in colonna) viene rapidamente assorbito dalle piante, quel che rimane, dopo un tempo variabile a seconda di che legante ha (il legante è una molecola che permette al ferro di rimanere in colonna e quindi disponibile per le piante più a lungo) precipita.
Finché il ferro è in colonna è rilevabile dai test (non tutti leggono tutti i tipi ma questo è un altro discorso).
Il ferro precipitato non lo rilevano i test.
 
Tutto sto panegirico per capire come mai tu abbia il ferro rilevabile, che sia 0,5 o 0,1 mg/l se non lo introduci.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 05/10/2023, 1:05

​Per quanto riguarda lo “zero virgola” credo che sia misurato in milli-siemens e non in micro-siemens. Quindi semplicemente il valore è 135 espresso in micro.
 
 Il ferro io non lo introduco (consapevolmente) in nessun modo diretto.. ho le vecchie tabs sotto il fondo che potrebbero in qualche modo “diffonderlo” oppure con il cibo, come prodotto di scarto/inquinante? La sparo così.. anche perché non faccio altre cose quindi non saprei cosa dire!
 
Se vuoi posso provare a mettere una calamita per attirarlo 😂
 
A parte ciò.. preso per assodato che i valori sono questi.. come procedo? 
Io aumenterei ancora la CO2. Anche se mi pare di capire che 50 bpm non sono poche..
Il passo successivo sarebbe (immagino) quello di fertilizzare.. come?
 
Ciao!

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 08/10/2023, 15:31

Aggiornamento: ho portato il numero di bolle a 70 bpm e il pH a 7.
 
Ciao 

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 09/10/2023, 23:26

Dunque.. leggendo qua e là qualche articolo del forum, ho capito che probabilmente oltre alla necessità di CO2 (che avevo interrotto prima dell’estate) ho una carenza di potassio. 
Le hygrophila perdono le foglie più vecchie lasciando il gambo scoperto nella parte inferiore e le Cryptocoryne presentano dei buchi sulle foglie.
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... rio/?amp=1
 
Ho deciso quindi di acquistare un integratore di potassio della linea easy-life. L’ho acquistato su Amazon e arriverà mercoledì.
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -potassium
 
Prima di iniziare la fertilizzazione avrei piacere comunque di avere un parere 😊
 
Ciao

Avatar utente
Rhinoperus
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/01/20, 23:59

In cerca di consigli

Messaggio di Rhinoperus » 12/10/2023, 1:39

Ciao! Oggi ho aggiunto 20 ml di Easy Life Kalium-Potassium. 10 ml su 100 litri corrispondono a 4 mg/l.
Nella mia vasca corrisponde, su 163 litri netti, a circa 4,8 mg/l.
 
La mia idea sarebbe quella di aggiungerne altri 20 ml domenica e vedere poi come va, considerando poi di aggiungerlo una volta a settimana sempre di domenica.
 
Considerando un range di 10-30 mg/l come valore ottimale di potassio, credo che non ci siano problemi. Almeno per qualche settimana non dovrei far danni.
 
Il problema vero sarà capire quanto potassio viene assorbito dalle piante, per capire quanto e ogni quanto somministrarlo.
 
Per il momento lascerei stare gli altri macroelementi e mi concentrerei sul potassio. Qualcuno conviene con me?
 
Fatemi sapere! Ciao 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zakalwe e 2 ospiti