Primo approccio fertilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 19/10/2025, 22:06

Buonasera! Quest'oggi sono tornato dalla fiera di Cremona con un simpatico regalo dal signor @Rindez , delle bellissime piante di cui non ricordo il nome ma metterò una foto!
Ora, intanto se volete spiegarmi come va piantata quella verde mi fate un favore che le radici le escono da ogni angolo e non capivo ​ :)) , come dicevo a lui io non ho luce troppo forte (8500K 8W) quindi spero mi vivano.
Andando al succo della questione, vorrei approfittare dell'inserimento di queste nuove arrivate per iniziare ad impostare una corretta fertilizzazione, ho letto piu volte gli articoli del pmdd ed ho acquistato il sale inglese, rinverdente, chelato di ferro cifo una bustina e altra super k, devo ancora preparare i vari intrugli (mi manca qualcosa?)
I valori sono pH 7.5 GH 5 KH 5/6 (li stiamo sistemando con l'aiuto della sezione primo acquario)
Fondo non fertile, acquario avviato a giugno, flora una anubias bella grande e due nane, le new entry di rindez, salvinia galleggiante e qualche galleggiante rossa (piu uno stelo di limnophilia che sta provando a rimettersi in piedi) mi piacerebbe arrivare ad avere quasi piu piante che pesci percio se avete consigli su cosa potrei aggiungere sono tutt'orecchi 
Ho fertilizzato a casissimo con macronutrienti (amtra flora y), attualmente la conducibilità è di 310 µS/cm
So di essere abbastanza prolisso nelle presentazioni ma preferisco dare piu dettagli possibili (se serve altro chiedete)
Grazie e buona serata!​ :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5750
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 20/10/2025, 13:40


Andrews ha scritto:
19/10/2025, 22:06
come va piantata quella verde mi fate un favore che le radici le escono da ogni angolo e non capivo ​

la lindernia è abbastanza facile che si lanci a galeggiare...quindi poi butta radici anche dove non te lo aspetti.
Te fai in modo che qualcuna stia sotto terra e aspetta che parta a crescere.

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:

Andrews ha scritto:
19/10/2025, 22:06
mi manca qualcosa?)

una fonte di fosforo.

Andrews ha scritto:
19/10/2025, 22:06
amtra flora y),

riesci a trovarmi una composizione o almeno quanto immettono tot ml in tot litri di nitrati,fosfati e potassio.
Cosi capiamo quanto può essere sfruttato...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 20/10/2025, 16:47


Rindez ha scritto:
20/10/2025, 13:44

Andrews ha scritto:
19/10/2025, 22:06
come va piantata quella verde mi fate un favore che le radici le escono da ogni angolo e non capivo ​

la lindernia è abbastanza facile che si lanci a galeggiare...quindi poi butta radici anche dove non te lo aspetti.
Te fai in modo che qualcuna stia sotto terra e aspetta che parta a crescere.
Ricevuto!​
Rindez ha scritto:
20/10/2025, 13:44
Andrews ha scritto:
19/10/2025, 22:06
mi manca qualcosa?)

una fonte di fosforo.
Bene, vedrò di reperirla rileggendo l'articolo
Non l'avevo comprata perchè se non sbaglio si diceva che servisse in acquari con basso carico organico e molte piante, ma se serve la prendo!​
Rindez ha scritto:
20/10/2025, 13:44

Andrews ha scritto:
19/10/2025, 22:06
amtra flora y),

riesci a trovarmi una composizione o almeno quanto immettono tot ml in tot litri di nitrati,fosfati e potassio.
Cosi capiamo quanto può essere sfruttato...

"10 ml in 100 lt apportano Nitrato 5 mg/l Fosfato 0.5 mg/l Potassio 3.15 mg/l"
 
Citando l'etichetta 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5750
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 20/10/2025, 18:28

Ok allora flora Y è nitrato di potassio e fosfato mono potassico(null'altro).

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Quindi...se tu non avessi di un dosaggio extra di fosforo, quindi piante poco ghiotte di quel elemento...tipo galleggianti ad esempio, potresti usarlo senza grossi problemi.
Però ti verrebbe inutile il super K che hai comprato...finché non hai finito questo.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Praticamente flora y è nitro K + fosfato mono potassico(classico integratore di fosforo).
Ad occhio il fosforo è un pò sotto dosato rispetto il resto...ma questo purtroppo è un classico(del fosforo hanno paura tutti ​ :)))...quando invece è tra gli elementi più importanti per le piante.

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Quindi per ora non comprare integratore di fosforo(finché non finisci questo) e vediamo se come quantità può bastarti.

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Se con flora y ci troviamo bene...o meglio si trova bene la tua vasca...finito lui, puoi comprare solo il mono fosfato di potassio(come hai fatto per il nitro K) e avere lo stesso risultato, spendendo meno, e avendo la possibilità di scegliere esattamente se aumentare la quota di fosfati...onper assurdo calarla(non credo)

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Dicevi che ti stavano aiutando in primo acquario per l'acqua...ci fidiamo?​ =)) .
Scherzo...cosa ti dicevano di fare?
Perché se devo consigliarti come procedere devo conoscere l'acqua che abbiamo in vasca.

Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:

Andrews ha scritto:
20/10/2025, 16:47
che servisse in acquari con basso carico organico e molte piante, ma se serve la prendo!

bè ​le piante le aumentiamo​ =))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 20/10/2025, 19:24

Rindez ha scritto:
20/10/2025, 18:44
bè ​le piante le aumentiamo​ =))
E qua si che mi fai felice ​ :))
 
Per il resto hai parlato una lingua che conosco poco ma mi pare di aver capito che proseguiamo un po con il flora e una volta finito vediamo come proseguire?
 
Per l'acqua ho scritto i valori nel primo post, devo abbassare ancora di un paio di punti il KH per poi acidificare con catappa per abbassare un pochino il pH, dunque sto procedendo con cambi settimanali di 10 litri con osmotica finché non raggiungiamo il KH desiderato
(Sta settimana massimo la prossima finiamo coi cambi secondo me)
Se ti serve sapere altro chiedi pure xhe ti dico :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5750
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 20/10/2025, 19:59


Andrews ha scritto:
20/10/2025, 19:24
una volta finito vediamo come proseguire?

esatto.

Aggiunto dopo 18 minuti 46 secondi:
Ho visto il post e chiesto autorizzazione a roby di finire di qua con me.
Abbassare il KH è un ottima idea per poi riuscire ad avere un pH più basso con qualche acidificante naturale(foglie, pignette).
Con i valori di KH e GH che hai però se continui ad abbassare il KH con osmotica...abbassi proporzionalmente anche il GH.
Questo renderà più difficile poi fertilizzare in modo comodo.
Ok prima avevi solo un anubias...e con lei poteve starci tranquillamente(visto che mangia poco)...ma con le piante nuove, se non hai un GH più alto diventa un inferno riuscire a fertilizzare.

Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
La cosa migliore è om usare osmotica per abbassare  KH(bicarbonati), ma quello che togli di GH (calcio e magnesio) andrebbero reintegrati.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 20/10/2025, 20:29


Rindez ha scritto:
20/10/2025, 20:21

Andrews ha scritto:
20/10/2025, 19:24
una volta finito vediamo come proseguire?

esatto.

Aggiunto dopo 18 minuti 46 secondi:
Ho visto il post e chiesto autorizzazione a roby di finire di qua con me.
Abbassare il KH è un ottima idea per poi riuscire ad avere un pH più basso con qualche acidificante naturale(foglie, pignette).
Con i valori di KH e GH che hai però se continui ad abbassare il KH con osmotica...abbassi proporzionalmente anche il GH.
Questo renderà più difficile poi fertilizzare in modo comodo.
Ok prima avevi solo un anubias...e con lei poteve starci tranquillamente(visto che mangia poco)...ma con le piante nuove, se non hai un GH più alto diventa un inferno riuscire a fertilizzare.

Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
La cosa migliore è om usare osmotica per abbassare KH(bicarbonati), ma quello che togli di GH (calcio e magnesio) andrebbero reintegrati.

ok perfetto! Nel pratico cosa posso fare? Come reintegriamo cio che andiamo a togliere? 

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Poi domanda da ignorante
I vari potassio magnesio e nutrienti vari che valore vanno a modificare aggiungendoli? Il GH? O altro? Scusa se ti faccio sanguinare gli occhi ma è complicato ​ :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5750
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 20/10/2025, 20:33

Tranquillo...
Calcio e magnesio influenzano il GH.
Il GH è proprio un modo di esprimere la loro concentrazione in acqua.

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Il potassio se non viene aggiunto come bicarbonato...non varia ne il KH ne il GH.
L'unica cosa che ti fa variare è la conducibilità.
Ma la conducibilità non dipende solo dal potassio...ma da tutto quello hai sciolto in acqua.

Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Ora segui questo ragionamento...
Il fertilizzante che hai, aggiunge nitrati, potassio e fosforo.
Alle piante serve anche calcio, magnesio e zolfo.
Calcio, magnesio e zolfo dovrebbero essere già abbondanti in vasca e la.scorta che hai andrà a sopperire i bisogni delle piante per un pò.
Arriva però inevitabilmente il momento che calcio/magnesio e zolfo(non aggiungendoli) caleranno e pregiudicherano la crescita delle piante.
Chiaro fin qui?
Perché ce ne ancora un pò ​ :))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 20/10/2025, 20:50


Rindez ha scritto:
20/10/2025, 20:39
Tranquillo...
Calcio e magnesio influenzano il GH.
Il GH è proprio un modo di esprimere la loro concentrazione in acqua.

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Il potassio se non viene aggiunto come bicarbonato...non varia ne il KH ne il GH.
L'unica cosa che ti fa variare è la conducibilità.
Ma la conducibilità non dipende solo dal potassio...ma da tutto quello hai sciolto in acqua.

Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Ora segui questo ragionamento...
Il fertilizzante che hai, aggiunge nitrati, potassio e fosforo.
Alle piante serve anche calcio, magnesio e zolfo.
Calcio, magnesio e zolfo dovrebbero essere già abbondanti in vasca e la.scorta che hai andrà a sopperire i bisogni delle piante per un pò.
Arriva però inevitabilmente il momento che calcio/magnesio e zolfo(non aggiungendoli) caleranno e pregiudicherano la crescita delle piante.
Chiaro fin qui?
Perché ce ne ancora un pò ​ :))

direi che ci sono ! Ahahah

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5750
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 20/10/2025, 20:55

Bene​ :D .
Ora considera che il fertilizzante che hai come anche se usassi il nitro K, ti immette una quantità di potassio un pò troppo abbondante rispetto ai nitrati.
Questo comporta nel tempo un aumento del potassio, che assieme al calo di calcio/magnesio e zolfo detto sopra...porta inevitabilmente allo stallo della crescita delle piante.
Ma noi prima che sopragguiunga...lo evitiamo facendo un cambio d'acqua,  per abbassare il potassio accumulato e ripristinare calcio/magnesio e zolfo consumati.

Aggiunto dopo 7 minuti :
Quindi come prima cosa sistemiamo l'acqua a partire da qualla che hai in vasca.
Poi troviamo un mix di acqua...che può essere rete tagliata con osmotica con aggiunta di magnesio ad esempio o mix di acque minerali più osmotica...ecc ecc.
Trovato il giusto mix, quello lo userai per i cambi quando ce ne sarà bisogno.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Rindez e 5 ospiti