110 litri e acqua demineralizata EuroSpin
- ValentinoMunda
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/01/21, 13:29
-
Profilo Completo
110 litri e acqua demineralizata EuroSpin
Bona sera a tutti,
Vi seguo e leggo tantissimo e grazie per tutti i consigli condivisi :x
Da non molto ho capito che per avere un acquario per bene bisogna prendersene cura molto di piu di cio che faccevo fino ad ora... non vado ad arrampicarmi sugli specchi, per che motivo non lo ho fatto fin ora ma sono qua per migliorare ^:)^
Ho un acquario da 110 litri con filtro interno comprato circa 10 anni fa, mentre la vasca avra sicuro quei 15 anni.
I valori sono i seguenti:
NO3-: 50
NO2-: 0
GH: >21
KH: 10
pH: 7,4
CO2: scarseggia ma non ho un impianto comunque <15
Flora: Anubis, Ceratophyllum Demersum, Hygrophilia Corymbosa, Higrophilia Siamensis e Ozelot Green Sword
Fauna: Guppy, Endler, Corydoras Aeneus, Neon Tetra, Silver Flying Fox, Bristlenose Plecos, Pimelodella Catfish
Qui vi lascio una foto: https://ibb.co/1fQSjw9
Volevo chiedervi, siccome sto aspetando che mi arrivi la penna misura conducibilta.
Facendo un rabbocco di acqua con acqua demineralizata della eurospin (diciamo 20 litri) riesco ad influire sui valori alti come il GH e NO3-?
Devo dirvi che fino ad oggi era riempito sempre con acqua di rubinetto aggiungento un il Biotopol della JBL.
E in piu una piccola cosina, l’ acqua RO non e’ reperibile dove vivo io se non si ha un impianto a casa.
Ps: non uccidetemi, sto cercando di migliorare e diventare bravo come voi ^:)^
Vi seguo e leggo tantissimo e grazie per tutti i consigli condivisi :x
Da non molto ho capito che per avere un acquario per bene bisogna prendersene cura molto di piu di cio che faccevo fino ad ora... non vado ad arrampicarmi sugli specchi, per che motivo non lo ho fatto fin ora ma sono qua per migliorare ^:)^
Ho un acquario da 110 litri con filtro interno comprato circa 10 anni fa, mentre la vasca avra sicuro quei 15 anni.
I valori sono i seguenti:
NO3-: 50
NO2-: 0
GH: >21
KH: 10
pH: 7,4
CO2: scarseggia ma non ho un impianto comunque <15
Flora: Anubis, Ceratophyllum Demersum, Hygrophilia Corymbosa, Higrophilia Siamensis e Ozelot Green Sword
Fauna: Guppy, Endler, Corydoras Aeneus, Neon Tetra, Silver Flying Fox, Bristlenose Plecos, Pimelodella Catfish
Qui vi lascio una foto: https://ibb.co/1fQSjw9
Volevo chiedervi, siccome sto aspetando che mi arrivi la penna misura conducibilta.
Facendo un rabbocco di acqua con acqua demineralizata della eurospin (diciamo 20 litri) riesco ad influire sui valori alti come il GH e NO3-?
Devo dirvi che fino ad oggi era riempito sempre con acqua di rubinetto aggiungento un il Biotopol della JBL.
E in piu una piccola cosina, l’ acqua RO non e’ reperibile dove vivo io se non si ha un impianto a casa.
Ps: non uccidetemi, sto cercando di migliorare e diventare bravo come voi ^:)^
- SamueleMassa
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27/06/20, 19:22
-
Profilo Completo
110 litri e acqua demineralizata EuroSpin
Ciao @ValentinoMunda!
Cercherò di risponderti, almeno in generale per quello che posso.
Penso inoltre che il fondo sia abbia una granulometria eccessiva, infatti sono pesci che necessitano di sabbia fine, altrimenti si rovinano i barbigli. Infatti sono pesci che amano "grufolare" alla ricerca di cibo, e per farlo senza ferirsi hanno decisamente bisogno di sabbia. Inoltre hanno la caratteristica di "filtrare" la sabbia facendola uscire dalla branchie! Sono pesci gregari e per dare il meglio dovrebbero stare in gruppo, almeno 5-6 esemplari.
I crossocheilus (silverfox) e i pimelodella non li conosco molto bene, ma so che anche questi dovrebbero stare in branco.
Il rabbocco consiste nel ripristinare il livello d'acqua che naturalmente si abbassa con l'evaporazione.
L'evaporazione non porta via i sali che sono in acquario, pertanto devi assolutamente usare demineralizza/distillata/RO/etc... altrimenti col tempo continueresti ad aggiungere i sali arrivando a concentrazioni astronomiche!
Nel cambio invece portando via attivamente l'acqua, porti via anche i sali, che verranno appunto reintegrati con acqua non distillata.
Quindi per gestire il GH e i NO3- (anche se sui nitrati ci sarebbe da fare un discorso a parte), li puoi gestire con i cambi. Mi raccomando, qualsiasi cambio di valore dell'acqua deve essere fatto gradualmente, in modo da fare abituare gli ospiti e non stressarli.
Per quanto riguarda l'acqua dell'eurospin, io la uso da mesi e mi ci trovo bene.
So di averti dato una mole di informazioni non indifferente da gestire e metabolizzare, ma piano piano ce la si fa
Cercherò di risponderti, almeno in generale per quello che posso.
Allora parto dalle basi, sarebbe utile sapere in che numero possiedi queste specie. I neon e i guppy/endler, preferiscono acque un po' diverse tra loro, la gestione di entrambe le specie nello stesso acquario è un po' complicato.ValentinoMunda ha scritto: ↑18/01/2021, 23:33Fauna: Guppy, Endler, Corydoras Aeneus, Neon Tetra, Silver Flying Fox, Bristlenose Plecos, Pimelodella Catfish
Penso inoltre che il fondo sia abbia una granulometria eccessiva, infatti sono pesci che necessitano di sabbia fine, altrimenti si rovinano i barbigli. Infatti sono pesci che amano "grufolare" alla ricerca di cibo, e per farlo senza ferirsi hanno decisamente bisogno di sabbia. Inoltre hanno la caratteristica di "filtrare" la sabbia facendola uscire dalla branchie! Sono pesci gregari e per dare il meglio dovrebbero stare in gruppo, almeno 5-6 esemplari.
I crossocheilus (silverfox) e i pimelodella non li conosco molto bene, ma so che anche questi dovrebbero stare in branco.
Allora bisogna specificare la differenza tra "rabbocco" e "cambio".Volevo chiedervi, siccome sto aspetando che mi arrivi la penna misura conducibilta.
Facendo un rabbocco di acqua con acqua demineralizata della eurospin (diciamo 20 litri) riesco ad influire sui valori alti come il GH e NO3-?
Il rabbocco consiste nel ripristinare il livello d'acqua che naturalmente si abbassa con l'evaporazione.
L'evaporazione non porta via i sali che sono in acquario, pertanto devi assolutamente usare demineralizza/distillata/RO/etc... altrimenti col tempo continueresti ad aggiungere i sali arrivando a concentrazioni astronomiche!
Nel cambio invece portando via attivamente l'acqua, porti via anche i sali, che verranno appunto reintegrati con acqua non distillata.
Quindi per gestire il GH e i NO3- (anche se sui nitrati ci sarebbe da fare un discorso a parte), li puoi gestire con i cambi. Mi raccomando, qualsiasi cambio di valore dell'acqua deve essere fatto gradualmente, in modo da fare abituare gli ospiti e non stressarli.
Per quanto riguarda l'acqua dell'eurospin, io la uso da mesi e mi ci trovo bene.
So di averti dato una mole di informazioni non indifferente da gestire e metabolizzare, ma piano piano ce la si fa

Posted with AF APP
Il mio acquario
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
110 litri e acqua demineralizata EuroSpin
Questo è riferito ai corydoras,solo per non creare confusioneSamueleMassa ha scritto: ↑19/01/2021, 0:22Penso inoltre che il fondo sia abbia una granulometria eccessiva, infatti sono pesci che necessitano di sabbia fine, altrimenti si rovinano i barbigli. Infatti sono pesci che amano "grufolare" alla ricerca di cibo, e per farlo senza ferirsi hanno decisamente bisogno di sabbia. Inoltre hanno la caratteristica di "filtrare" la sabbia facendola uscire dalla branchie! Sono pesci gregari e per dare il meglio dovrebbero stare in gruppo, almeno 5-6 esemplari.
Questi meglio di no in branco,perchè sono predatori di pesci piccoli proprio come neon guppy ed endler.Non ci dovrebbero proprio stare nella stessa vasca.Nessuna sparizione nella tua vasca ValentinoSamueleMassa ha scritto: ↑19/01/2021, 0:22i pimelodella non li conosco molto bene, ma so che anche questi dovrebbero stare in branco.

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- gem1978 (19/01/2021, 8:31) • SamueleMassa (19/01/2021, 9:11)
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
110 litri e acqua demineralizata EuroSpin
Usa il tasto aggiungi file in fondo alla pagina per caricare anche le foto.
I link come questo scadono e chi passa dopo perde parte del senso della discussione.
Visto l'argomento molto generale di discussione direi che è meglio se ti sposto in primo acquario.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- ValentinoMunda
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/01/21, 13:29
-
Profilo Completo
110 litri e acqua demineralizata EuroSpin
Mi scuso; 7 Guppy (piu una 15ina di avanotti) 1 Endler che mi hanno venduto per Guppy, 2 Corydoras (uno ha 9 anni) 10 Neon, 2 FlyingFox, 1 Plecos e 1 Catfish.SamueleMassa ha scritto: ↑19/01/2021, 0:22Ciao @ValentinoMunda!
Allora parto dalle basi, sarebbe utile sapere in che numero possiedi queste specie. I neon e i guppy/endler, preferiscono acque un po' diverse tra loro, la gestione di entrambe le specie nello stesso acquario è un po' complicato.
Penso inoltre che il fondo sia abbia una granulometria eccessiva, infatti sono pesci che necessitano di sabbia fine, altrimenti si rovinano i barbigli. Infatti sono pesci che amano "grufolare" alla ricerca di cibo, e per farlo senza ferirsi hanno decisamente bisogno di sabbia. Inoltre hanno la caratteristica di "filtrare" la sabbia facendola uscire dalla branchie! Sono pesci gregari e per dare il meglio dovrebbero stare in gruppo, almeno 5-6 esemplari.
I crossocheilus (silverfox) e i pimelodella non li conosco molto bene, ma so che anche questi dovrebbero stare in branco.
Il fondo e’ un mix di ghiaia piu e meno spessa,
Avevo scritto sbagliato, volevo fare un cambio parziale di acqua perche fino ad oggi abbiamo sempre usato acqua di rubinetto (non sapendo quello che stavamo facendo)
Quando la vegetazione e’ rigogliosa non ho problemi comunque uso la sala parto come si puo notare nella foto e di altre sparizioni non ci sono, sto sempre attento che sia sazio di cibo che gli do io ehehehehehe
Mi scuso... ecco qua

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
110 litri e acqua demineralizata EuroSpin

I flying Fox sarebbero i Crossocheilus Siamensis? Anche loro diventano dei bei siluri
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Io non la userei...alla fine di pesci ne hai già fin troppi
- ValentinoMunda
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/01/21, 13:29
-
Profilo Completo
110 litri e acqua demineralizata EuroSpin
Sono i Silver Flying Fox... mi hanno detto che uno su 50 litri ci stava... mentre il Plecos ne ho uno... di dimentioni uguali gia da anni... comunque non ne vado ad introdure altri... se soppravivono in mezzo alle piante sara' natura?
:/
:/
- ValentinoMunda
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/01/21, 13:29
-
Profilo Completo
110 litri e acqua demineralizata EuroSpin
GH, KH, pH migliorati ^:)^
Ora attendo 8-10 giorni e li miglioro ancora un pochino
Ora attendo 8-10 giorni e li miglioro ancora un pochino

- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
110 litri e acqua demineralizata EuroSpin
No, mi sa' che c'è un equivoco,non è che i pimelodus pictus mangiano gli avannotti(anche),mangiano proprio gli adulti......Sara' piccolo pure lui,ma appena cresce banchetta.ValentinoMunda ha scritto: ↑19/01/2021, 10:05Quando la vegetazione e’ rigogliosa non ho problemi comunque uso la sala parto come si puo notare nella foto e di altre sparizioni non ci sono, sto sempre attento che sia sazio di cibo che gli do io ehehehehehe
Per plecos si
intende l'ancistrus fortunatamente.
Da solo si,ci sta', in due con pimelodus,ancistrus e corydoras sono un po' troppi e male assortiti sul fondo.....ValentinoMunda ha scritto: ↑19/01/2021, 13:50Sono i Silver Flying Fox... mi hanno detto che uno su 50 litri ci stava...

Bisogna mettere ordine a sta' popolazione,valori che vanno bene per tutti non ce ne sono

- ValentinoMunda
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/01/21, 13:29
-
Profilo Completo
110 litri e acqua demineralizata EuroSpin
Si si avevo inteso che si parlava anche di adulti... comunque alla conta sono sempre tutti presenti 
Comunque mi sa che dovro' tenerli in qualche modo, perche non ho a chi donarli (per ora) e posto per un secondo acquario pultroppo non ce lo ho... vediamo vosa cuccedera
Comunque l' acqua demineralizata mi ha aiutato un sacco!

Comunque mi sa che dovro' tenerli in qualche modo, perche non ho a chi donarli (per ora) e posto per un secondo acquario pultroppo non ce lo ho... vediamo vosa cuccedera

Comunque l' acqua demineralizata mi ha aiutato un sacco!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Matias e 10 ospiti