Allestimento piccolo acquario 20 l
- FraPuc
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/01/21, 9:57
-
Profilo Completo
Allestimento piccolo acquario 20 l
Buongiorno a tutti.
Sto ripristinando un piccolo acquario di circa 20 L dopo molto tempo, di cui allego la foto. L’acquario è scoperto ed ho inserito una plafoniera a LED.
È presente uno strato di sabbia di circa 5 cm. Ho inserito piante che non dovrebbero avere bisogno del substrato: anubias (nana), microsorum, lemna minor. Ho inserito acqua da rubinetto per 2/3 e il resto acqua da osmosi (l’acqua da rubinetto è piuttosto dura). Avrei inserito del Ceratophyllum, ma in negozio non c’era. Il negoziante mi ha consigliato un’altra pianta che ricorda il Ceratophyllum ma purtroppo ho perso l’etichetta con nome. Qualcuno, dalla foto, la riesce a riconoscere?
Appena l’acquario sarà pronto, in base ai valori, vorrei inserire dei platy (in numero di 3-5).
Grazie a chi risponderà.
Sto ripristinando un piccolo acquario di circa 20 L dopo molto tempo, di cui allego la foto. L’acquario è scoperto ed ho inserito una plafoniera a LED.
È presente uno strato di sabbia di circa 5 cm. Ho inserito piante che non dovrebbero avere bisogno del substrato: anubias (nana), microsorum, lemna minor. Ho inserito acqua da rubinetto per 2/3 e il resto acqua da osmosi (l’acqua da rubinetto è piuttosto dura). Avrei inserito del Ceratophyllum, ma in negozio non c’era. Il negoziante mi ha consigliato un’altra pianta che ricorda il Ceratophyllum ma purtroppo ho perso l’etichetta con nome. Qualcuno, dalla foto, la riesce a riconoscere?
Appena l’acquario sarà pronto, in base ai valori, vorrei inserire dei platy (in numero di 3-5).
Grazie a chi risponderà.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Phenomena
- Messaggi: 3836
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Allestimento piccolo acquario 20 l
La pianta è una limnophila sessiliflora, giusta scelta perché a crescita rapida e in avvio aiuta.
Per i Platy invece no, non sono adatti ad un 20 litri, sia per le dimensioni che raggiungono da adulti che per la loro prolificità. Un acquario da 20 litri si sovraffollerebbe in pochi mesi, facendo collassare i delicati equilibri instaurati, potresti optare per delle caridina o, acidificando l'acqua e studiandone i valori adatti, un betta splendens..
Per i Platy invece no, non sono adatti ad un 20 litri, sia per le dimensioni che raggiungono da adulti che per la loro prolificità. Un acquario da 20 litri si sovraffollerebbe in pochi mesi, facendo collassare i delicati equilibri instaurati, potresti optare per delle caridina o, acidificando l'acqua e studiandone i valori adatti, un betta splendens..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Phenomena per il messaggio (totale 2):
- FraPuc (11/01/2021, 11:17) • EnricoGaritta (12/01/2021, 12:24)
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- Jack8
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 02/05/20, 16:12
-
Profilo Completo
Allestimento piccolo acquario 20 l
Molto carino ed sicuramente ottime prospettive di diventare una bella vaschetta.
Si esatto non è hanno bisogno ed hai fatto la scelta giusta a non mettere substrato.
Quoto al 100% ... non metterei nessun pesce in quei litri. Fossi in te inizierei ad informarmi sulle caridina e se ti dovessero piacere penserei ad inserire anche un muschio.
- Questi utenti hanno ringraziato Jack8 per il messaggio:
- EnricoGaritta (12/01/2021, 12:24)
42
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
- FraPuc
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/01/21, 9:57
-
Profilo Completo
Allestimento piccolo acquario 20 l
Grazie per le risposte.
Per quanto riguarda le piante, attualmente l’anubias presenta foglie “macchiate”, credo per alghe; il microsorum ha alcune foglie con puntini neri.
I motivi quali potrebbero essere e cosa si può fare? Consigliate di inserire alcuni fertilizzanti?
Il microsorum l’ho legato (con un sottilissimo filo di cotone) ad un ramo).
Per quanto riguarda gli abitanti, aveva già pensato alla possibilità di inserire una betta, se riuscissi ad ottenere dei valori ottimali e trovare il modo di coprirlo (ma non con plafoniera totale). Ci devo riflettere
) Work in progress....
Per quanto riguarda le piante, attualmente l’anubias presenta foglie “macchiate”, credo per alghe; il microsorum ha alcune foglie con puntini neri.
I motivi quali potrebbero essere e cosa si può fare? Consigliate di inserire alcuni fertilizzanti?
Il microsorum l’ho legato (con un sottilissimo filo di cotone) ad un ramo).
Per quanto riguarda gli abitanti, aveva già pensato alla possibilità di inserire una betta, se riuscissi ad ottenere dei valori ottimali e trovare il modo di coprirlo (ma non con plafoniera totale). Ci devo riflettere

- FraPuc
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/01/21, 9:57
-
Profilo Completo
Allestimento piccolo acquario 20 l
Per quanto riguarda eventuali fertilizzanti, per questo genere di piante cosa potreste consigliare? Continuo a notare foglie delle
Anubias scure e alcune alla punta “trasparenti” e foglie del
Microsorum con punti neri (leggevo da qualche parte che potrebbe essere mancanza di ferro).
Consigli?
Grazie a chi risponderà.
Anubias scure e alcune alla punta “trasparenti” e foglie del
Microsorum con punti neri (leggevo da qualche parte che potrebbe essere mancanza di ferro).
Consigli?
Grazie a chi risponderà.
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Allestimento piccolo acquario 20 l
Ciao @FraPuc ho spostato il topic in primo acquario
così possono seguirti e consigliarti da 0

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- FraPuc
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/01/21, 9:57
-
Profilo Completo
- Bibbitaro
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
Profilo Completo
Allestimento piccolo acquario 20 l
Se non ho visto male la foto l'anubias l'hai interrata. Nel caso fai attenzione che il rizoma non sia interrato perché la danneggeresti. L'anubias andrebbe ancorata a qualche roccia o legno oppure (a me funzionò al tempo) sotterrate solo alcune radici per farla fissare e lasciare tutto il resto fuori.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF

#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Primo PRO Salotto della storia di AF



#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
- roby70
- Messaggi: 43390
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento piccolo acquario 20 l
Provi a recupare online le analisi del tuo gestore e metterle qui che le vediamo assieme? Dei test per acquario li hai?
L'anubias mi sembra in piena luce e potrebbe riempirsi di alghe; la sposterei sotto al cerato.
Potrebbe anche perchè ne è ghiotto... stai fertilizzando in qualche modo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- FraPuc
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 11/01/21, 9:57
-
Profilo Completo
Allestimento piccolo acquario 20 l
Ciao. Non era interrata, per lo meno non il rizoma, ma solo una radice per tenerla ferma. Ma ancor prima che ti leggessi, ho fatto esattamente così: l’ho legata ad una pietra.Bibbitaro ha scritto: ↑12/01/2021, 15:43Se non ho visto male la foto l'anubias l'hai interrata. Nel caso fai attenzione che il rizoma non sia interrato perché la danneggeresti. L'anubias andrebbe ancorata a qualche roccia o legno oppure (a me funzionò al tempo) sotterrate solo alcune radici per farla fissare e lasciare tutto il resto fuori.

Ok, la sposto come mi hai suggerito.
Allego una foto dell’ultimo test che ho fatto (spero che si vede la striscietta) e una foto di che cosa misuro con queste strisciette.
Carico anche i valori dell’acqua di acquedotto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Emaco e 16 ospiti