Allestimento piccolo acquario 20 l

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43390
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento piccolo acquario 20 l

Messaggio di roby70 » 12/01/2021, 20:29

Prova a calcolarti tu il GH dell’acqua di rete usando i valori che hai messo, qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Il problema però è quel sodio così alto anche se ne hai usata solo 2/3

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Per le strisce riporti anche i valori che dall’immagine non si capiscono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FraPuc
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 11/01/21, 9:57

Allestimento piccolo acquario 20 l

Messaggio di FraPuc » 12/01/2021, 21:14

roby70 ha scritto:
12/01/2021, 20:31
Per le strisce riporti anche i valori che dall’immagine non si capiscono?
Grazie per le info.
Dalle strisciette risulta: nitriti e nitrati assenti; GH intorno a 8; KH intorno a 6; pH circa 7,2. Per abbassare il sodio cosa dovrei fare? Aggiungere ancora acqua di osmosi?
Grazie.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43390
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento piccolo acquario 20 l

Messaggio di roby70 » 13/01/2021, 8:45

FraPuc ha scritto:
12/01/2021, 21:14
Per abbassare il sodio cosa dovrei fare? Aggiungere ancora acqua di osmosi?
Il sodio con l'acqua che hai usato è più o meno a 30 quindi per portarlo a valori accettabili dovresti fare un cambio del 60/70% con acqua d'osmosi o demineralizzata ma questo ti abbassa anche le durezze; supponendo che le strisce siano corrette avrai GH e KH intorno a 2.

Detto che per i platy il tuo acquario è troppo piccolo io capirei prima che cosa pensi di mettere come pesci in modo da decidere con che acqua fare questo cambio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FraPuc
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 11/01/21, 9:57

Allestimento piccolo acquario 20 l

Messaggio di FraPuc » 13/01/2021, 9:42

roby70 ha scritto:
13/01/2021, 8:45
Detto che per i platy il tuo acquario è troppo piccolo io capirei prima che cosa pensi di mettere come pesci in modo da decidere con che acqua fare questo cambio.
Grazie.
Mi sto orientando per inserire un Betta. Sto cercando di creare l’ambiente adatto. Sto inserendo due lastre di vetro come copertura per continuare ad avere la copertura trasparente (non mi piacciono le classiche plafoniere). Ovviamente aspetto di giungere ai corretti valori dell’acqua, senza premura.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17571
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento piccolo acquario 20 l

Messaggio di Fiamma » 13/01/2021, 10:44

Se metti un Betta, puoi tranquillamente fare il cambio del 60/70% con osmosi o demineralizzata come suggeriva roby70,
La Limnophila che vedo già entra a malapena potresti potarla e ripiantare le potature così da avere una zona tipo boschetto, magari non piantarli tutti insieme ma appena un po' distanziati l'uno dall'altro.

Avatar utente
FraPuc
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 11/01/21, 9:57

Allestimento piccolo acquario 20 l

Messaggio di FraPuc » 13/01/2021, 11:14

Fiamma ha scritto:
13/01/2021, 10:44
Se metti un Betta, puoi tranquillamente fare il cambio del 60/70% con osmosi o demineralizzata come suggeriva roby70,
La Limnophila che vedo già entra a malapena potresti potarla e ripiantare le potature così da avere una zona tipo boschetto, magari non piantarli tutti insieme ma appena un po' distanziati l'uno dall'altro.
Ok, ti ringrazio. Buona idea, farò così.

Avatar utente
FraPuc
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 11/01/21, 9:57

Allestimento piccolo acquario 20 l

Messaggio di FraPuc » 13/01/2021, 22:05

Mi sono convinto ad inserire un Betta (ho letto in questi giorni diversi articoli e mi sono appassionato a questo pesce). Ho inserito, come si vede dalla foto, dei vetri di copertura e come potete notare si mantiene abbastanza umido (ho capito che i betta escono anche fin in superficie e devono trovare un ambiente umido). La temperatura inoltre si mantiene molto vicina a quella dell’acqua (acqua 26 attualmente e sopra il pelo libero intorno ai 24-25). Ho letto invece vari valori di DH: se dovessi aggiungere quindi altra acqua di osmosi per abbassare il sodio e se si abbassa troppo il DH, andrebbe comunque bene per il betta? Ho letto inoltre che si possono usare delle foglie di catappa per abbassare un po’ il pH. Lo confermate?
Grazie sempre.
AD687CDD-7A3D-4C2E-86E8-37E9B8FB4596.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17571
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento piccolo acquario 20 l

Messaggio di Fiamma » 13/01/2021, 22:13

Ci sono comunque delle aperture per permettere un minimo di scambio gassoso? Il Betta viene in superficie per respirare, con il labirinto respira aria atmosferica.
FraPuc ha scritto:
13/01/2021, 22:05
letto invece vari valori di DH:
:-\ forse intendevi KH?
Per il Betta l'ideale è un pH dal 6.8 al 6.5, in genere si ottiene con un KH basso (anche 2) e se c'è bisogno acidificando ulteriormente con acidificanti naturali come le foglie (catappa ma anche quercia, faggio...) le pignette di ontano, la torba o con la CO2.

Avatar utente
FraPuc
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 11/01/21, 9:57

Allestimento piccolo acquario 20 l

Messaggio di FraPuc » 13/01/2021, 22:37

Volevo dire GH :))

Quindi se abbasso KH a circa 2 (si abbasserà immagino anche il GH) andrebbero bene come valori?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17571
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento piccolo acquario 20 l

Messaggio di Fiamma » 13/01/2021, 22:56

L'importante è il pH, per averlo acido devi abbassare il KH.
Puoi usare osmosi o demineralizzata (non profumata).

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti