Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
giuseppe.marino

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24/01/14, 23:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Enna
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Torba fertilizzante Ghiaia 5cm
- Flora: Microsorum, Lilaeopsis, Echinodorus, Anubias...
- Fauna: Tre pesci rossi, tre Ancistrus, lumachine a guscio arancio, Melanoides Tuberculate.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.marino » 30/04/2024, 23:10
Avevo un acquario da 200l con 3 pesci rossi, e 3 ancistri ormai da 10 anni. Sono mancato 8 gg da casa, laasciando regolarmente la compressa week end...al ritorno ho trovato l'acquario infestato da lumachine melanoides tubrcolate, quelle con guscio a cono e tutti i pesci morti, tranne un pesce rosso, ridotto un po' maluccio con macchie scure sul dorso. Il filtro era bloccato, ma avendo le piante vere può essere un motivo sufficiente per questa strage? In realtà proprio prima di partire avevo notato il pesce rosso più grosso con respiro affannoso, ma non avendo tempo ho trascurato il problema...Ora ho provveduto a ripulire la vasca. Ho ripulito il filtro e ho proceduto ad un cambio completo dell'acqua. Questi i valori a seguito del cambio completo di acqua: Nitrati circa=10mg/l; Nitriti=0; Durezza totale dell'acqua GH circa =12°d; durezza carbonatica KH= 10°d; pH=7,6. Temperatura= 20°C. Forse il pH è un po' eccessivo, ma il resto mi pare nei parametri...Ho eliminato un bel po' di Melanoides e ora vorrei ripristinare l'acquario. Come mi consigliate di procedere? Può essere che le piante non facciano più il loro dovere per un impoverimento del terreno, visto che non ho mai proceduto ad alcuna fertilizzazione? Il fondo è composto da terreno per acquari, a suo tempo acquistato in negozio specializzato più ghiaietto a coprire il terreno. Dalle foto sapreste dirmi che Piante sono? Io riconosco solo l'Anubias e il Lilaeopsis. Vi sembrano in buona salute? Avevo forse troppi pesci? A seguire provo ad allegare alcune foto...Ovviamente vedrete solo le piante, il residuato pesce rosso è nascosto dietro le piante.
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Sotto le immagini allegate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giuseppe.marino
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 03/05/2024, 7:53
giuseppe.marino ha scritto: ↑30/04/2024, 23:13
ma avendo le piante vere può essere un motivo sufficiente per questa strage?
Purtroppo sì,
giuseppe.marino ha scritto: ↑30/04/2024, 23:13
Ora ho provveduto a ripulire la vasca. Ho ripulito il filtro e ho proceduto ad un cambio completo dell'acqua.
IL pesce superstite è ancora in vasca?
Con la pulizia del filtro la maturazione parte da zero, quindi avrai probabilmente un altro picco nitriti che potrebbe uccidere l'ultimo rosso.
giuseppe.marino ha scritto: ↑30/04/2024, 23:13
Ovviamente vedrete solo le piante, il residuato pesce rosso è nascosto dietro le piante.
Ecco... Mettilo in una vasca di quarantena, va bene anche una cosa tipo samla Ikea alla quale farai cambi d'acqua ogni 2 o 3 giorni.
Potrai rimettere in acquario il rosso solo dopo aver visto il nuovo picco.
Sicuramente male assortiti. E se le misure sono quelle del profilo, in 80 cm un rosso omeomorfo ci sta stretto visto che è un pesce da laghetto.
A proposito, il tuo dopo 10 anni quanto è cresciuto?
Ti sposto in primo acquario

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
giuseppe.marino

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24/01/14, 23:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Enna
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Torba fertilizzante Ghiaia 5cm
- Flora: Microsorum, Lilaeopsis, Echinodorus, Anubias...
- Fauna: Tre pesci rossi, tre Ancistrus, lumachine a guscio arancio, Melanoides Tuberculate.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.marino » 03/05/2024, 22:36
Cresciuto 20 cm.
Ho letto che l'assortimento pesci rossi ancistrus non era ideale... Allora cosa mi consigli? Metto dei neon o altri pescetti più piccolini? Non ricompro un compagno/a al pescetto sopravvissuto? Come pesci da fondo. al posto degli Ancistrus, il rivenditore mi ha consigliato i gamberetti di acqua dolce o i Corydoras ma mi chiedo per ospitarli confortevolmente devo cambiare qualcosa nei paramentri dell'acquario e negli arredi?
Aggiunto dopo 6 minuti 40 secondi:
Questi i parametri dell'acquario negli ultimi giorni dalla "pulizia post strage" a oggi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giuseppe.marino
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 04/05/2024, 9:49
Fino a che hai il pesce rosso non mettere altro; i gamberetti sarebbero cibo vivo e i cory hanno esigenze diverse da lui.
I valori che per il pesce rosso vanno bene
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
giuseppe.marino

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24/01/14, 23:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Enna
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Torba fertilizzante Ghiaia 5cm
- Flora: Microsorum, Lilaeopsis, Echinodorus, Anubias...
- Fauna: Tre pesci rossi, tre Ancistrus, lumachine a guscio arancio, Melanoides Tuberculate.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.marino » 04/05/2024, 20:37
Quanti compagni pensi posso aggiungere per mantenere standard di benessere anche sociale...?
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Mettere qualche pesce da fondo non favorirebbe il movimento del fondo e quindi assorbimento di nutrimenti e nitrati da parte delle piante, per questo avevo pensato ai gamberetti? Ritorno ad un paio di ancistrus? In questo caso è necessario ridurre un pizzico pH e durezza complessiva dell'acqua? Ma come? Dopo parecchi anni può servire fertilizzare il fondo? Nel caso con cosa?
giuseppe.marino
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 05/05/2024, 9:19
giuseppe.marino ha scritto: ↑04/05/2024, 20:40
Quanti compagni pensi posso aggiungere per mantenere standard di benessere anche sociale...?
In 200 litri puoi metterne un’altro senza problemi, sono pesci rossi comuni giusto?
I gamberetti sarebbero cibo vivo per i rossi; come detto lascerei solo loro senza altri pesci. Già i rossi smuovono il fondo.
Sul discorso fertilizzazione del fondo che piante hai? Vediamo se loro ne hanno bisogno altrimenti è inutile mettere tabs o stick
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
giuseppe.marino

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24/01/14, 23:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Enna
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Torba fertilizzante Ghiaia 5cm
- Flora: Microsorum, Lilaeopsis, Echinodorus, Anubias...
- Fauna: Tre pesci rossi, tre Ancistrus, lumachine a guscio arancio, Melanoides Tuberculate.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuseppe.marino » 11/05/2024, 16:01
Graize Roberto. Si è rimasto un ordinario rosso. Le piante sono Anubes e Lilaeopsis poi c'è un enoreme cespuglio credo di Microsorum, con colorazione verde scura e vari steli di Hygrophila crymbisa. Puoi vedere le foto dell'acquario che ho recentemente pubblicato. Il fondo è composto da terriccio a suo tempo acquistato in negozio e ghiaietto, c'è un piccolo tronco di legno in gran parte ricoperto dal microsorum dal Microsorum e scvariate pietre laviche porose di provenineza etnea. Quindi evito l'introduzione di Ancisrti così da non appesantire il bilancio biologico dell'acquario. Mi pacerebbe consentire la riproduzione dei pescetti rossi, c'è un qualche modo semplice per individuarne il sesso? ne aggiungo due così che essendo in tre magari ho più possibilità di avere una coppia?
giuseppe.marino
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 11/05/2024, 16:38
Riproduzione Pesci Rossi in acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Però in 200 litri non ne metterei 3 e se nascono i piccoli devi darli via praticamente subito
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti