Il mio mini acquario con problemi
- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Il mio mini acquario con problemi
Buongiorno ragazzi mi chiamo giulio, e ho deciso di iscrivermi ad un forum ,in quanto sono circondato da venditori che non sanno mai darmi risposte concrete.
Ora vi racconterò la mia avventura ,prima di arrivare ai relativi problemi non risolti vi racconto un po come ho iniziato.
Dunque il 5 dicembre 2023 ho deciso di incassare nel armadio della mia camera un piccolo acquario , un askoll pure m da 40 litri netti( mi sarebbe piaciuto piu grande ma lo spazio era quello).
Inizialmente entusiasto ,mi sembrava un bel giocattolino ( poi scopro che non é proprio il massimo).
Come prima cosa parto raccontando un po la mia battaglia al rumore in quanto ho purtroppo un orecchio da super eroe, e fin da subito sono partito alle modifiche piu disperate ,perche la sua pompa originale askoll era talmente vibrante da far vibrare qualsiasi plastica del coperchio, l ho levata subito e ho installato una minipompa ad immersione, inizialmente i decibel erano diminuiti sicuramente da non sopportabili a sopportabili, ma non ancora adeguati per il sonno.
Dopo 1 mese di maturazione e varie modifiche e vedendo un po le recensioni di altre persone dove affermavano che il filtro in dotazione era troppo piccolo ( in effetti ci stavano a malapena una ventina di cannolicchi) ho comprato un filtro esterno del ehiem eco pro 200, installato nel anta del armadio di fianco e circondata da molti pannelli fonoisolanti ( sono riuscito a raggiungere un discretissimo silenzio e ho liberato spazio in vasca).
Avevo gia raggiunto il picco dei nitriti con il piccolo filtro e la maturazione é stata accompagnata da una bella nebbia batteria ( normale in maturazione) , areatore sempre acceso tranne la notte,riscaldatore sui 24 gradi e 2 anubias nane e due sessiliflora,fondo fertile piu ghia bicolore.Come vi dicevo dopo 1 mese al 10 gennaio 2024 appena terminato il picco dei nitriti installo il filtro esterno spinto da voler raggiungere un livello di rumore pari a zero(raggiunto) avere una maggior comodità di manutenzione e sicuramente un acqua cristallina( non risolto).La sorpresa dopo 8 ore di funzionamento del filtro esterno é stata una limpidezza tale da non vedere manco piú l acqua .
Felicità durata solo 2/3 giorni dopo di ché l acqua é tornata nuovamente opaca tendente al bianco e con particelle in sospensione.
E da li che parte la mia seconda battaglia per trovare il perché, il primo venditore mi consiglia di aspettare una seconda maturazione del nuovo filtro in quanto la presenza di nuovi materiali filtranti da colonizzare potevano provocare una seconda nebbia batteria meno intensa,(cosi do tempo e dopo un altro mese di maturazione nessuna differenza ne miglioramento),il secondo venditore mi consiglia di spegnere l areatore ( 1 settimana senza e nessun cambiamento) , terzo venditore vedendo un video della mia vasca mi consiglia di creare un uscita del filtro che puntasse sulla superfice del acqua per creare piu turbolenza in acqua e portare piu detriti al aspirazione ( nessuna differenza ) , il quarto venditore da colpa ai continui cambi d acqua consigliatomi dal primo venditore ovvero circa 15 litri a settimana su 40 e di aspettare a cambiare l acqua solo se i nitrati sono alti, al momento sono alla terza settimana i nitrati sono stabili a zero quindi nessun cambio d acqua ne miglioramento, e poi il quinto venditore mi ha solo riempito di prodotti per far sparire nebbie e torbidità, e provandoli ho solo peggiorato la situazione .
Ora sicuramente piu avanti quando farà piu caldo vorrei dare una sistemata agli arredi e disporli in modo migliore per aver maggior facilità di pulizia e manutenzione.
Quindi vi chiedo aiuto per avere un acqua limpida e cristallina,e capire anche quante volte aprire il filtro esterno per pulire le spugne ? avendo un filtro analogo della piscina piu lo tenevo pulito e piu l acqua era cristallina,mentre per l acquario leggo pareri contrastanti, chi non lo apre proprio per mesi e chi no.Vi mostro qualche foto per capire il problema .
Ora vi racconterò la mia avventura ,prima di arrivare ai relativi problemi non risolti vi racconto un po come ho iniziato.
Dunque il 5 dicembre 2023 ho deciso di incassare nel armadio della mia camera un piccolo acquario , un askoll pure m da 40 litri netti( mi sarebbe piaciuto piu grande ma lo spazio era quello).
Inizialmente entusiasto ,mi sembrava un bel giocattolino ( poi scopro che non é proprio il massimo).
Come prima cosa parto raccontando un po la mia battaglia al rumore in quanto ho purtroppo un orecchio da super eroe, e fin da subito sono partito alle modifiche piu disperate ,perche la sua pompa originale askoll era talmente vibrante da far vibrare qualsiasi plastica del coperchio, l ho levata subito e ho installato una minipompa ad immersione, inizialmente i decibel erano diminuiti sicuramente da non sopportabili a sopportabili, ma non ancora adeguati per il sonno.
Dopo 1 mese di maturazione e varie modifiche e vedendo un po le recensioni di altre persone dove affermavano che il filtro in dotazione era troppo piccolo ( in effetti ci stavano a malapena una ventina di cannolicchi) ho comprato un filtro esterno del ehiem eco pro 200, installato nel anta del armadio di fianco e circondata da molti pannelli fonoisolanti ( sono riuscito a raggiungere un discretissimo silenzio e ho liberato spazio in vasca).
Avevo gia raggiunto il picco dei nitriti con il piccolo filtro e la maturazione é stata accompagnata da una bella nebbia batteria ( normale in maturazione) , areatore sempre acceso tranne la notte,riscaldatore sui 24 gradi e 2 anubias nane e due sessiliflora,fondo fertile piu ghia bicolore.Come vi dicevo dopo 1 mese al 10 gennaio 2024 appena terminato il picco dei nitriti installo il filtro esterno spinto da voler raggiungere un livello di rumore pari a zero(raggiunto) avere una maggior comodità di manutenzione e sicuramente un acqua cristallina( non risolto).La sorpresa dopo 8 ore di funzionamento del filtro esterno é stata una limpidezza tale da non vedere manco piú l acqua .
Felicità durata solo 2/3 giorni dopo di ché l acqua é tornata nuovamente opaca tendente al bianco e con particelle in sospensione.
E da li che parte la mia seconda battaglia per trovare il perché, il primo venditore mi consiglia di aspettare una seconda maturazione del nuovo filtro in quanto la presenza di nuovi materiali filtranti da colonizzare potevano provocare una seconda nebbia batteria meno intensa,(cosi do tempo e dopo un altro mese di maturazione nessuna differenza ne miglioramento),il secondo venditore mi consiglia di spegnere l areatore ( 1 settimana senza e nessun cambiamento) , terzo venditore vedendo un video della mia vasca mi consiglia di creare un uscita del filtro che puntasse sulla superfice del acqua per creare piu turbolenza in acqua e portare piu detriti al aspirazione ( nessuna differenza ) , il quarto venditore da colpa ai continui cambi d acqua consigliatomi dal primo venditore ovvero circa 15 litri a settimana su 40 e di aspettare a cambiare l acqua solo se i nitrati sono alti, al momento sono alla terza settimana i nitrati sono stabili a zero quindi nessun cambio d acqua ne miglioramento, e poi il quinto venditore mi ha solo riempito di prodotti per far sparire nebbie e torbidità, e provandoli ho solo peggiorato la situazione .
Ora sicuramente piu avanti quando farà piu caldo vorrei dare una sistemata agli arredi e disporli in modo migliore per aver maggior facilità di pulizia e manutenzione.
Quindi vi chiedo aiuto per avere un acqua limpida e cristallina,e capire anche quante volte aprire il filtro esterno per pulire le spugne ? avendo un filtro analogo della piscina piu lo tenevo pulito e piu l acqua era cristallina,mentre per l acquario leggo pareri contrastanti, chi non lo apre proprio per mesi e chi no.Vi mostro qualche foto per capire il problema .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Il mio mini acquario con problemi
Ciao, se non sono particelle in sospensione (dovresti riuscire a vederle), la torbidità è causata da batteri in colonna d’acqua. Hai inserito un secondo filtro, quindi a meno di utilizzarlo solo come meccanico pulendo i materiali ogni settimana, stai facendo una nuova maturazione, avrai un nuovo picco di nitriti etc.
I batteri in colonna consumano molto ossigeno, quindi bene tenere un aeratore o l’uscita della pompa che smuova la superficie. Non creare una corrente forte, se come vedo hai i guppy, che sono pesci di acque ferme e tanto più i selezionati hanno difficoltà di nuoto. Inoltre, una pompa troppo potente non permette alle colonie batteriche di colonizzare bene il filtro.
Del filtro si puliscono i materiali meccanici (lana perlon) quando si intasano, mentre i cannolicchi non si toccano. Se si dovesse accumulare tanto fango nel loro comparto, negli anni succederà, si dà una leggera sifonata e stop.
Nemmeno io sopporto il rumore delle giranti, e quindi ho rimosso tutti i filtri, come andava di moda almeno qualche tempo fa: troverai utenti con acquari senza filtro che girano benissimo da anni, con acqua limpida.
I batteri in colonna consumano molto ossigeno, quindi bene tenere un aeratore o l’uscita della pompa che smuova la superficie. Non creare una corrente forte, se come vedo hai i guppy, che sono pesci di acque ferme e tanto più i selezionati hanno difficoltà di nuoto. Inoltre, una pompa troppo potente non permette alle colonie batteriche di colonizzare bene il filtro.
Del filtro si puliscono i materiali meccanici (lana perlon) quando si intasano, mentre i cannolicchi non si toccano. Se si dovesse accumulare tanto fango nel loro comparto, negli anni succederà, si dà una leggera sifonata e stop.
Nemmeno io sopporto il rumore delle giranti, e quindi ho rimosso tutti i filtri, come andava di moda almeno qualche tempo fa: troverai utenti con acquari senza filtro che girano benissimo da anni, con acqua limpida.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- aldopalermo
- Messaggi: 6262
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Il mio mini acquario con problemi
Ciao e benvenuto 
L'acquarrio non c'entra niente con la piscina. Non dirmi che metti il cloro in acquario
Il filtro meno si tocca, meglio è. Le spugne si puliscono (con l'acqua dell'acquario) solo quando diminuisce il flusso della pompa.
Anche la vasca non va toccata, soprattutto il fondo. Cosa intendi per manutenzione?
Come ti ha detto uno dei venditori, i cambi d'acqua vanno fatti solo quando servono, non settimanalmente.
Non usare prodotti chimici di nessun tipo. Il 99% non servono a niente e possono fare danni.
Ti consiglio di non toccare l'acquario e il filtro. Se lo lasci tranquillo dovrebbe sistemarsi da solo.
Sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua

L'acquarrio non c'entra niente con la piscina. Non dirmi che metti il cloro in acquario

Il filtro meno si tocca, meglio è. Le spugne si puliscono (con l'acqua dell'acquario) solo quando diminuisce il flusso della pompa.
Anche la vasca non va toccata, soprattutto il fondo. Cosa intendi per manutenzione?
Come ti ha detto uno dei venditori, i cambi d'acqua vanno fatti solo quando servono, non settimanalmente.
Non usare prodotti chimici di nessun tipo. Il 99% non servono a niente e possono fare danni.
Ti consiglio di non toccare l'acquario e il filtro. Se lo lasci tranquillo dovrebbe sistemarsi da solo.
Sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua

Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio mini acquario con problemi
Visto l'argomento vi sposto in primo acquario.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Il mio mini acquario con problemi
Dunque cerco di rispondere un po a tutti.
- ovviamente non metto il cloro ahahah ma una mezza idea di collegare il mostro di filtro che ho che gira 30 metri cubi l ho avuta.
- i valori del acqua sono pH 7,5 - KH 6 - GH 8 - nitriti 0 - nitrati 0 , purtroppo ho solo questi reagenti .
- quando ho sostituito il filtro ho semplicemente messo i cannolicchi vecchi in quelli nuovi, tra 5 giorni sono esattamente 2 mesi di filtro esterno e non ho avuto nessun picco dei nitriti.
- per quanto riguarda la manutenzione intendo potature, e sifonature del fondo ( che anche qui la sifonatura me l hanno consigliata tutti venditori ma leggo sui forum che non andrebbe fatta) .
-sempre per la sistemazione degli arredi avevo intenzione di farla per tanti motivi ,uno perche essendo il mio primo acquario l ho buttato un po li senza esperienza, e mi sembra un po troppo ammassato e non armonico.
- per quanto riguarda i cambi d acqua il primo venditore mi ha consigliato di fare cambi d acqua settimanali del 15/20% ,ora sto provando a non cambiare nulla fino ad innalzamento dei nitrati .
- le particelle in sospensione ci sono e si vedono e in piu cé sempre presente la nebbia in sottofondo, e mi da sempre l impressione di acqua non pulita ,come se il filtro non aspiri tutto ciò che deve.
- ovviamente non metto il cloro ahahah ma una mezza idea di collegare il mostro di filtro che ho che gira 30 metri cubi l ho avuta.
- i valori del acqua sono pH 7,5 - KH 6 - GH 8 - nitriti 0 - nitrati 0 , purtroppo ho solo questi reagenti .
- quando ho sostituito il filtro ho semplicemente messo i cannolicchi vecchi in quelli nuovi, tra 5 giorni sono esattamente 2 mesi di filtro esterno e non ho avuto nessun picco dei nitriti.
- per quanto riguarda la manutenzione intendo potature, e sifonature del fondo ( che anche qui la sifonatura me l hanno consigliata tutti venditori ma leggo sui forum che non andrebbe fatta) .
-sempre per la sistemazione degli arredi avevo intenzione di farla per tanti motivi ,uno perche essendo il mio primo acquario l ho buttato un po li senza esperienza, e mi sembra un po troppo ammassato e non armonico.
- per quanto riguarda i cambi d acqua il primo venditore mi ha consigliato di fare cambi d acqua settimanali del 15/20% ,ora sto provando a non cambiare nulla fino ad innalzamento dei nitrati .
- le particelle in sospensione ci sono e si vedono e in piu cé sempre presente la nebbia in sottofondo, e mi da sempre l impressione di acqua non pulita ,come se il filtro non aspiri tutto ciò che deve.
- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio mini acquario con problemi
E’ scappato via 
Vediamo se rispondo a tutto:
- i valori vanno bene ma gli NO3- a 0 no per le piante, fertilizzi in qualche modo?
- la potatura ovviamente falla ma il fondo meno si tocca meglio è
- per sistemare nessun problema ma va fatto con attenzione
- per i cambi va bene come hai scritto di non farli se non serve
- il filtro con la nebbia non fa nulla.. prova accendendo un aereatore per qualche giorno se migliora . Per le particelle in sospensione l’acquario è aperto o chiuso?

Vediamo se rispondo a tutto:
- i valori vanno bene ma gli NO3- a 0 no per le piante, fertilizzi in qualche modo?
- la potatura ovviamente falla ma il fondo meno si tocca meglio è
- per sistemare nessun problema ma va fatto con attenzione
- per i cambi va bene come hai scritto di non farli se non serve
- il filtro con la nebbia non fa nulla.. prova accendendo un aereatore per qualche giorno se migliora . Per le particelle in sospensione l’acquario è aperto o chiuso?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Il mio mini acquario con problemi
Dunque per gli NO3- fertilizzo una volta a settimana con flora y del amtra, le piante non sono proprio stupende, cioé le anubias nane sono marroncine e di foglie nuove non ne vedo, l anubias berteri fa foglie nuove ma si ricoprono anche loro di punti marroncini, mentre la sessiliflora cresce rigogliosa ma solo i germogli sono belli verdi ma la pianta in sé é pure lei marroncina, l acquario é chiuso e l areatore é ormai acceso da 3 mesi circa 18 ore al giorno , per quanto riguarda il fondo lo cambieró sicuramente,niente piu fondi bianchi ne bicolori, ma andrò sul marrone ,almeno se ce un po di sporco non lo noto.
Aggiungo anche che ho sempre cambiato l acqua settimanalmente, ma come dicevo stavo facendo la prova a non cambiare l acqua fino ad innalzamento di nitrati.....non so se é un caso o no ma dopo 3 settimane senza cambi mi son morti 4 pesci uno dietro l altro.
L acqua pur non facendo cambi ne pulizie al filtro, risulta sempre nebbiosa e con particelle in sospensione, ho anche diminuito il cibo ma niente.Vi mostro qualche foto
Aggiunto dopo 18 minuti 34 secondi:
Quindi ricapitolando (sperando di raggiungere un acqua limpida) le modifiche saranno ( si accettano consigli):
- Cambio fondo con uno marroncino ( si può mettere solo fondo fertile? o é necessario coprirlo con un materiale diverso sempre marrone?)
- Creare una sorta di angolo roccioso( in fondo a destra) che vada fino in superficie incorporando il tubo di aspirazione ma la parte finale vorrei mettere una curva a 90 gradi e farlo uscire imboscato tra le rocce , la pietra porosa per l ossigenazione dando un effetto di poche bolle che escano dalle fessure delle rocce, una mini pompa di movimento da accendere solo una volta ogni tanto per spingere piu sporco possibile al filtro
-Vedo poi in posa in opera se riesco a incastrare la radice grande, o se proprio devo sostituirla .
- Trovare ( anche perche non ne ho la minima idea) delle piante da incastrare sulle rocce tipo muschi.
- Installare un impianto CO2
- Ritagliare il vano in plastica del filtro originale per montare una seconda lampada nella parte posteriore che é sempre buia
- Sostituire solo il secchio del filtro esterno usando quello della variante piu potente, ha la stessa misura almeno posso avere piu spazio per inserire piu lana di perlon.
- Sostituire poco a poco i cannolicchi standard con cannolicchi di qualità.
- E capire se effettivamente l uscita del filtro in acqua deve creare una bella corrente quindi con un uscita strozzata oppure un uscita larga e avere meno corrente possibile?
Aggiungo anche che ho sempre cambiato l acqua settimanalmente, ma come dicevo stavo facendo la prova a non cambiare l acqua fino ad innalzamento di nitrati.....non so se é un caso o no ma dopo 3 settimane senza cambi mi son morti 4 pesci uno dietro l altro.
L acqua pur non facendo cambi ne pulizie al filtro, risulta sempre nebbiosa e con particelle in sospensione, ho anche diminuito il cibo ma niente.Vi mostro qualche foto
Aggiunto dopo 18 minuti 34 secondi:
Quindi ricapitolando (sperando di raggiungere un acqua limpida) le modifiche saranno ( si accettano consigli):
- Cambio fondo con uno marroncino ( si può mettere solo fondo fertile? o é necessario coprirlo con un materiale diverso sempre marrone?)
- Creare una sorta di angolo roccioso( in fondo a destra) che vada fino in superficie incorporando il tubo di aspirazione ma la parte finale vorrei mettere una curva a 90 gradi e farlo uscire imboscato tra le rocce , la pietra porosa per l ossigenazione dando un effetto di poche bolle che escano dalle fessure delle rocce, una mini pompa di movimento da accendere solo una volta ogni tanto per spingere piu sporco possibile al filtro
-Vedo poi in posa in opera se riesco a incastrare la radice grande, o se proprio devo sostituirla .
- Trovare ( anche perche non ne ho la minima idea) delle piante da incastrare sulle rocce tipo muschi.
- Installare un impianto CO2
- Ritagliare il vano in plastica del filtro originale per montare una seconda lampada nella parte posteriore che é sempre buia
- Sostituire solo il secchio del filtro esterno usando quello della variante piu potente, ha la stessa misura almeno posso avere piu spazio per inserire piu lana di perlon.
- Sostituire poco a poco i cannolicchi standard con cannolicchi di qualità.
- E capire se effettivamente l uscita del filtro in acqua deve creare una bella corrente quindi con un uscita strozzata oppure un uscita larga e avere meno corrente possibile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio mini acquario con problemi
evita il fondo fertile che non ti serve. Se vuoi cambiare tutto il fondo dovresti trovare il modo di spostare i pesci e tenere il filtro sempre acceso in acqua
avevano qualche sintomo? Sicuro che gli NO2- erano 0
cosa contiene esattamente? A memoria non serve a nulla.
Sul discorso cannolicchi sono tutti uguali, non buttare via i soldi.
Il filtro non pulisce l’acquario; l’acqua diventa limpida quando un acquario è stabile oppure (e’ una scelta) facendo grossi cambi ogni settimana, sono filosofie di gestione diverse
evita il fondo fertile che non ti serve. Se vuoi cambiare tutto il fondo dovresti trovare il modo di spostare i pesci e tenere il filtro sempre acceso in acqua
avevano qualche sintomo? Sicuro che gli NO2- erano 0
cosa contiene esattamente? A memoria non serve a nulla.
Sul discorso cannolicchi sono tutti uguali, non buttare via i soldi.
Il filtro non pulisce l’acquario; l’acqua diventa limpida quando un acquario è stabile oppure (e’ una scelta) facendo grossi cambi ogni settimana, sono filosofie di gestione diverse
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Il mio mini acquario con problemi
Allora si per il cambio fondo ho gia una piccola teca dove posso mettere i pesci con l acqua del acquario e far andare il filtro, per quanto riguarda il fondo metterò solo un fondo marrone allora, nel fertilizzante cé potassio e nitrati ,i nitriti li misuro ogni sabato e son sempre a 0 ,sintomi non ne vedevo a parte uno un po piu scolorito del normale. Per i cannolicchi okei, per quanto riguarda l acqua limpida non saprei , io anche a fare cambi sostanziosi nel giro di 24 ore rimane sempre nebbiosa,
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti