Vi presento il mio acquario
- Andre87
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 04/04/20, 20:02
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
Buonasera a tutti, sono Andrea e scrivo da Siena, non ho trovato una sezione presentazioni e quindi mi presento brevemente qua con la scusa di mostrarvi il mio acquario.
Tutto è iniziato 2 anni fa quando ho iniziato a convivere con la mia ....ex purtroppo...ragazza, appassionata di acquari ma entrambi neofiti, abbiamo comprato un acquario ad un negozio in zona un Milo 80litri per adibirlo ad acquario marino, dopo molti tentativi aiutandoci sempre con i consigli (giusti o sbagliati non l ho mai capito) del negoziante il risultato è stato aver speso una marea di soldi e veder morire una quantità di pesci che alla fine ci era presa la voglia di abbandonarlo e rivendere tutto.
Poi un giorno decidemmo di provare con l acqua dolce, quindi abbiamo fatto il nuovo llestimento e lo abbiamo fatto maturare per un 2 mesi circa senza pesci solo con le piante e il filtro interno in azione, da quel momento abbiamo iniziato a metterci alcuni pesci, qualche defunto purtroppo c e stato, vuoi per un'esperienza, vuoi per una malattia parassitaria ecc ma adesso ha all' attivo 1 anno e mezzo quindi non mi lamento.
L acquario ho un filtro interno con una pompa news 320 l/h , cannolicchi sul fondo del filtro, filtro biologico blu subito sopra e lana filtrante ancora sopra, la temperatura è regolata da un termostato e varia dai 23 ai 25 gradi in inverno e 25, 29 in estate, purtroppo abito in una casa molto calda.
I cambi dell' acqua lì faccio ogni 15 giorni e cerco di sifonare il fondo ma da quando sono single non riesco molto bene, poi cercherò di trovare una soluzione alla lunga, e cambio circa 10-15 litri di acqua preriscaldata e trattata con batteri e Biocondizionatore. Non utilizzo acqua ad osmosi perché secondo l acquariologo posso utilizzare anche l acqua del rubinetto visto i valori. Qua abbiano acqua che proviene direttamente dalla nostra montagna e non è troppo trattata, è solo un po' dura (pH 6-7).
Da un mese a questa parte ho assistito a due covate degli P. scalare, che però forse dovuto dall'.inesperienza o forse disturbati, hanno depositato le uova sul filtro e in tempo di poche ore le hanno mangiate entrambe le volte.
Adesso noni dilungo più, lascio una foto panoramica e aspetto, saluti a tutti grazie [img]https://photos.app.goo.gl/khtaqzoj8UEwoZnz9/ [img]
Tutto è iniziato 2 anni fa quando ho iniziato a convivere con la mia ....ex purtroppo...ragazza, appassionata di acquari ma entrambi neofiti, abbiamo comprato un acquario ad un negozio in zona un Milo 80litri per adibirlo ad acquario marino, dopo molti tentativi aiutandoci sempre con i consigli (giusti o sbagliati non l ho mai capito) del negoziante il risultato è stato aver speso una marea di soldi e veder morire una quantità di pesci che alla fine ci era presa la voglia di abbandonarlo e rivendere tutto.
Poi un giorno decidemmo di provare con l acqua dolce, quindi abbiamo fatto il nuovo llestimento e lo abbiamo fatto maturare per un 2 mesi circa senza pesci solo con le piante e il filtro interno in azione, da quel momento abbiamo iniziato a metterci alcuni pesci, qualche defunto purtroppo c e stato, vuoi per un'esperienza, vuoi per una malattia parassitaria ecc ma adesso ha all' attivo 1 anno e mezzo quindi non mi lamento.
L acquario ho un filtro interno con una pompa news 320 l/h , cannolicchi sul fondo del filtro, filtro biologico blu subito sopra e lana filtrante ancora sopra, la temperatura è regolata da un termostato e varia dai 23 ai 25 gradi in inverno e 25, 29 in estate, purtroppo abito in una casa molto calda.
I cambi dell' acqua lì faccio ogni 15 giorni e cerco di sifonare il fondo ma da quando sono single non riesco molto bene, poi cercherò di trovare una soluzione alla lunga, e cambio circa 10-15 litri di acqua preriscaldata e trattata con batteri e Biocondizionatore. Non utilizzo acqua ad osmosi perché secondo l acquariologo posso utilizzare anche l acqua del rubinetto visto i valori. Qua abbiano acqua che proviene direttamente dalla nostra montagna e non è troppo trattata, è solo un po' dura (pH 6-7).
Da un mese a questa parte ho assistito a due covate degli P. scalare, che però forse dovuto dall'.inesperienza o forse disturbati, hanno depositato le uova sul filtro e in tempo di poche ore le hanno mangiate entrambe le volte.
Adesso noni dilungo più, lascio una foto panoramica e aspetto, saluti a tutti grazie [img]https://photos.app.goo.gl/khtaqzoj8UEwoZnz9/ [img]
- Ragnar
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
@Andre87 ci sono delle cose da rivedere ma secondo me hai scelto il forum giusto!
Qui ci sono tanti esperti ed appassionati che sapranno guidarti al meglio per risolvere ogni tipo di problema.
Io inizierei dicendoti che l'acqua di osmosi ti serve per rabboccare quella evaporata, quindi fondamentale. Poi se metti più piante, comprese piante rapide e galleggianti, cioè con una buona biomassa vegetale non avrai più bisogno di fare i tuoi cambi programmati
Evita di trattare l'acqua con biocondizionatori e roba del genere che fa più danni che altro.
Per quanto riguarda i P.scalare lascio la parola agli esperti, ma dovresti aprire un topic nella giusta sezione
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Ps. Se puoi aggiungi più dettagli possibile, i valori, illuminazione, se usi fertilizzanti ma non credo. Ecc ecc

Qui ci sono tanti esperti ed appassionati che sapranno guidarti al meglio per risolvere ogni tipo di problema.
Io inizierei dicendoti che l'acqua di osmosi ti serve per rabboccare quella evaporata, quindi fondamentale. Poi se metti più piante, comprese piante rapide e galleggianti, cioè con una buona biomassa vegetale non avrai più bisogno di fare i tuoi cambi programmati

Evita di trattare l'acqua con biocondizionatori e roba del genere che fa più danni che altro.
Per quanto riguarda i P.scalare lascio la parola agli esperti, ma dovresti aprire un topic nella giusta sezione

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Ps. Se puoi aggiungi più dettagli possibile, i valori, illuminazione, se usi fertilizzanti ma non credo. Ecc ecc
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
Riesci anche a caricare direttamente la foto in questo topic? Devi usare il comando allega file che trovi sotto..
Per presentarti se vuoi puoi aprire un topic in salotto.
Comunque benvenuto tra noi..
Per presentarti se vuoi puoi aprire un topic in salotto.
Comunque benvenuto tra noi..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Andre87
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 04/04/20, 20:02
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
Grazie ragazzi, per la foto provo subito, era le piante infatti pensavo di aggiungere qualcosa a crescita rapida, poi magari ne parlo nella giusta sezione perché ultimamente stanno aumentando un po' le bba, davvero non devo trattare l acqua con il Biocondizionatore? Mi hanno detto di usarla per rimuovere il cloro e altre sostanze che possono trovare nell' acqua diretta in casa...io di solito faccio così, prendo un secchio di 13 litri di acqua, metto circa 10ml di biocond. E batteri attivi, metto termometro, pompa di acqua di riserva così smuovo l acqua e riscaldatore, quando l' acqua ha la stessa temperatura di quella dell acquario faccio il cambio buttandola con la pompetta direttamente nel filtro, da quando faccio così non c e più stato nessun defunto....poi magari e solo fortuna
, in estate effettivamente evapora molto...in inverno invece in 15 giorni non si abbassa neanche di un dito..magari potrei provare da ora in poi quando farà più caldo
Le piante galleggianti posso metterle se ho un acquario chiuso? Tra acqua e luci c e poco spazio..
I valori sono:
KH 9
GH 16 (so che è altissimo,ma credo che dipenda dal fondo che è calcareo, che il venditore mi disse potevo utilizzarlo comunque ,ma a giugno devo trasferirmi di casa quindi con quell' occasione provvederò a sostituirlo)
pH 7.5
Nitrati 10
Nitriti 0
Fosfati 0.25
Test fatti da me con reagenti della Sera
Di fertilizzante utilizzo il "sicce hyperflora" 5 ml a settimana e una volta al mese una briciola di tetra crypto a piantina,
L illuminazione è al neon da 24w tonalità piuttosto bianca e sta accesa dalle 11 alle 13 e dalle 18.30 alle 21

Le piante galleggianti posso metterle se ho un acquario chiuso? Tra acqua e luci c e poco spazio..
I valori sono:
KH 9
GH 16 (so che è altissimo,ma credo che dipenda dal fondo che è calcareo, che il venditore mi disse potevo utilizzarlo comunque ,ma a giugno devo trasferirmi di casa quindi con quell' occasione provvederò a sostituirlo)
pH 7.5
Nitrati 10
Nitriti 0
Fosfati 0.25
Test fatti da me con reagenti della Sera
Di fertilizzante utilizzo il "sicce hyperflora" 5 ml a settimana e una volta al mese una briciola di tetra crypto a piantina,
L illuminazione è al neon da 24w tonalità piuttosto bianca e sta accesa dalle 11 alle 13 e dalle 18.30 alle 21
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ragnar
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
Non c'è di che

Puoi lasciare semplicemente decantare l'acqua almeno 24ore in un contenitore aperto, il cloro evapora e i metalli pesanti tendono ad accumularsi sul fondo, con la pompa potresti pescare fino ad un paio di cm dal fondo. L'uso del riscaldatore va bene

Quella va rimpiazzata con acqua di osmosi, perché l'acqua che evapora è pura, mentre i sali restano in vasca, se tu aggiungi l'acqua di rubinetto, finirai per aumentare la concentrazione di sali e quindi la durezza.
All'incirca quanto spazio hai?
Il fondo calcareo dovrebbe influire sul KH e non sul GH. Hai per caso il manado come fondo? Oppure potrebbe dipendere dalla tua acqua di rete e dal fatto che aggiungi quella a quella evaporata.
In quel caso dovrai far rimaturare tutta la vasca, non te lo consiglio se non strettamente necessario.
Il resto dei valori non sembra male, ma non conosco le esigenze dei tuoi pesci.
Andre87 ha scritto: ↑04/04/2020, 22:47Per caso questo protocollo di fertilizzazione prevede dei cambi d'acqua prestabiliti?L'illuminazione probabilmente andrebbe incrementata ma questo dipende molto anche dalle piante che vorrai inserire. Il fotoperiodo spezzato è per praticità o c'è un motivo in particolare?Andre87 ha scritto: ↑04/04/2020, 22:47Grazie ragazzi, per la foto provo subito, era le piante infatti pensavo di aggiungere qualcosa a crescita rapida, poi magari ne parlo nella giusta sezione perché ultimamente stanno aumentando un po' le bba, davvero non devo trattare l acqua con il Biocondizionatore? Mi hanno detto di usarla per rimuovere il cloro e altre sostanze che possono trovare nell' acqua diretta in casa...io di solito faccio così, prendo un secchio di 13 litri di acqua, metto circa 10ml di biocond. E batteri attivi, metto termometro, pompa di acqua di riserva così smuovo l acqua e riscaldatore, quando l' acqua ha la stessa temperatura di quella dell acquario faccio il cambio buttandola con la pompetta direttamente nel filtro, da quando faccio così non c e più stato nessun defunto....poi magari e solo fortuna, in estate effettivamente evapora molto...in inverno invece in 15 giorni non si abbassa neanche di un dito..magari potrei provare da ora in poi quando farà più caldo
Le piante galleggianti posso metterle se ho un acquario chiuso? Tra acqua e luci c e poco spazio..
I valori sono:
KH 9
GH 16 (so che è altissimo,ma credo che dipenda dal fondo che è calcareo, che il venditore mi disse potevo utilizzarlo comunque ,ma a giugno devo trasferirmi di casa quindi con quell' occasione provvederò a sostituirlo)
pH 7.5
Nitrati 10
Nitriti 0
Fosfati 0.25
Test fatti da me con reagenti della Sera
Di fertilizzante utilizzo il "sicce hyperflora" 5 ml a settimana e una volta al mese una briciola di tetra crypto a piantina,
L illuminazione è al neon da 24w tonalità piuttosto bianca e sta accesa dalle 11 alle 13 e dalle 18.30 alle 21
Ps. Lascio comunque la parola agli esperti, ma la deposizione o la procreazione dei nostri pesci è strettamente legata ai valori, alle condizioni della vasca e tanti altri fattori che ne influenzano anche lo stato di salute. Un pesce col dovuto spazio vitale, con i valori e le condizioni il più possibile vicine al suo ambiente naturale, starà sicuramente meglio![]()
Aggiunto dopo 5 minuti 57 secondi:
Scusami, nell'ultima parte ho fatto un po' di casino col tag
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Andre87
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 04/04/20, 20:02
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
Buongiorno....provo a risponderti a tutto..
-per fare decantare l' acqua basta che la.metto.nel secchio con la.pompetta di ricircolo accesa e il riscaldatore? Settimana prossima ci provo.
-per rimpiazzare l acqua evaporata da adesso in poi ci provo ad aggiungere l' acqua di osmosi...non ho l' impianto a casa, ma appena si sblocca un po' e posso muovermi arriverò all' isola dei tesori a provarla e vediamo come vanno i valori.
- lo spazio tra pelo e acqua e luci è di circa 3 cm al centro mentre ai lati del neon c e più spazio, quasi raddoppiano
-il fondo non so come si chiama l aveva preso Elena sotto consiglio del venditore, ti allego una foto
-per il trasferimento poi ne riparliamo più in qua così mi consigliate come fare, purtroppo mi scade il contratto e devo tornare a casa dei miei,
- il fertilizzante non prevede niente di particolare almeno così mi hanno detto...solo di aggiungere 5ml a settimana, ma ormai l ho quasi finito, quindi in caso posso cambiare e o sospenderlo
- il fotoperiodo spezzato era per goderselo entrambi, cioè quando Elena tornava da lavoro alle 11/12 al mattino e io quando rientravo alla sera...ma se va cambiato nessun problema, la luce naturale secondo me non è male, il sole diretto non ci batte mai, ma l acquario è di fronte ad una grande porta finestra direzione est,

-per fare decantare l' acqua basta che la.metto.nel secchio con la.pompetta di ricircolo accesa e il riscaldatore? Settimana prossima ci provo.
-per rimpiazzare l acqua evaporata da adesso in poi ci provo ad aggiungere l' acqua di osmosi...non ho l' impianto a casa, ma appena si sblocca un po' e posso muovermi arriverò all' isola dei tesori a provarla e vediamo come vanno i valori.
- lo spazio tra pelo e acqua e luci è di circa 3 cm al centro mentre ai lati del neon c e più spazio, quasi raddoppiano
-il fondo non so come si chiama l aveva preso Elena sotto consiglio del venditore, ti allego una foto
-per il trasferimento poi ne riparliamo più in qua così mi consigliate come fare, purtroppo mi scade il contratto e devo tornare a casa dei miei,
- il fertilizzante non prevede niente di particolare almeno così mi hanno detto...solo di aggiungere 5ml a settimana, ma ormai l ho quasi finito, quindi in caso posso cambiare e o sospenderlo
- il fotoperiodo spezzato era per goderselo entrambi, cioè quando Elena tornava da lavoro alle 11/12 al mattino e io quando rientravo alla sera...ma se va cambiato nessun problema, la luce naturale secondo me non è male, il sole diretto non ci batte mai, ma l acquario è di fronte ad una grande porta finestra direzione est,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ragnar
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
No, la metti semplicemente in un secchio ferma immobile senza fare niente

Al supermercato trovi le taniche di acqua demineralizzata per ferro da stiro, hai presente? Va benissimo quella

Secondo me ce la fai tranquillamente

Per quello se vuoi puoi dare un'occhiata al protocollo PMDD che trovi qui sul forum ed inizi a farti un'idea, in modo tale che una volta scelte, se ti va, le piante da aggiungere, puoi cominciare con quello, così risparmi soldini e sono tutti componenti facili da trovare

Il fotoperiodo spezzettato va benissimo


Aggiunto dopo 12 minuti 34 secondi:
Ps. Riguardo ai tuoi P.scalare, ripeto non sono un esperto e non li ho mai allevati personalmente, ma ti dico le poche informazioni che so è che puoi trovare anche in internet.
Innanzitutto mi ripeti le dimensioni della tua vasca?
Hai presente quando senti dire che le dimensioni non contano? Beh... Non è vero, sono fondamentali!

Scherzi a parte, questi pesci hanno bisogno di molto spazio sia in lunghezza che in larghezza, perché diventeranno molto grandi ed hanno bisogno di nuotare in una vasca spaziosa. Andrebbero allevati in gruppi di almeno 5/6 esemplari, ed in una vasca MOLTO piantumata
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Andre87
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 04/04/20, 20:02
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
Grazie mille di tutto i consigli, in queste sere che sono a casa ci do un occhiata e spero piano piano di imparare e migliorare...al momento la vasca è 80 litri e misura 80cm di larghezza, 30 di profondità e 40 di altezza, l idea della riproduzione degli P. scalare neanche l avevo inizialmente...infatti pensavo che le uova fossero degli ancystrus dato che la femmina sembrava impazzita quando gli P. scalare depositarono le uova, ma invece poi ho visto che il maschio di scalare le stava ventilando e cercando su internet le varie foto ho capito che non erano degli ancystrus...
- Ragnar
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
Non so chi sia esperto di questo argomento, ma provo a taggare i due mod della sezione @Giueli @Emix in modo tale che possano spiegarti come aprire nella giusta sezione e seguirti.
Toglimi una curiosità intanto, quindi tu usi il biocondizionatore per trattare l'acqua del rubinetto e la stessa acqua la usi anche per rabboccare quella evaporata se ho capito bene, giusto? Perché così facendo oltre a tutti i sali che ci sono nell'acqua di rete, andresti ad aggiungere altro sodio... Il sodio ad una certa quantità è nocivo per le piante. Inoltre il biocondizionatore, legando gran parte dei metalli presenti nell'acqua del tuo rubinetto, lega anche quelli contenuti nei fertilizzanti che somministri, rendendone l'utilizzo pressoché inutile!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Seba
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 13/03/20, 13:10
-
Profilo Completo
Vi presento il mio acquario
Illuminazione fai 8 ore dalle 15 alle 23 (per esempio);evitare di spezzare l'orario di luce,potrebbe causare stress ai pesci:fai un ciclio unico.Cambio d'acqua: cambiala ogni 2/3 settimane circa il 10/20% con acqua di rubinetto lasciata a decantare qualche giorno(ma puoi usare anche quella di osmosi,questo in funzione dei pesci che hai dentro...io avendo poecilidi non saprei dirti);biocondizionatore non è essenziale se lasci decantare e se non fai cambi d'acqua troppo drastici,potrebbe invece servire se combini qualche disastro con l'acqua(tipo sporcarla con qualche sostanza che potrebbe essere dannosa);prenditi un Ancistrus come "pulitore" che fa un discreto lavoro per la pulizia delle alghe che verrano(per ovvietà di cose)a formarsi nella vasca. Non sono d'accordo con il semplice "rimbocco" dell'acqua.Se non si fa mai un ricambio,a mio parere,si rischia che sostanze di scarto continuino a rimanere nella vasca anzichè andare a eliminarle con un ricambio d'acqua(che comunque non deve essere nè troppo frequente nè troppo drastico). Se vuoi piante a crescita lenta e che non necessitano nè di troppa luce nè di fertilizzazione pesante ti consiglio vivamente le Anubias(nana o dei vari tipi che ci sono). Sono delle ottime piante e ,a parer mio,molto belle. Non ascoltare il tuo fornitore di pesci/piante ma ti consiglio di basare molti tuoi dubbi sulle risposte che trovi qua sul forum. Ciao!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti