Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 13/02/2020, 17:23
marko66 ha scritto: ↑13/02/2020, 15:05
volevo solo una conferma riguardo la polvere d'argento nei carboni attivi:
Parecchio alla lunga, leggenda narra che potrebbe dar problemi
Ma uno prima o poi un cambio deve pur farlo
Stand by
cicerchia80
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 13/02/2020, 22:19
marko66 ha scritto: ↑13/02/2020, 17:05
Scusami,ma allora sei tu l'aquascaper potenziale

Questo è un dono che non tutti(io per primo) hanno.Ti rinnovo i complimenti
Ora mi fai arrossire ahaahahha :ymblushing:
Piuttosto aspetterei a parlare, ho fatto delle modifiche che non so fino a che punto mi convincono e potrei aver rovinato tutto ahahahah
ps: ho anche assemblato e messo in loco l'impianto CO
2 ad acido citrico e bicarbonato.
https://youtu.be/kWv7RUDZOtw
EnricoGaritta
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/02/2020, 15:07

Io aspetterei un attimo a metterlo in funzione per avere valori di partenza sicuri su cui ragionare.Arriviamo alla fine del picco dei nitriti cosi',poi proviamo i valori e settiamo l'impianto.Hai molte variabili possibili in vasca, tipo di fondo,rocce forse calcaree,impianto artigianale per CO
2,acqua osmotica con valori sconosciuti,strisciette ecc. si rischia di fare confusione e travisare i risultati dei test.Non ti spaventare,ma andiamo avanti per step.La prudenza è dettata dal tipo di vasca in questione,niente di preoccupante in sé ,intendiamoci

Hai aggiunto qualche pianta rapida o galleggiante?Quelle sono fondamentali in questa fase.
marko66
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/02/2020, 17:09
Ammazza che bello che è
EnricoGaritta, complimenti davvero



Una domanda circa l'illuminazione

hai modo di recuperare altri dati circa i LED bianchi? Tipo i lumen totali, o la temperatura colore. Tornerebbe molto utile per capire se la tua illuminazione è proporzionata per le piante che hai.
I blu ci accendono insieme ai bianchi o solo di notte?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 14/02/2020, 19:54
marko66 ha scritto: ↑14/02/2020, 15:07

Io aspetterei un attimo a metterlo in funzione per avere valori di partenza sicuri su cui ragionare.Arriviamo alla fine del picco dei nitriti cosi',poi proviamo i valori e settiamo l'impianto.Hai molte variabili possibili in vasca, tipo di fondo,rocce forse calcaree,impianto artigianale per CO
2,acqua osmotica con valori sconosciuti,strisciette ecc. si rischia di fare confusione e travisare i risultati dei test.Non ti spaventare,ma andiamo avanti per step.La prudenza è dettata dal tipo di vasca in questione,niente di preoccupante in sé ,intendiamoci

Hai aggiunto qualche pianta rapida o galleggiante?Quelle sono fondamentali in questa fase.
Ok grazie per le dritta
Per le piante ho aggiunto due vasetti di Hygrophila polysperma, in totale 11 steli
per le galleggianti a dir la verità non ho molta simpatia e poi credo toglierebbero loce all'hemiantus
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑14/02/2020, 17:09
Ammazza che bello che è
EnricoGaritta, complimenti davvero


Ti ringrazio davvero moltissimo
Steinoff ha scritto: ↑14/02/2020, 17:09
Una domanda circa l'illuminazione

hai modo di recuperare altri dati circa i LED bianchi? Tipo i lumen totali, o la temperatura colore. Tornerebbe molto utile per capire se la tua illuminazione è proporzionata per le piante che hai.
I blu ci accendono insieme ai bianchi o solo di notte?
Purtroppo ho solo la scatola e su quella non c'è scritto assolutamente niente

ho anche cercato su internet in ogni shop che ho trovato (anche cinesi e spagnoli ahahaha) ma nessuno aveva la descrizione.
Comunque la luce è bianca fredda ad occhio e i LED si accendono tutti insieme, l'acquario è in camera mia quindi sarebbe un casino avere luce di notte, ho messo una presa smart che regolo tramite app o assistente google. L'ho impostata che si accende alle 12 e si spegne alle 17.
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/02/2020, 21:40
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/02/2020, 19:57
Comunque la luce è bianca fredda ad occhio e i LED si accendono tutti insieme,
Quindi blu e bianchi insieme

A sto punto sarebbe davvero estremamente utile conoscere i kelvin dei bianchi, intanto ti consiglio di tener ben monitorata la vasca, per le alghe
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/02/2020, 19:57
Purtroppo ho solo la scatola e su quella non c'è scritto assolutamente niente
Sarebbe da cercare il sito del produttore, magari lì questi dati sono riportati, o comunque da lì dovrebbe essere possibile contattare la ditta e fare la domanda

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 14/02/2020, 21:43
Steinoff ha scritto: ↑14/02/2020, 21:40
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/02/2020, 19:57
Comunque la luce è bianca fredda ad occhio e i LED si accendono tutti insieme,
Quindi blu e bianchi insieme

A sto punto sarebbe davvero estremamente utile conoscere i kelvin dei bianchi, intanto ti consiglio di tener ben monitorata la vasca, per le alghe
Andrò a chiederlo al rivenditore, ma temo che nemmeno lui abbia idea ahahaha
Per le alghe ho letto che in teoria basti aspettare la fine del picco di nitriti e ridurre la luce, posso fare altro?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑14/02/2020, 21:41
Sarebbe da cercare il sito del produttore, magari lì questi dati sono riportati, o comunque da lì dovrebbe essere possibile contattare la ditta e fare la domanda
Ho provato ma praticamente il sito non esiste
Aggiunto dopo 23 minuti 27 secondi:
@
Steinoff sembrava impossibile ma ce l'avevamo fatta!
Dovrebbero essere 900 lumen 7500K stando alle specifiche del link che ti allego.
5 LED blu e 55 pure white
https://pajareriatropical.com/deebow/21 ... 7500k.html
Confermato anche da quest'altro sito
https://masukota.es/tienda/pantalla-de-LED-dee-d113/
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 17/02/2020, 7:55
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/02/2020, 22:08
Dovrebbero essere 900 lumen 7500K stando alle specifiche del link che ti allego.
5 LED blu e 55 pure white
Oooook

Bravissimo, mi rendo conto che è difficile recuperare questi dati nonostante siano davvero importanti da conoscere

Allora, coi Kelvin ci sei abbastanza, coi lumen invece sei un po' bassino...
Ho letto che hai 39 litri lordi, netti saranno spannometricamente una trentina. Sei intorno ai 30 lumen/litro, che per le Cryptocoryne o la Cladophora vanno benissimo, ma sono un po' scarsi per le rapide. L'ideale sarebbe aggiungere altri 600 lumen totali, magari di 3000k come temperatura colore

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 17/02/2020, 9:51
Steinoff ha scritto: ↑17/02/2020, 7:55
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/02/2020, 22:08
Dovrebbero essere 900 lumen 7500K stando alle specifiche del link che ti allego.
5 LED blu e 55 pure white
Oooook

Bravissimo, mi rendo conto che è difficile recuperare questi dati nonostante siano davvero importanti da conoscere

Allora, coi Kelvin ci sei abbastanza, coi lumen invece sei un po' bassino...
Ho letto che hai 39 litri lordi, netti saranno spannometricamente una trentina. Sei intorno ai 30 lumen/litro, che per le Cryptocoryne o la Cladophora vanno benissimo, ma sono un po' scarsi per le rapide. L'ideale sarebbe aggiungere altri 600 lumen totali, magari di 3000k come temperatura colore
Quindi fare un misto luci fredde e luci calde?
Andrebbero bene in tal caso delle lampadine LED da 6W 3000K da 450 lumen ciascuna (le classiche Lexman di leroy merlin) ? Mi converrebbe inserirne solo uno o due e però in tal caso arrivare ad altri 900 lumen?
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti