Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 21/09/2022, 10:01
Guppystyle ha scritto: ↑20/09/2022, 23:02
se vuoi consigliarmi
ciao

come ti ho già scritto nel post sull'alimentazione, ribadisco anche qui che dovresti decisamente ridurre le quantità di cibo
da quello che vedo il pescetto aveva semplicemente davvero mangiato troppo, l'occlusione intestinale può causare grossi problemi
anche l'averlo messo in salamoia non ha aiutato
La prossima volta magari prima di agire scrivi qui

così evitiamo ulteriore stress sia a te che ai pesci

spesso è anche possibile che si debba semplicemente aspettare
EnricoGaritta
-
Guppystyle

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 19/09/22, 20:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia con stick pmdd
- Flora: Hygrophila
vallisneria
anubias
felce di giava
proserpinaca palustris
Cryptocoryne
Lemna minor
Pistia
- Fauna: Pelvicacromis pulcher corydoras hyphessobrycon megalopterous ancistrous otocinclus
- Altre informazioni: Vasca rio 125 l con erogazione di CO2 ad acido fertilizzazzione con pmdd
- Secondo Acquario: 18litri caridinaio (red fire )e planorbellus con lemna e muschio di java
- Altri Acquari: 125 litri Guppy e siamensis
flora limnophila e pistia
40litri microrasbore
Flora anubias lemna Hygrophila
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Guppystyle » 21/09/2022, 12:44
Grazie della risposta..e che a sentire i negozi che li vendono ti dicono che gli avannotti devono mangiare spesso..infatti il mio dubbio era per i grandi che mangiassero sempre loro..quindi vado con una dose giornaliera?solo granuli ed evito le artemie?
Posted with AF APP
Guppystyle
-
Phenomena
- Messaggi: 3834
- Messaggi: 3834
- Ringraziato: 1143
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x40x51h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 11720
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Flora: Emerse:
Pothos
Tradescantia
Sommerse:
Hygrophila corimbosa
Hygrophila polisperma
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii tropica
Anubias barteri
Anubias nana
Bolbitis heudelotii
- Fauna: Guppy blu moscow
Planorbella duryi
Physa
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri avviato il 13/6/24
Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Piante: Cryptocoryne wendtii kompakt, Christmas Moss, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
-
Grazie inviati:
716
-
Grazie ricevuti:
1143
Messaggio
di Phenomena » 21/09/2022, 12:56
Guppystyle ha scritto: ↑21/09/2022, 12:44
solo granuli ed evito le artemie?
Sono le dosi che devi ridurre, come giustamente ti suggeriva Enrico, una sola volta al giorno è più che sufficiente anche per i piccoli che, se la vasca è matura, troveranno comunque da mangiare tra detriti e microfauna (hai la fortuna di avere pesci di bocca buona, i guppy ingurgitano di tutto).
Ti ho risposto anche nell'altro topic, a me sembrava bello gonfio il guppy che purtroppo non ce l'ha fatta, facile che un digiuno di qualche giorno l'avrebbe aiutato.
Anche io ho avannotti in vasca e ti assicuro che crescono benissimo anche con solo una dose di mangime al giorno

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
Phenomena
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 22/09/2022, 9:17
Io ho degli endler (stessa famiglia) che figliano e crescono pur mangiando tipo una volta a settimana
Non è consigliabile ovviamente ma è l'estremo per farti capire che basta poco per farli campare più che bene
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Mirfra e 6 ospiti