110 litri senza niente...

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: 110 litri senza niente...

Messaggio di enkuz » 21/09/2016, 11:59

Quando non avrò più una bimba piccola che ci mette le mani anche a me piacerebbe il doppio acquario (metà sommerso, metà emerso) :))

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 110 litri senza niente...

Messaggio di cuttlebone » 17/10/2016, 20:58

Piano piano, le piante sembrano adattarsi alle nuove condizioni ambientali
20161017205646.jpg
Prossimo step, le orchidee :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: 110 litri senza niente...

Messaggio di Eagle » 17/10/2016, 21:30

Spettacolo!

Scusa come le sistemi le orchidee?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 110 litri senza niente...

Messaggio di cuttlebone » 17/10/2016, 21:40

Eagle ha scritto:Spettacolo!

Scusa come le sistemi le orchidee?
Pensavo ad una varietà piccola.
Libererei le radici dalla corteccia che, di solito, fa da sostegno, e le posizionerei con le sole radici immerse, in una zona ben illuminata.
Ora che ho alzato due tubi, vista la luce, mi sembra di avere un buon margine di successo.
Se pensi che il papiro sta vegetando come quello nel pond al sole.... :D
Comunque vedremo gli sviluppi.
Keep in touch ;)

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: 110 litri senza niente...

Messaggio di Ananas » 18/10/2016, 7:27

cuttlebone ha scritto:
Eagle ha scritto:Spettacolo!

Scusa come le sistemi le orchidee?
Pensavo ad una varietà piccola.
Libererei le radici dalla corteccia che, di solito, fa da sostegno, e le posizionerei con le sole radici immerse, in una zona ben illuminata.
Ora che ho alzato due tubi, vista la luce, mi sembra di avere un buon margine di successo.
Se pensi che il papiro sta vegetando come quello nel pond al sole.... :D
Comunque vedremo gli sviluppi.
Keep in touch ;)
Sono tutto meno che un esperto di orchidee ma credo marcirebbero con le radici in acquario... credo debbano stare umide ma non immerse... anche io volevo provare ma avevo pensato di metterle emerse attaccate a qualche legno. Il mio acquario è chiuso quindi l'umidità è altissima ma nel tuo forse posizionarla vicino alla superficie dell'acqua dovrebbe bastare. Comunque attendo i più informati tu non prendere le mie parole come veritiere ripeto non ne so nulla.

P.s. Acquario S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 110 litri senza niente...

Messaggio di cuttlebone » 18/10/2016, 7:32

Ananas ha scritto:
cuttlebone ha scritto:
Eagle ha scritto:Spettacolo!

Scusa come le sistemi le orchidee?
Pensavo ad una varietà piccola.
Libererei le radici dalla corteccia che, di solito, fa da sostegno, e le posizionerei con le sole radici immerse, in una zona ben illuminata.
Ora che ho alzato due tubi, vista la luce, mi sembra di avere un buon margine di successo.
Se pensi che il papiro sta vegetando come quello nel pond al sole.... :D
Comunque vedremo gli sviluppi.
Keep in touch ;)
Sono tutto meno che un esperto di orchidee ma credo marcirebbero con le radici in acquario... credo debbano stare umide ma non immerse... anche io volevo provare ma avevo pensato di metterle emerse attaccate a qualche legno. Il mio acquario è chiuso quindi l'umidità è altissima ma nel tuo forse posizionarla vicino alla superficie dell'acqua dovrebbe bastare. Comunque attendo i più informati tu non prendere le mie parole come veritiere ripeto non ne so nulla.

P.s. Acquario S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E
Grazie :D
In passato sono riuscito a coltivare a lungo orchidee con i piedi a mollo nello stagno, in penombra. Non sempre, però.
Da qui, l'idea di tentare anche in casa.
Credo tu abbia ragione circa le radici.
Proverò infatti con varianti "piccole" proprio per poterle tenere emerse il più possibile, magari legate proprio come hai detto tu :-bd
Comunque, ogni esperimento sarà ampiamente documentato ;)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: 110 litri senza niente...

Messaggio di Shadow » 18/10/2016, 8:07

Che io sappia invece le orchidee son più facili se coltivate in idrocoltura :)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 110 litri senza niente...

Messaggio di cuttlebone » 18/10/2016, 8:10

Shadow ha scritto:Che io sappia invece le orchidee son più facili se coltivate in idrocoltura :)
Credo che molto dipenda dall'adattamento delle radici.
@MatteoR riesce a coltivare in idrocoltura anche la Dracena marginata, ma solo dopo una fase di adattamento dell'apparato radicale alle diverse condizioni.
Le radici cambiano colore è conformazione e si adattano ad alimentarsi direttamente in acqua.

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: 110 litri senza niente...

Messaggio di Ananas » 18/10/2016, 8:21

Ecco appunto... mi spiace essere stato fuorviante... quindi le orchidee vanno messe completamente immerse con le radici? (Io le avevo viste con l'argilla espansa e il sottovaso pieno d'acqua)

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: 110 litri senza niente...

Messaggio di DxGx » 18/10/2016, 8:30

Siamo un po' OT.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti