I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 15/07/2016, 3:13
Alessà ti sta venendo un capolavoro! Continua a provare ste piante che sei un grande! Secondo me però dovresti mettere qualcosa sullo sfondo emerso su cui far crescere qualche muschio.
Ti toccherebbe aggiungere una pompa per far colare l'acqua dall'alto e in una vasca "senza nulla" sarebbe un peccato, ma verrebbe una cosa bellissima! Pensace!

Per ora si può dire una cosa sola:

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/07/2016, 7:06
alessio0504 ha scritto:Alessà ti sta venendo un capolavoro! Continua a provare ste piante che sei un grande! Secondo me però dovresti mettere qualcosa sullo sfondo emerso su cui far crescere qualche muschio.
Ti toccherebbe aggiungere una pompa per far colare l'acqua dall'alto e in una vasca "senza nulla" sarebbe un peccato, ma verrebbe una cosa bellissima! Pensace!

Per ora si può dire una cosa sola:

Voglio prima vedere quali piante attecchiscono meglio e come si assesta il Layout e, se riesco, preferisco creare uno sfondo di varie essenze
Sai, tra ciò che vorresti e l'effettivo sviluppo della vasca, ne corre...
Non mi piacciono le forzature estreme: preferisco avere scenografie meno vistose ma più stabili

cuttlebone
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 15/07/2016, 11:05
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 14/09/2016, 21:04
Aggiornamento al rientro dalle vacanze
20160916230909.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cuttlebone
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 15/09/2016, 9:36
Sei sempre una spanna avanti a tutti.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
Italque

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/08/16, 17:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Diversi substrati
- Flora: Hygrophila Polisperma, Limnophila Sessiliflora, Pogostemon stellatus, Rotala colorata, Sagittaria Subulata, Salvinia Natans, Anubias berteri nana, Anubias berteri nana bonsai, Anubias berteri Angustifolia
- Fauna: Poecilia Endler fenotipo Peacock ed altri ceppi selezionati da Adrian Hernandez, Neocaridina Davidi "Red Sakura".
- Altre informazioni: Tutte vasche da 30 litri in cui allevo Endler e Red Sakura, prossimamente anche altro.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Italque » 15/09/2016, 10:03
un vero spettacolo, complimenti. Per me capolavoro assoluto

Italque
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/09/2016, 10:04
ocram ha scritto:Sei sempre una spanna avanti a tutti.
Sinceramente, mi sento più una spanna
dietro qualcun'altro
Comunque, grazie

cuttlebone
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 15/09/2016, 13:07
Non so,.... rispetto a tempo fa è effettivamente diverso....
Sarà la mai poca esperienza o altro, non so.... ma ora vado un pochino in confusione nell'insieme .... mi trovo disorientato perché non capisco più bene cosa sia....
Nell'insieme non so, non sono preparato a questa idea dell'acquario.
(A dire il vero anche con il mio mi trovo con una strada che non so più bene. Chiederò nei prossimi giorni al forum... sarò io.

)
Visto in questo modo "sotto in foto", è uno spettacolo, sembra un laghetto in miniatura, unico nel genere. Bellissimo.
Seguo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/09/2016, 13:28
Forcellone ha scritto:Non so,.... rispetto a tempo fa è effettivamente diverso....
Sarà la mai poca esperienza o altro, non so.... ma ora vado un pochino in confusione nell'insieme .... mi trovo disorientato perché non capisco più bene cosa sia....
Nell'insieme non so, non sono preparato a questa idea dell'acquario.
(A dire il vero anche con il mio mi trovo con una strada che non so più bene. Chiederò nei prossimi giorni al forum... sarò io.

)
Visto in questo modo "sotto in foto", è uno spettacolo, sembra un laghetto in miniatura, unico nel genere. Bellissimo.
Seguo.

Eh, ma così ti perdi tutto il mondo sommerso, fatto di un fondo vecchio di anni, foglie, legni, cortecce, gusci di lumaca, piccoli germogli ecc...

cuttlebone
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 15/09/2016, 14:13
Hai pienamente ragione, ma l'impressione che ho da una foto è che mi perdo un pochino tra sotto e sopra. Forse dal vivo non è così.
(Comunque sono anche io che in questi giorni analizzo il mio da varie angolazioni e possibili soluzioni per migliorare il tutto prendendo spunto anche dal forum come ho fatto in passato, forse oggi ho un pochino di confusione.

)
PS: Non so. Forse arriva il giorno che come hai fatto tu subentra il desiderio di qualcosa di diverso e prendi coraggio di stravolgere un qualcosa che ti sembrava perfetto e bellissimo.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti