I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 29/03/2021, 9:01
Scherzo per il termometro. Ma tante volte rovina una bella foto..
Lascialo dove più comodo...
Il mio era dietro incastrato perché galleggiava. Per leggerlo lo estraevo un' attimo dall' acqua.
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Doncolex

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/02/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Anacapri
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Muschio christmass moss
Muschio riccardia graffi
Bucephalandra Helena 2013
Bucephalandra super mini blu
Bucephalandra Black bell
Bucephalandra mini Belindae
Bucephalandra mini red
Bucephalandra super mini
Bucephalandra mini Amanda
Bucephalandra mini velvet
Egeria densa sullo sfondo.
Anubias white snow
phillantus fluitans
- Fauna: Neocardine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Doncolex » 29/03/2021, 19:26
trotasalmonata ha scritto: ↑29/03/2021, 9:01
Scherzo per il termometro. Ma tante volte rovina una bella foto..
Lascialo dove più comodo...
Il mio era dietro incastrato perché galleggiava. Per leggerlo lo estraevo un' attimo dall' acqua.
Tanti allevatori lo lasciano sul fondi ho visto.. ma mi piace dove sta

Posted with AF APP
Doncolex
-
Scardola
- Messaggi: 2723
- Messaggi: 2723
- Ringraziato: 669
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
669
Messaggio
di Scardola » 30/03/2021, 13:31
Bella la vasca!
Doncolex ha scritto: ↑01/02/2021, 21:13
Dovrò andare di no planaria quando arriva a causa delle hydra (sono contento perché vuol dire che l'acqua è buona, ma devono sparire per le baby che nasceranno)
Io ho usato il No-Planaria per le planarie ma per le Hydra è superfluo: io le ho avute e sono scomparse da sole grazie alle lumache. Hai lumache tipo Planorbarius o Planorbella, vedi se pascolano anche dove sono le Hydra?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Doncolex

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/02/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Anacapri
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Muschio christmass moss
Muschio riccardia graffi
Bucephalandra Helena 2013
Bucephalandra super mini blu
Bucephalandra Black bell
Bucephalandra mini Belindae
Bucephalandra mini red
Bucephalandra super mini
Bucephalandra mini Amanda
Bucephalandra mini velvet
Egeria densa sullo sfondo.
Anubias white snow
phillantus fluitans
- Fauna: Neocardine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Doncolex » 30/03/2021, 13:33
Scardola ha scritto: ↑30/03/2021, 13:31
Bella la vasca!
Doncolex ha scritto: ↑01/02/2021, 21:13
Dovrò andare di no planaria quando arriva a causa delle hydra (sono contento perché vuol dire che l'acqua è buona, ma devono sparire per le baby che nasceranno)
Io ho usato il No-Planaria per le planarie ma per le Hydra è superfluo: io le ho avute e sono scomparse da sole grazie alle lumache. Hai lumache tipo Planorbarius o Planorbella?
Ciao e grazie !
Ci sono planorbarius in vasca ed una povera e sola physia che cresce e cresce!
Inoltre anche una Clithon !
Ho notato che le hydra piano piano vanno via.. ma le neocaridine, alcune almeno, hanno la scutariella.. quindi il no planaria devo usarlo per forza
Posted with AF APP
Doncolex
-
Scardola
- Messaggi: 2723
- Messaggi: 2723
- Ringraziato: 669
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
669
Messaggio
di Scardola » 30/03/2021, 13:37
Doncolex ha scritto: ↑30/03/2021, 13:33
Scardola ha scritto: ↑30/03/2021, 13:31
Bella la vasca!
Doncolex ha scritto: ↑01/02/2021, 21:13
Dovrò andare di no planaria quando arriva a causa delle hydra (sono contento perché vuol dire che l'acqua è buona, ma devono sparire per le baby che nasceranno)
Io ho usato il No-Planaria per le planarie ma per le Hydra è superfluo: io le ho avute e sono scomparse da sole grazie alle lumache. Hai lumache tipo Planorbarius o Planorbella?
Ciao e grazie !
Ci sono planorbarius in vasca ed una povera e sola physia che cresce e cresce!
Inoltre anche una Clithon !
Ho notato che le hydra piano piano vanno via.. ma le neocaridine, alcune almeno, hanno la scutariella.. quindi il no planaria devo usarlo per forza
Attento alla Clithon allora, dovresti isolarla per alcuni mesi, pare che per le lumache tipo Neritine e simili il No-Planaria sia letale anche a bassissime dosi e anche a mesi di distanza dal trattamento. Alle Planorbarius per esperienza diretta non fa nulla.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Doncolex

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/02/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Anacapri
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Muschio christmass moss
Muschio riccardia graffi
Bucephalandra Helena 2013
Bucephalandra super mini blu
Bucephalandra Black bell
Bucephalandra mini Belindae
Bucephalandra mini red
Bucephalandra super mini
Bucephalandra mini Amanda
Bucephalandra mini velvet
Egeria densa sullo sfondo.
Anubias white snow
phillantus fluitans
- Fauna: Neocardine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Doncolex » 30/03/2021, 13:39
Scardola ha scritto: ↑30/03/2021, 13:37
Doncolex ha scritto: ↑30/03/2021, 13:33
Scardola ha scritto: ↑30/03/2021, 13:31
Bella la vasca!
Io ho usato il No-Planaria per le planarie ma per le Hydra è superfluo: io le ho avute e sono scomparse da sole grazie alle lumache. Hai lumache tipo Planorbarius o Planorbella?
Ciao e grazie !
Ci sono planorbarius in vasca ed una povera e sola physia che cresce e cresce!
Inoltre anche una Clithon !
Ho notato che le hydra piano piano vanno via.. ma le neocaridine, alcune almeno, hanno la scutariella.. quindi il no planaria devo usarlo per forza
Attento alla Clithon allora, dovresti isolarla per alcuni mesi, pare che per le lumache tipo Neritine e simili il No-Planaria sia letale anche a bassissime dosi e anche a mesi di distanza dal trattamento. Alle Planorbarius per esperienza diretta non fa nulla.
Dici che non devo togliere physia e planorbarius ?
Già mi stavo facendo le croci per capire come fare visto che ne sono abbastanza..
Per la cliton lo sapevo.. pensavo di usare 1/4 di dosatore, sceglierlo in un po d'acqua prima e versare dentro.. sbaglio ?
Posted with AF APP
Doncolex
-
Scardola
- Messaggi: 2723
- Messaggi: 2723
- Ringraziato: 669
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
669
Messaggio
di Scardola » 30/03/2021, 23:05
Doncolex ha scritto: ↑30/03/2021, 13:39
Dici che non devo togliere physia e planorbarius ?
Già mi stavo facendo le croci per capire come fare visto che ne sono abbastanza..
Per la cliton lo sapevo.. pensavo di usare 1/4 di dosatore, sceglierlo in un po d'acqua prima e versare dentro.. sbaglio ?
Per le Physa non saprei, non le avevo al momento del trattamento.
Le Planorbarius invece ti confermo che non solo non ne hanno risentito ma si sono riprodotte subito dopo.
Per la Clithon non so aiutarti: quando cercavo informazioni per le mie lumache ho trovato di tutto di più su Neritina e Pomacea, e sembra che anche tracce a distanza di mesi siano letali.
Avevo letto invece che le Melanoides non dovevano risentirne e le mie sono sparite.
Comunque anche io avevo dato dose minima (quella da 1/4 rispetto alla dose da "morte in 24h").
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- Doncolex (30/03/2021, 23:25)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Doncolex

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/02/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Anacapri
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Muschio christmass moss
Muschio riccardia graffi
Bucephalandra Helena 2013
Bucephalandra super mini blu
Bucephalandra Black bell
Bucephalandra mini Belindae
Bucephalandra mini red
Bucephalandra super mini
Bucephalandra mini Amanda
Bucephalandra mini velvet
Egeria densa sullo sfondo.
Anubias white snow
phillantus fluitans
- Fauna: Neocardine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Doncolex » 02/06/2021, 4:50
Un collage dal day 0 ad oggi.. è letteralmente scoppiato !
Dalla prima foto sono state aggiunte te poco dopo la ludwigia atlantis, muschio flave moss e muschio fissidens fontanus.
Da poco piu di un mese sto dosando, oltre a 0.50 ml di nitrok 13-46, anche 1 ml di npk booster di dennerle per dare una mano.. prima o poi devo potare sopratutto il flave moss !
20210602_044725_1370877532780611333.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Doncolex
-
Doncolex

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/02/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Anacapri
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Muschio christmass moss
Muschio riccardia graffi
Bucephalandra Helena 2013
Bucephalandra super mini blu
Bucephalandra Black bell
Bucephalandra mini Belindae
Bucephalandra mini red
Bucephalandra super mini
Bucephalandra mini Amanda
Bucephalandra mini velvet
Egeria densa sullo sfondo.
Anubias white snow
phillantus fluitans
- Fauna: Neocardine
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Doncolex » 21/10/2021, 18:22
Vi aggiorno.. ecco cosa è rimasto!
Circa 2 mesi fa ho usato il noplanaria meno di 1/4 di dosatore.. con grande sorpresa ho scoperto che ne avevo a centinaia! Nonostante i cambi del 10% la vasca era ormai contaminata e le neocaridine sono passate a miglior vita..
Ma la passione rimane, domani la vasca prenderà una nuova vita, con nuove piante, e vediamo di cambiare un po l'allestimento !
Al prossimo topic !
20211010_110922_9017396884949357170.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Doncolex