5 anni di evoluzione
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Sparty91
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 22/11/17, 18:07
-
Profilo Completo
5 anni di evoluzione
Ciao a tutti, dopo parecchio tempo di assenza ho di nuovo trovato tempo per leggere il forum e ho pensato che fosse tempo di presentare anche la mia di vasca, allestita e modificata nel tempo grazie ai vostri consigli e agli articoli letti qua.
La vasca è un Juwel 240 LED avviato ad ottobre 2017.
Il fondo era munito di substrato fertile che però ora arricchisco di tanto in tanto con gli stick della compo (fertilizzo con protocollo pmdd).
La vasca è munita di CO2 a bombola della dennerle che viene inserita in vasca tramite l'areatore di un filtro secondario che ho inserito dalla parte opposta al filtro di fabbrica.
I valori della vasca sono i seguenti: pH: 7, NO3-: 12.5mg/l, PO43-: 0mg/l, NH3: 0mg/l, NH4+: 0mg/l, NO2-: 0.02mg/l, KH: 6, temperatura 27°C, CO2: 26mg/l.
Cambi d'acqua non ne faccio praticamente nessuno. Tendo a rabboccare di tanto in tanto perché con le potature perdo un po' di acqua nel tempo, ma essendo l'acquario coperto ho poca perdita causata dall'evaporazione.
La fauna si compone di una ventina di cardinali, una coppia affiatata di P. scalare, 5 Cory aeneus e 5 volpi volanti siamesi.
Per quel che riguarda le piante sono andato su ciò che è facile da mantenere quindi vallisneria, crypto di vari tipi, un po' di muschio di java, echinodorus bleheri, anubias nana ed una varietà grande di cui purtroppo non so più il nome specifico.
Gli P. scalare depongono regolarmente le uova anche se le nidiate non vanno a buon fine data l'alta presenza di predatori in vasca.
A tal proposito stavo pensando di ravvivare un po' la popolazione e mi chiedevo se ci fosse un'altra specie che potrei inserire assieme a quelle già presenti o eventualmente con la quale potrei sostituire con il tempo o cardinali. Consigli al riguardo?
Di seguito le foto dell'evoluzione dell'acquario nel tempo che ha dovuto subire anche un trasloco.
Stato attuale:
La vasca è un Juwel 240 LED avviato ad ottobre 2017.
Il fondo era munito di substrato fertile che però ora arricchisco di tanto in tanto con gli stick della compo (fertilizzo con protocollo pmdd).
La vasca è munita di CO2 a bombola della dennerle che viene inserita in vasca tramite l'areatore di un filtro secondario che ho inserito dalla parte opposta al filtro di fabbrica.
I valori della vasca sono i seguenti: pH: 7, NO3-: 12.5mg/l, PO43-: 0mg/l, NH3: 0mg/l, NH4+: 0mg/l, NO2-: 0.02mg/l, KH: 6, temperatura 27°C, CO2: 26mg/l.
Cambi d'acqua non ne faccio praticamente nessuno. Tendo a rabboccare di tanto in tanto perché con le potature perdo un po' di acqua nel tempo, ma essendo l'acquario coperto ho poca perdita causata dall'evaporazione.
La fauna si compone di una ventina di cardinali, una coppia affiatata di P. scalare, 5 Cory aeneus e 5 volpi volanti siamesi.
Per quel che riguarda le piante sono andato su ciò che è facile da mantenere quindi vallisneria, crypto di vari tipi, un po' di muschio di java, echinodorus bleheri, anubias nana ed una varietà grande di cui purtroppo non so più il nome specifico.
Gli P. scalare depongono regolarmente le uova anche se le nidiate non vanno a buon fine data l'alta presenza di predatori in vasca.
A tal proposito stavo pensando di ravvivare un po' la popolazione e mi chiedevo se ci fosse un'altra specie che potrei inserire assieme a quelle già presenti o eventualmente con la quale potrei sostituire con il tempo o cardinali. Consigli al riguardo?
Di seguito le foto dell'evoluzione dell'acquario nel tempo che ha dovuto subire anche un trasloco.
Stato attuale:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matteod97
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 13/12/21, 22:01
-
Profilo Completo
- Topo
- Messaggi: 7919
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- Sparty91
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 22/11/17, 18:07
-
Profilo Completo
5 anni di evoluzione
Innanzitutto grazie ad entrambi.
Mi sono anche reso conto di non aver postato la foto attuale, bensì quella scattata subito dopo la modifica del layout. Nel frattempo è già passato un mese e la situazione attuale in effetti è così:
Mi ero anche dimenticato di dire che il primo layout lo avevo fatto perché l'acquario faceva da divisorio tra il salotto e la sala da pranzo quindi era pensato per essere visto da entrambi i lati. Dopo il trasloco invece ho deciso di cambiare tutto proprio perché mettendolo contro una parete mi sono resto conto che avere tutti i tronchi e le piante piazzate a metà vasca la rimpiccioliva di molto.
Riguardo al muschio: in effetti era il mio orgoglio! Avrei dovuto potarla e tenerla più piccola perché mi occupava 2/3 di acquario. Mia moglie però continuava a rompermi le scatole dicendo che era brutto e che prendeva troppo posto e quindi ho deciso di togliere proprio tutto il tronco sostituendolo con qualcosa di più piccolo.
Il tronco però l'ho tenuto, al momento si trova in cantina in quanto ha una forma a "stella" e prima o poi lo inserirò di nuovo, magari questa volta sulla parte sinistra dove ora si trova la roccia bianca.
Mi sono anche reso conto di non aver postato la foto attuale, bensì quella scattata subito dopo la modifica del layout. Nel frattempo è già passato un mese e la situazione attuale in effetti è così:
Mi ero anche dimenticato di dire che il primo layout lo avevo fatto perché l'acquario faceva da divisorio tra il salotto e la sala da pranzo quindi era pensato per essere visto da entrambi i lati. Dopo il trasloco invece ho deciso di cambiare tutto proprio perché mettendolo contro una parete mi sono resto conto che avere tutti i tronchi e le piante piazzate a metà vasca la rimpiccioliva di molto.
Riguardo al muschio: in effetti era il mio orgoglio! Avrei dovuto potarla e tenerla più piccola perché mi occupava 2/3 di acquario. Mia moglie però continuava a rompermi le scatole dicendo che era brutto e che prendeva troppo posto e quindi ho deciso di togliere proprio tutto il tronco sostituendolo con qualcosa di più piccolo.
Il tronco però l'ho tenuto, al momento si trova in cantina in quanto ha una forma a "stella" e prima o poi lo inserirò di nuovo, magari questa volta sulla parte sinistra dove ora si trova la roccia bianca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Duca77
- Messaggi: 8487
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
- Matias
- Messaggi: 3631
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
5 anni di evoluzione
Molto bella @Sparty91
La fauna è già buona così secondo me. Al massimo aumenterei di qualche esemplare i Cory. I Crossocheilus oblongus li vedo un po' fuori luogo sinceramente

La fauna è già buona così secondo me. Al massimo aumenterei di qualche esemplare i Cory. I Crossocheilus oblongus li vedo un po' fuori luogo sinceramente

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Sparty91
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 22/11/17, 18:07
-
Profilo Completo
5 anni di evoluzione
Sì devo ammettere che con i Crossocheilus mi sono fatto abbindolare dalla loro vivacità... A posteriori devo dire di essermene un po' pentito.
Avevo pensato di aggiungere anche una coppia di Ramirezi nonostante abbia tanto rispetto per la loro delicatezza, ma mi è stato detto che la vasca sarebbe troppo piccola per aggiungerli.
Stavo solo pensando di aumentare i Cory come da te proposto (5 mi fanno un po' pena, mi sembrano sempre pochi) e magari aggiungere una decina di cardinali al gruppo già presente.
Tra l'altro ho anche notato a posteriori che il negozio mi ha dato dei Cory misti... Sono tutti aeneus penso ma due hanno le pinne gialle, due sono normali ed uno invece ha le pinne allungate. Devo fare più attenzione la prossima volta che vado per prenderne altri che siano tutti uguali.
- bass
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
Profilo Completo
- Matias
- Messaggi: 3631
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
5 anni di evoluzione
Secondo me la vasca è molto grande. Certo, hai una fauna bella consistente e le riproduzioni non credo proprio andrebbero a buon fine. Anche il fondo mi pare un po' grosso...
BeneSparty91 ha scritto: ↑14/01/2022, 11:14Tra l'altro ho anche notato a posteriori che il negozio mi ha dato dei Cory misti... Sono tutti aeneus penso ma due hanno le pinne gialle, due sono normali ed uno invece ha le pinne allungate. Devo fare più attenzione la prossima volta che vado per prenderne altri che siano tutti uguali

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Sparty91
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 22/11/17, 18:07
-
Profilo Completo
5 anni di evoluzione
Molto difficile purtroppo fotografarli, sono estremamente timidi. Li vedo unicamente quando do il mangime purtroppo e quindi sono attivissimi in quel momento, questo è il meglio che sono riuscito a fareMatias ha scritto: ↑14/01/2022, 14:48Secondo me la vasca è molto grande. Certo, hai una fauna bella consistente e le riproduzioni non credo proprio andrebbero a buon fine. Anche il fondo mi pare un po' grosso...
Benese ti va posta delle foto dei Cory, così proviamo ad identificarli con precisione.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti