I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 19/03/2017, 20:53
nissadiscus ha scritto:fertilizzare con?
qui si usa il protocollo PMDD.
nissadiscus ha scritto:oppure devo postare sul forum specifico?
Se apri una nuova discussione in fertilizzazione riceverai un mare di consigli, ma se vuoi continuare secondo le tue abitudini.... non c'è nulla di sbagliato.
Le piante periodicamente hanno bisogno di un sostegno morale, anche con dei semplici stik.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 19/03/2017, 21:52
Giovanni 61 ha scritto:Finchè le piante non mostrano seri problemi, non dovuti a mancata fertilizzazione, puoi anche non sifonare, o comunque, solo vicino alle radici per evitare zone anossiche
Cosa c'entra la fertilizzazione con la sifonatura??
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 20/03/2017, 0:47
Giovanni 61 ha scritto:qui si usa il protocollo PMDD.
In genere ma non è che sia assolutamente una regola, diciamo che c'è questa alternativa ben collaudata da parecchi utenti.
In ogni caso forse con
nissadiscus di questo aspetto sarebbe meglio parlarne in sezione, vediamo un pò come è possibile fare nel caso voglia cominciare a fertilizzare.
Fertilizzazione
Giovanni 61 ha scritto:Se apri una nuova discussione in fertilizzazione riceverai un mare di consigli, ma se vuoi continuare secondo le tue abitudini.... non c'è nulla di sbagliato.
Le piante periodicamente hanno bisogno di un sostegno morale, anche con dei semplici stik.
Quoto ... ma come hai segnalato tu meglio parlarne a parte
pippove ha scritto:Cosa c'entra la fertilizzazione con la sifonatura??
Forse Giovanni si riferiva al possibile problema con i cianobatteri che si intravedono sul fondo, da approfondire e valutare un attimino, sempre a parte.
Alghe e cianobatteri
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
nissadiscus

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 14/03/17, 8:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: caltanissetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama ricoperta da ghiaino iner
- Flora: microsorium, 2 bei cespugli attaccati su pietre e legno, 2 Cryptocoryne wendtii,
- Fauna: scalaretti 2, cardinali 12, pentazoma 2, Cory 3,
- Altre informazioni: Rio 180, da allestire al più presto
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nissadiscus » 22/03/2017, 20:52
pippove ha scritto:Qualche pianta rapida?
tipo???e da posizionare?
nissadiscus
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 26/03/2017, 16:35
piante rapide ce ne sono di tanti tipi, Limnophilla, Hygrophilla, Cabomba, Egeria, Hydrocotyle, Hetheranthera, solo alcune che mi vengono in mente, a mio parere hai troppe piante simili e lente, anche se non capisco se siano Microsorum e Cryptocoryne.
Le piante rapide vanno dove prendono più luce possibile in modo da farle crescere appunto velocemente.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
nissadiscus

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 14/03/17, 8:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: caltanissetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama ricoperta da ghiaino iner
- Flora: microsorium, 2 bei cespugli attaccati su pietre e legno, 2 Cryptocoryne wendtii,
- Fauna: scalaretti 2, cardinali 12, pentazoma 2, Cory 3,
- Altre informazioni: Rio 180, da allestire al più presto
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nissadiscus » 27/03/2017, 23:03
pippove ha scritto: ↑26/03/2017, 16:35
anche se non capisco se siano Microsorum e Cryptocoryne
vedi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nissadiscus
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite