Acquario Geografico Amazzonia 350L

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Rispondi
Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Acquario Geografico Amazzonia 350L

Messaggio di ellypsys » 23/02/2025, 21:45

​​​​​​Buonasera e bentrovati a tutti.
Sono proprio contento di essermi imbattutto in questo sito ormai tanti anni fa.
Non sono un tipo social sul web, non ho profili da nessuna parte, ma questo forum mi è sempre piaciuto, e grazie a molti di voi ho imparato e sto imparando ancora tanto.
Vorrei presentarvi l'ultima vasca che ho realizzato.
E' un vecchio 350 litri pentagonale della juwel, che ho acquistato tempo fa, di seconda mano.
Aveva anche un suo filtro che ho ripristinato, ma secondo me non era il suo originale.
Per le luci vi rimando al post
tecnica-dell-acquario-f15/illuminazione ... 9-s20.html

Per il fondo ho utilizzato una base di torba bionda filamentosa, coperta da Akadama pura lavata e filtrata di circa 3/5mm.
Ho fertilizzato il substrato con delle palline di NPK e di microelementi (SE) della Drak (me le trovavo).
Ho installato un impianto di erogazione di CO2 che mi ha portato ad avere circa 30mg/l di anidride.
Ho riempito con acqua d'osmosi di mia produzione con un filtro a 4 stadi e conducibilità all'origine 0.
L'ho ricostuita con un sale KH plus della Drak (cazzata. Ho letto dopo tutte le controindicazioni)
In un secondo momento l'ho addizionata con circa 1/7 di acqua di scarto dell'impianto d'osmosi.
Rocce, pietre e ciottoli di basalto trovati in natura, legni di edera, castagno quercia trovati in natura eccezion fatta per un Mopani comprato in negozio e dei legnetti presi su Ali.
Ad inizio Gennaio ho aggiunto sul retro della vasca delle foglie di Ginkgo biloba trovate nel giardino dei miei.
Se ne vede qualche foglia sulla destra.
Ad oggi ho questi valori in vasca
 
pH 6,4
Conducibilità 280 µS/cm
GH devo ricomprare il test
KH 2
NO2- 0
NO3- devo ​ricomprare il test​ ^:^
PO43- 0,5 mg7l
Fe 0,25 mg7l
Temperatura 26,2° ottenuta con un riscaldatore da 300w
 
Vi mostro una carrellata di foto dal giorno 0 (26 Novembre 2024) ad oggi
01 2611 inzio.webp
01 3011.webp
06 1112.webp
12 1101 panoramica.webp
13 3001.webp
21 1902 pano.webp
22 1902.webp
19 1602 celeste.webp
15 1302 ginko.webp
23 1902.webp
 
Un caro saluto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Acquario Geografico Amazzonia 350L

Messaggio di ellypsys » 23/02/2025, 21:50

Altre foto
28 2302.webp
29 2302.webp
30 2302.webp
IMG_1125.webp
 
A presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Acquario Geografico Amazzonia 350L

Messaggio di HCanon » 25/02/2025, 21:26

Per i miei gusti è ancora troppo "pulito" e ordinato, ma penso che fra non molto prenderà quel taglio caotico/selvaggio che lo valorizzerà assai ​ :)
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
ellypsys (25/02/2025, 22:14)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquario Geografico Amazzonia 350L

Messaggio di marko66 » 26/02/2025, 10:37

Bella vasca :ymapplause: Metterei un po' di ordine nella popolazione se è quella del profilo.
Un po' poco "geografiche" le piante scelte(almeno alcune),ma di questo ce ne faremo una ragione :))
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
ellypsys (26/02/2025, 11:16)

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Acquario Geografico Amazzonia 350L

Messaggio di ellypsys » 26/02/2025, 11:16

Grazie @marko66  ci tenevo ad un tuo parere. 
Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
marko66 (26/02/2025, 11:29)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquario Geografico Amazzonia 350L

Messaggio di marko66 » 26/02/2025, 11:40

Ma figurati,è una bella vasca,poi io amo questi acquari old style come forma(un po' scomodi,ma va' beh).L'aponogeton boivivianus mi fa' impazzire come pianta,sono bellissime le piante di questo genere(si trovano solo in Madagascar pero' :)) ) hanno solo il difetto di diventare enormi nel tempo....
Per me devi fare una scelta su scalare od altum,avere pesci tutti diversi come forma e colori non è una buona idea,neanche esteticamente.

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Acquario Geografico Amazzonia 350L

Messaggio di ellypsys » 26/02/2025, 21:46

Grazie @HCanon sono convinto che presto diventerà una selva​ :)):))
@marko66  circa l'allestimento, la maggior parte delle rocce dei pesci e delle piante arriva dal disallestimento di vecchie vasche che non riuscivo più a seguire. Da qui l'effetto minestrone che ne deriva.
I due Aponogeton, stavano in due vasche diverse, l'Anubias, in un'altra vasca ancora, in un angolino c'è addirittura un Acorus pusiles.
Gli Altum me li ha regalati un amico, che non poteva più tenerli, il resto è arrivato da altre vasche, tranne i Cocama e la Farlowella.
Vedo come va il tutto, e poi anche io farò delle valutazioni.
Grazie per i consigli

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti