Sono proprio contento di essermi imbattutto in questo sito ormai tanti anni fa.
Non sono un tipo social sul web, non ho profili da nessuna parte, ma questo forum mi è sempre piaciuto, e grazie a molti di voi ho imparato e sto imparando ancora tanto.
Vorrei presentarvi l'ultima vasca che ho realizzato.
E' un vecchio 350 litri pentagonale della juwel, che ho acquistato tempo fa, di seconda mano.
Aveva anche un suo filtro che ho ripristinato, ma secondo me non era il suo originale.
Per le luci vi rimando al post
tecnica-dell-acquario-f15/illuminazione ... 9-s20.html
Per il fondo ho utilizzato una base di torba bionda filamentosa, coperta da Akadama pura lavata e filtrata di circa 3/5mm.
Ho fertilizzato il substrato con delle palline di NPK e di microelementi (SE) della Drak (me le trovavo).
Ho installato un impianto di erogazione di CO2 che mi ha portato ad avere circa 30mg/l di anidride.
Ho riempito con acqua d'osmosi di mia produzione con un filtro a 4 stadi e conducibilità all'origine 0.
L'ho ricostuita con un sale KH plus della Drak (cazzata. Ho letto dopo tutte le controindicazioni)
In un secondo momento l'ho addizionata con circa 1/7 di acqua di scarto dell'impianto d'osmosi.
Rocce, pietre e ciottoli di basalto trovati in natura, legni di edera, castagno quercia trovati in natura eccezion fatta per un Mopani comprato in negozio e dei legnetti presi su Ali.
Ad inizio Gennaio ho aggiunto sul retro della vasca delle foglie di Ginkgo biloba trovate nel giardino dei miei.
Se ne vede qualche foglia sulla destra.
Ad oggi ho questi valori in vasca
pH 6,4
Conducibilità 280 µS/cm
GH devo ricomprare il test
KH 2
NO2- 0
NO3- devo ricomprare il test

PO43- 0,5 mg7l
Fe 0,25 mg7l
Temperatura 26,2° ottenuta con un riscaldatore da 300w
Vi mostro una carrellata di foto dal giorno 0 (26 Novembre 2024) ad oggi
Un caro saluto