acquario per betta

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Dave76
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 15/03/22, 13:05

acquario per betta

Messaggio di Dave76 » 23/03/2022, 22:09

Ciao a tutti, come da presentazione mi è tornata la voglia di allestire un piccolo acquario per un Betta ed un paio di neritine.
L'acquario è un ADA 45F 45x27x20 circa 25 litri.
Filtro Aquaclear 20 implementato con del biologico Matrix e lana di perlon (oltre alla spugna ed il biomax già presenti nella confezione)
Luce Chihiros C2
Termoriscaldatore Aquel 50w
Fondo costituito da ADA Bacter 100, ADA Tourmaline ed AG Best Soil grigio scuro.
Allestimento: avevo alcune pietre Dragon Stone comprate nel 2015 ed ho voluto utilizzarne un paio e mi sono innamorato di un bonsai della Ada.
All'inizio volevo fare qualcosa che esplodesse all'esterno della vasca aperta e poi innamoratomi del bonsai ho deciso di far uscire fuori lui dall'acqua.
A questo punto sul fondo ho messo della Vesicularia Dubyana, un paio di Alternathera Reinekii ed ho aperto ed appoggiato sul bonsai dei Marimo.
Mi sono documentato, sapevo che difficilmente sarebbero sopravvissuti fuori dall'acqua ma ho voluto provare perché mi piaceva l'effetto "chioma" che davano ed ho pensato che se li avessi adeguatamente bagnati più volte al giorno avrebbero resistito.
Cosi non è stato infatti quelli a contatto con l'acqua sono vivi mentre quelli in cima che si trovano vicino alla luce sono morti.
A questo punto proverò a sostituirli con un muschio... ora vedo se solo quelli sopra l'acqua o anche quelli che poggiano in acqua.
Ora il problema (oltre a quello del muschio) è che i valori non si decidono a scendere. Malgrado io abbia comprato diversi attivatori batterici tra cui il SEACHEM Stability i nitriti sono sempre oltre 100 (misurati con i test della shg) nonostante sia passato un mese e nonostante io aggiunga acqua di osmosi all'acqua che evapora. Ho sempre un leggero film batterico in superficie e delle piccole bollicine. Non vorrei che magari fossero i marimo che continuo a bagnare che non stando bene colano acqua non sana che va ad inquinare l'acquario. Voi che ne pensate? Allego qualche foto nel post successivo...

Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Immagine
tempImageZutE1x.gif
tempImage7hZUZd.gif
tempImageHRS13i.gif
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
tempImageMi6pio.gif
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

acquario per betta

Messaggio di cicerchia80 » 26/03/2022, 7:03

Bella composizione

I nitriti alti dovrebbero essere della composizione organica dell' ADA :-?

Avatar utente
Dave76
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 15/03/22, 13:05

acquario per betta

Messaggio di Dave76 » 26/03/2022, 22:49

Ciao Cicerchia, grazie per la risposta.... purtroppo i valori sono sballatissimi e sto cercando di venirne a capo.. già non sapevo di dover fare cambi d'acqua in maturazione.. solo ora ho sentito il venditore e dice che la terra allofana ha bisogno di cambi di acqua per le prime settimane per cui ho fatto 3 settimane senza cambiare l'acqua ed è una prima cavolata...
Valori... pH 7,6 Gh12 KH 7,6 NO2->3m2l NH3 2 Conducibilità 1522 alla fine delle 3 settimane senza cambi d'acqua... capisci che nitrati e conducibilità sono esageratamente alti... preciso che ho riempito l'acquario da 24l (circa 17 senza tutto l'allestimento) con acqua d'osmosi e circa 5 litri di acqua san Bernardo.
Mai usato acqua del rubinetto. Ho cambiato il 50% con acqua osmotica e dopo due giorni ho controllato... i nitrati sono rimasti altissimi neanche si sono mossi mentre la conducibilità è scesa a 780... ora oggi ho cambiato 2/3 di acqua dell'acquario con acqua d'osmosi e sali per tenere il KH 4 e il GH a 6 faccio passare due giorni e controllo nuovamente ma è piuttosto frustrante...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti