I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 15/06/2017, 10:54
ilmasa ha scritto: ↑La Hygrophila polysperma dovrebbe essere della varietà 'Rosanervig' se il cartellino che si portava dietro non mi ha mentito.
è per caso quella a sx della roccia di dx...per intenderci quasi a centro vasca?! riesci a fare una foto in primo piano!? se ha le venature bianche è lei e vedrai che col giusto ferro si arrossa!!
Per il resto della vasca e della conduzione...
Se mi posso permettere, l'unica cosa che mi convince poco è la Vallinseria sulla dx...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Darketto82

- Messaggi: 269
- Messaggi: 269
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 26/04/17, 20:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 85
- Temp. colore: 7000 / 6000 / 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Complete Substrate + quarzo
- Flora: Anubias nana "Bonsai"
Anubias barteri
Microsorum pteropus
Vesicularia 'Christmas Moss'
Limophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Marsilea irsuta
Ludwigia Super Red
Ludwigia Arcuata
Ludwigia (credo inclinata e non so che varietà)
Azolla Caroliniana
Alternanthera reineikii mini
Alternanthera reineikii
- Fauna: Apistogramma maschio Cacatuoides ,Caridina Red Cherry ,10 cardinali , decine di physa marmorata , decine di Planorbella duryi.
- Altre informazioni: Vasca Askoll Ciano 80x35x41.5
Illuminazione completamente LED
Impianto CO2 con acido citrico e bicarbonato di difficile calibrazione purtroppo, seguo fertilizzazione con PMDD avanzato. Stick Easylife root + PMDD avanzato
Temperatura 26°
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Darketto82 » 15/06/2017, 13:06
L'Hygrophila polysperma a me diventa rosa la parte estrema in cima che si avvicina alle lampade, nel complesso non saprei se diventa tutta rosa ma altri meglio di me ti diranno meglio

pH 7.1 KH 6 GH 8 NO2- 0 NO3- 10 PO43- 0.10 CO2 20 mg/l
Darketto82
-
ilmasa

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 31/01/17, 23:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6000/4500
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo ceramizzato/JBL acquastart
- Flora: Hygrophila corimbosa, Hygrophila corimbosa 'siamensis', Hygrophila polisperma 'rosanervig', Limnophilla sessiliflora, Criptocoryne crispatula 'Balensae', Criptocoryne lucens, Sagittaria subulata, Microsorum pteropus, Anubias nana 'Pinto', Anubias Barterii nana, Anubias Gilletii
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha, Puntius hexazona, Crossocheilus Siamensis
- Altre informazioni: Originariamente vasca per rossi, da cui mantenuto il fondo e le anubias, ho riallestito la vasca come acquario di comunità.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ilmasa » 15/06/2017, 21:46
sa.piddu, Si, è proprio lei. Non sono granchè attrezzato ma proverò a fare una foto degna appena possibile.
Quella che ti sembra Vallisneria sono in realtà Cryptocoryne della varietà balansae, o crispatula.
Adesso che scrivo, credo stiano attraversando un periodo di peste propria, nelle ultime settimane qualche valore in vasca è cambiato.

ilmasa
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 15/06/2017, 22:04
aspetto foto aggiornate allora...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
ilmasa

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 31/01/17, 23:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6000/4500
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo ceramizzato/JBL acquastart
- Flora: Hygrophila corimbosa, Hygrophila corimbosa 'siamensis', Hygrophila polisperma 'rosanervig', Limnophilla sessiliflora, Criptocoryne crispatula 'Balensae', Criptocoryne lucens, Sagittaria subulata, Microsorum pteropus, Anubias nana 'Pinto', Anubias Barterii nana, Anubias Gilletii
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha, Puntius hexazona, Crossocheilus Siamensis
- Altre informazioni: Originariamente vasca per rossi, da cui mantenuto il fondo e le anubias, ho riallestito la vasca come acquario di comunità.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ilmasa » 25/06/2017, 11:06
Ecco un paio di foto per aggiornare sulla evoluzione della vasca:
ultimolayout.jpg
.
Fra poco mi accingerò a potare le limno! Ho lasciato che crescessero a dismisura per aumentare l'assorbimento dei nitrati che ho ancora a valori un po' alti. in questo periodo ho soltanto somministrato ferro e un poco di OE.
sa.piddu ha scritto: ↑15/06/2017, 22:04
aspetto foto aggiornate allora...
Questa la hygrophila:
hygrophila.jpg
;
ha perso la maggior parte delle foglie, quelle a posto sono nuovi getti. Si vedono ancora i segni della sofferenza. A lato si vedono le foglie di Siamensis che sono sporche di alghe; ancora non ne vengo a capo e non ho bene capito se siano diatomee o altro. Sui vetri compaiono alcune in maniera contenuta alcune alghe verdi a puntino, ma non penso si trasferiscano anche sulle foglie
E poichè nel primo post non l'ho pubblicato, il microsorum:
felcedigiava.jpg
Ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ilmasa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti