Acquario Salmastro un po' alternativo

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Acquario Salmastro un po' alternativo

Messaggio di AquaRancan » 03/01/2025, 21:10


Platyno75 ha scritto:
03/01/2025, 19:17
I pecilidi si riproducono? La crescita degli avannotti nel salmastro è un argomento da approfondire.

Certo​. La popolazione in salmastro è sostenibile. Tutti i guppy sono nati in acqua salmastra, mentre solo alcuni molly lo sono. 

HCanon ha scritto:
03/01/2025, 20:33
Come fai a fare simili calcoli?
Efficienza del filtro biologico / Carico di ammoniaca.
 
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Acquario Salmastro un po' alternativo

Messaggio di Platyno75 » 03/01/2025, 22:06


AquaRancan ha scritto:
03/01/2025, 21:10
guppy sono nati in acqua salmastra

Non voglio inquinare questo topic ma in altra sede si potrebbe approfondire il discorso ipotizzando vasche salmastre ad hoc per questa specie.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Acquario Salmastro un po' alternativo

Messaggio di AquaRancan » 03/01/2025, 22:20


Platyno75 ha scritto:
03/01/2025, 22:06
Non voglio inquinare questo topic ma in altra sede si potrebbe approfondire il discorso ipotizzando vasche salmastre ad hoc per questa specie.

Non ci sono vantaggi speciali, se non evitare alcuni problemi sanitari di tipo infettivo e parassitario. Per un allevamento efficace acqua con buon KH è già più che sufficiente.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acquario Salmastro un po' alternativo

Messaggio di cicerchia80 » 03/01/2025, 22:38

Domanda...ma hai un sistema di denitrificazione di qualche tipo?

HCanon ha scritto:
02/01/2025, 23:27
con un carico organico, a mio avviso, eccessivo.
oddio, dipende da che lato si guarda la cosa, solitamente i filtri più "performanti" commerciali hanno un volume di 1:100, qui siamo 1:20
Stand by

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Acquario Salmastro un po' alternativo

Messaggio di AquaRancan » 03/01/2025, 23:27


cicerchia80 ha scritto:
03/01/2025, 22:38
ma hai un sistema di denitrificazione di qualche tipo?

Alcune zone del fondale potrebbero presentare una attività denitrificante, ma non vi sono sistemi filtranti mirati alla riduzione del nitrato. 

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Acquario Salmastro un po' alternativo

Messaggio di HCanon » 04/01/2025, 12:10

@AquaRancan  "Efficienza del filtro biologico / Carico di ammoniaca." continuo a non capire. Sia come si calcola l'efficienza del filtro biologico che il carico dell'ammoniaca, anche perché suppongo che il calcolo dell'ammoniaca non sia valutato sui cm di pesce?!?
Potresti fare un esempio pratico?
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquario Salmastro un po' alternativo

Messaggio di marko66 » 04/01/2025, 12:34

Ci vedrei bene una colonia di conchigliofili del Tanganyica,ma non c'è piu' molto spazio :ymdevil:

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Acquario Salmastro un po' alternativo

Messaggio di AquaRancan » 04/01/2025, 12:55


HCanon ha scritto:
04/01/2025, 12:10
Sia come si calcola l'efficienza del filtro biologico che il carico dell'ammoniaca, anche perché suppongo che il calcolo dell'ammoniaca non sia valutato sui cm di pesce?!?
Potresti fare un esempio pratico?

Non è un calcolo banale e deve essere ponderato su molti aspetti. Da progettista di impianti ho una certe dimestichezza ed esperienza nei sistemi di filtraggio, il che mi porta ad applicare certi concetti anche negli acquari per linearizzarmi la gestione. Ci sono comunque altre strade più empiriche per l'acquariofilia.
 
Il calcolo dell'ammoniaca si svolge come segue:
 
Azoto totale immesso = grammi giornalieri di mangime * percentuale proteica * 16% 
Azoto totale in acqua = azoto totale immesso * coefficiente di ritenzione ed eliminazione degli animali + aggiustare a seconda di quanto mangime viene avanzato e non rimosso
Azoto ammoniacale totale (TAN) massimo giornaliero = azoto totale immesso * peso molecolare dell'ammoniaca / peso atomico dell'azoto (non serve aggiustare la differenza di peso tra ammonio e ammoniaca).
 
Una volta stimato il TAN giornaliero abbiamo il dato di carico di azoto da elaborare ogni giorno attraverso il filtro o in generale con tutti quegli organismi che in qualche modo utilizzano o trasformano questo composto (piante, alghe, batteri autotrofi ed eterotrofi, ...).
 
La capacità di trasformazione dell'ammoniaca da un filtro biologico dipende da:
Efficienza ossidazione NH3/gg = volume del filtro biologico * coefficiente specifico di efficienza del materiale
 
Generalmente i dati di efficienza dei materiali come supporto biologico nitrificante sono studiati in acqua dolce. In caso di acqua marina, diversi studi generalisti suggeriscono una riduzione di efficienza fino a oltre il 50% in acque marine, ciò dipende da numerose condizioni.
 
Altre condizioni da ponderare: temperatura (ottimale tra 20 e 30°C), ossigeno disciolto, carbonio organico disponibile, alcalinità (collasso dell'efficienza a KH<3 gradi tedeschi circa) e altri parametri ancora.
 

marko66 ha scritto:
04/01/2025, 12:34
Ci vedrei bene una colonia di conchigliofili del Tanganyica,ma non c'è piu' molto spazio

Una aggiunta temporanea compatibile sarebbe una varietà ibrida di Oreochromis adattata all'acqua di mare. Temporanea per le dimensioni che raggiunge il pesce. 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquario Salmastro un po' alternativo

Messaggio di marko66 » 04/01/2025, 14:10

AquaRancan ha scritto:
04/01/2025, 12:55
Una aggiunta temporanea compatibile sarebbe una varietà ibrida di Oreochromis adattata all'acqua di mare. Temporanea per le dimensioni che raggiunge il pesce.
Interessante.Le tilapia vivono praticamente in ogni genere di acqua sono eurialini.La mia era una battuta perchè la vasca è sufficientemente piena(secondo me) e pesci "casinisti" di natura romperebbero gli equilibrii cmq.
Ma, pour parler,non ho citato il Tanganyika a caso.Secondo me potrebbero essere pesci adattabili a queste condizioni di acqua,previo acclimatamento.
Discorso piante,hai provato specie di acqua dolce?
P.S. posso solo fare un appello ai neofiti che leggono?
Questa è una vasca sperimentale allestita da uno specialista,da non copiare senza avere le giuste conoscenze nel campo(e sul campo aggiungerei nel suo caso) e sulle specie da eventualmente inserire(pesci,piante,invertebrati ecc.)
Non vorrei vedere "esperimenti" in acquario con pesci pagliaccio in compagnia di cardinali di acqua dolce(paracheirodon axelrodi) tanto per fare un esempio .......

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Acquario Salmastro un po' alternativo

Messaggio di AquaRancan » 04/01/2025, 16:47

​​
marko66 ha scritto:
04/01/2025, 14:10
Discorso piante,hai provato specie di acqua dolce?

No, le piante comuni patiscono in presenza di alte concentrazioni di sodio disciolto.
 

marko66 ha scritto:
04/01/2025, 14:10
Questa è una vasca sperimentale

Permettimi di correggere questa parte. La vasca non è sperimentale. Le nozioni sull'osmoregolazione delle specie presenti sono concetti assodati da anni e l'esistenza di un acquario del genere non è una novità, al massimo può sorprendere chi è abituato a vedere vasche con allestimenti e animali in situazioni comuni. 
 
L'acquario salmastro con le specie giuste è più semplice e sicuro per gli ospiti rispetto a un acquario d'acqua dolce: l'abbondanza di Cloruro rende innocua l'eventuale presenza di Nitrito, tipico di filtri biologici non maturi/proporzionati. La salinità stessa protegge i pesci da diverse malattie di tipo batterico e parassitario, frequenti quando si acquistano animali in negozio. 
 
In conclusione, con qualche accortezza l'acquario salmastro è un acquario facile. O almeno, non più rischioso dell'acquario tradizionale medio. 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti