I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 05/07/2018, 13:51
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 05/07/2018, 14:24
marko66
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 05/07/2018, 15:15
Vasca da concorso
Una domanda: il gravelit è inerte o allofano?
Faccio solo una considerazione: gli angoli mi sembrano bui forse potresti illuminarli meglio.
E una richiesta:
Puoi fare una foto dal lato piccolo?
Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
SpiralGian

- Messaggi: 329
- Messaggi: 329
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 23/11/17, 17:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 128
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4500+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo+gravelit
- Flora: Bucephalandra
Sessiliflora
Rotala
Microsorum
Calli
Hygrophila Pinnatifida
- Altre informazioni: impianto CO2 bombola ricaricabile + jbl proflora direct
-----------------------------------------------------------------------------------
seconda vasca: 30lt nano cube
Fauna: Betta + Caridina multidentata
Flora: Echinodorus, Cerato + muschi
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di SpiralGian » 05/07/2018, 15:23
Reycar ha scritto: ↑Vasca da concorso
Una domanda: il gravelit è inerte o allofano?
Faccio solo una considerazione: gli angoli mi sembrano bui forse potresti illuminarli meglio.
E una richiesta:
Puoi fare una foto dal lato piccolo?
Il gravelit è li sul fondo per migliorare la circolazione nelle zone dove avevo bisogno di un fondo piu spesso, teoricamente contiene piccole tracce di ferro e altri micro, ma non altera i valori.
I lati sono un po bui si, si nota piu che altro in foto, la plafoniera ha due barre da 50 cm l'una e al momento sono centrate, devo provare a spostarle entrambe ai lati opposti ma non ho mai voglia di smontarle:(
Foto lato corto in arrivo

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Instagram @bg_aquascaping
SpiralGian
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 05/07/2018, 15:42
Però fanno un effetto visivo che mi piace molto.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 05/07/2018, 16:22
@
SpiralGian chiedevo la foto dei lati corti perché le mie piante sono praticamente spiaccicate sul vetro

e non sembra che prendano una bella forma. Lasciando più spazio mi sembrava davvero vuoto rispetto al centro
SpiralGian ha scritto: ↑05/07/2018, 15:23
I lati sono un po bui si, si nota piu che altro in foto, la plafoniera ha due barre da 50 cm l'una e al momento sono centrate,
Mi stai dicendo che usi solo 36 w per un 100 litri netti?
Come fai ad avere quel prato
A maggior ragione ti spettano tutti i complimenti
Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
SpiralGian

- Messaggi: 329
- Messaggi: 329
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 23/11/17, 17:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 128
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4500+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo+gravelit
- Flora: Bucephalandra
Sessiliflora
Rotala
Microsorum
Calli
Hygrophila Pinnatifida
- Altre informazioni: impianto CO2 bombola ricaricabile + jbl proflora direct
-----------------------------------------------------------------------------------
seconda vasca: 30lt nano cube
Fauna: Betta + Caridina multidentata
Flora: Echinodorus, Cerato + muschi
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di SpiralGian » 05/07/2018, 16:34
Reycar ha scritto: ↑
Mi stai dicendo che usi solo 36 w per un 100 litri netti?
Come fai ad avere quel prato
A maggior ragione ti spettano tutti i complimenti
E che ne so
Ti posso dire che NON è merito della CO
2 (almeno non solo) perchè per quasi un mese non ne ho erogata e la calli aveva comunque tappezzato tutto
..ti posso inoltre dire che i LED crucchi della ledaquaristik sono di qualità ottima, LED LG 5630, sono 1715 lumen per barra, e loro ci tengono a precisare che i loro sono lumen "reali" mentre altri prodotti presentano caratteristiche gonfiate ma non effettive.
L'unica pecca di questa plafoniera è che per la mia lunghezza (80cm) non ci sono barre piu lunghe di 50cm.. è comunque modulare ed espandibile, qundi posso aggiungerne in futuro se ne avessi la necessità

Instagram @bg_aquascaping
SpiralGian
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 05/07/2018, 16:41
SpiralGian ha scritto: ↑05/07/2018, 16:34
L'unica pecca di questa plafoniera è che per la mia lunghezza (80cm) non ci sono barre piu lunghe di 50cm..
Quanto ti capisco. La mia vasca è da 80 cm anche e non riesco a trovare illuminazione di quella misura. Proprio non piace ai produttori

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
SpiralGian

- Messaggi: 329
- Messaggi: 329
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 23/11/17, 17:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 128
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4500+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo+gravelit
- Flora: Bucephalandra
Sessiliflora
Rotala
Microsorum
Calli
Hygrophila Pinnatifida
- Altre informazioni: impianto CO2 bombola ricaricabile + jbl proflora direct
-----------------------------------------------------------------------------------
seconda vasca: 30lt nano cube
Fauna: Betta + Caridina multidentata
Flora: Echinodorus, Cerato + muschi
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di SpiralGian » 05/07/2018, 17:41
Reycar ha scritto: ↑SpiralGian ha scritto: ↑05/07/2018, 16:34
L'unica pecca di questa plafoniera è che per la mia lunghezza (80cm) non ci sono barre piu lunghe di 50cm..
Quanto ti capisco. La mia vasca è da 80 cm anche e non riesco a trovare illuminazione di quella misura. Proprio non piace ai produttori

Purtroppo lo standard ADA e anche altri produttori è quello di 60 o 90 cm

Posted with AF APP
Instagram @bg_aquascaping
SpiralGian
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 06/07/2018, 0:01
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti