A distanza di soli cinque giorni, aggiungo un breve aggiornamento alla descrizione del mio acquario fatta il 21 luglio scorso.
Nell’attesa di ricevere gli ordini effettuati tramite e-commerce, mi sono letto un po’ di articoli di acquariofilia. In particolare, mi sono soffermato a cercare di capire quale fosse il ruolo del GH ed in cosa si distinguesse dal KH.
Uno degli articoli che mi è sembrato più chiaro in tal senso è “Riflessioni su GH, KH, pH ed EC”.
Alla fine della lettura mi sono ritrovato in cassa al negozio di acquari più vicino per acquistare il test del GH.

Sono quindi ritornato a casa ed ho iniziato a fare test a tutto spiano su tutte le acque a mia disposizione (rubinetto, osmotica, acquario) per confrontare i risultati tra di loro e con quelli dichiarati dal gestore dell’infrastruttura di distribuzione dell’acqua nella mia città.
Il risultato dei test sulle acque e delle letture degli articoli precedentemente citati lo potete vedere nello schema riportato di seguito.
Nel frattempo, mi sono arrivati dalla Cina i due strumenti di misura di pH e conduttività elettrica.
Ho tarato il pHmetro con i Sali contenuti all’interno della confezione ed ho iniziato a fare test su qualsiasi cosa mi si presentava per le mani, annotando su pezzi di carta i risultati.
Una volta terminati i test, ho pensato che fosse arrivato il momento di riportare tutti i risultati su un foglio di calcolo per metterli in ordine.
Il risultato di tutte queste operazioni lo potete vedere di seguito.
Molto utile è stato l'articolo sull'uso del conduttivimetro in acquario..
La Bacopa caroliniana sta sempre peggio: molte foglie stanno entrando in decomposizione.
Pertanto oggi ho deciso che non potevo aspettare che arrivassero tutti i pezzi che mi servono per montare il diffusore CO2 e di comprare la bombola per completare l’impianto.
Quindi, ho preparato i flaconi per fertilizzare con nitrato di potassio e solfato di magnesio.
La ricetta per le due soluzioni l’ho presa dall’articolo “Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD”.
Ovviamente, al termine di tale operazione ho fertilizzato per la prima volta con 10 ml dell’uno e 10 ml dell’altro. Non ho aggiunto il rinverdente per paura esagerare. Spero di essere risparmiato da una invasione generale di alghe.
Ad ogni buon fine ho annotato tutto quello che ho fatto su un foglio di calcolo.
Per tutto questo è stato utilissimo il vostro Calcolatore fertilizzanti per acquario e l’articolo sul protocollo avanzato del PMDD.
Aggiungo, infine, che da ieri sono entrati a far parte dell’ecosistema dell’acquario anche i primi due ospiti animali: un paio di Ramirezi.
Purtroppo sembrano due maschi. Uno dei due bullizza continuamente l’altro.
Spero che si troveranno bene nell’ambiente che sto gestendo in questa vasca.
Per il momento vedo che gradiscono il mangime a scaglie Goldfish Flakes della Tetra.
Grazie a tutti.
Ciao