Angolo di Tanganica
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- SunKeto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
Profilo Completo
Angolo di Tanganica
Eccomi qui con il mio sogno tanganica realizzato.
Iniziamo dalla vasca: Un juwel rio 240led con le sue luci standard, filtro esterno Eheim professionel 4 -600 e prefiltro wave monarka (quello fatto a cilindro). Sul fondo il classico foglio di poliuretano da 1.5cm sormontato da 8/10 cm di sabbia vagliata per un peso di 40kg. Le rocce prese da bricoman dai classici cesti raggiungono i 50kg. Sullo sfondo un poster plastificato di colore nero. L'acquario è provvisto anche di ups che in caso di mancanza di corrente per 4 ore circa mi garantisce il funzionamento della sola pompa del filtro.
Come acqua utilizzo quella di rete che si avvicina abbastanza a quello richiesto e con l'utilizzo di sali appositi i valori misurati facendo una media tra tester digitali e reagenti sono i seguenti: pH 9 Gh15 Kh18 conducibilità 520µS/cm nitrati 0.25 nitriti 0.
La fauna è composta da 4 Altolamprologus calvus
( ancora la coppia non si è formata a causa della loro giovane etá) e 6 Cyprichromis leptosoma ( anche loro giovani e quindi con colori poco sviluppati). A pattugliare e a tenere sotto controllo le diatomee ci sono 12 neritine ( 2 black helmet e 10 turrita) e soprattutto 3 faunus ater sempre affamate.
Per il futuro ho intenzione di aggiungere sul lato dx una piccola colonia di Neolamprologus multifasciatus ( infatti già da progetto ho lasciato lo spazio per le conchiglie.
I pesci mangiano 2 volte al giorno alternato con mangime secco granulato e congelato.
La manutenzione ordinaria è molto semplice, ogni settimana sifono bene il fondo e reintegro l'acqua persa con quella di rete. Ogni settimana test dell'acqua e ogni 2 reintegro con i sali se serve.
Spero vi piaccia e ovviamente accetto eventuali consigli e idee
Iniziamo dalla vasca: Un juwel rio 240led con le sue luci standard, filtro esterno Eheim professionel 4 -600 e prefiltro wave monarka (quello fatto a cilindro). Sul fondo il classico foglio di poliuretano da 1.5cm sormontato da 8/10 cm di sabbia vagliata per un peso di 40kg. Le rocce prese da bricoman dai classici cesti raggiungono i 50kg. Sullo sfondo un poster plastificato di colore nero. L'acquario è provvisto anche di ups che in caso di mancanza di corrente per 4 ore circa mi garantisce il funzionamento della sola pompa del filtro.
Come acqua utilizzo quella di rete che si avvicina abbastanza a quello richiesto e con l'utilizzo di sali appositi i valori misurati facendo una media tra tester digitali e reagenti sono i seguenti: pH 9 Gh15 Kh18 conducibilità 520µS/cm nitrati 0.25 nitriti 0.
La fauna è composta da 4 Altolamprologus calvus
( ancora la coppia non si è formata a causa della loro giovane etá) e 6 Cyprichromis leptosoma ( anche loro giovani e quindi con colori poco sviluppati). A pattugliare e a tenere sotto controllo le diatomee ci sono 12 neritine ( 2 black helmet e 10 turrita) e soprattutto 3 faunus ater sempre affamate.
Per il futuro ho intenzione di aggiungere sul lato dx una piccola colonia di Neolamprologus multifasciatus ( infatti già da progetto ho lasciato lo spazio per le conchiglie.
I pesci mangiano 2 volte al giorno alternato con mangime secco granulato e congelato.
La manutenzione ordinaria è molto semplice, ogni settimana sifono bene il fondo e reintegro l'acqua persa con quella di rete. Ogni settimana test dell'acqua e ogni 2 reintegro con i sali se serve.
Spero vi piaccia e ovviamente accetto eventuali consigli e idee
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Angolo di Tanganica
Scusa l'ignoranza
il viola sulle rocce sono...?

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Wildy
- Messaggi: 902
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
Profilo Completo
- SunKeto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
Profilo Completo
Angolo di Tanganica
Sinceramente non saprei ma molto probabile che siano BBA..... però se ne stanno solo sulle rocce e producono tonnellate di piccole bollicine di ossigeno. Poi personalmente non mi dispiacciono nemmeno per l'effetto che fanno.... poi giusto o sbagliato il fatto della loro presenza quello purtroppo non sono nessuno per dirlo
- Wildy
- Messaggi: 902
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
Profilo Completo
- Marcov
- Messaggi: 6733
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Angolo di Tanganica
Le BBA fanno pearling?
Comunque bella vasca e soprattutto gli ospiti

Comunque bella vasca e soprattutto gli ospiti

Posted with AF APP
Marco

- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Angolo di Tanganica
Dovrebbero essere batteri fotosintetici viola, i primi produttori di ossigeno prima dell'avvento dei ciano. Fanno sicuramente un grande effetto!
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Angolo di Tanganica
Molto bella, anche se si potesse evitare l'effetto specchio ...
Non è che un cartoncino nero opaco come sfondo migliorerebbe la situazione?
Non è che un cartoncino nero opaco come sfondo migliorerebbe la situazione?
- SunKeto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
Profilo Completo
Angolo di Tanganica
Grazie delle risposte.... come dicevo quelle alghe non sapevo cosa potessero essere. Ora almeno una risposta l'ho avuta. L' effetto in vasca posso assicurare che è spettacolare come in foto.
Unico problema.... le alghe verdi che piano piano ricoprono vetri e sabbia. Ogni 3 settimane scarse devo pulire tutto e bene. Finché ricoprono le rocce va bene ma sui vetri diventa fastidioso. Ho un'altro acquario sudamericano e quello anche dopo 2/3 mesi senza manutenzione i vetri restano sempre cristallini.
Soluzioni o idee?? Questione di tempo o magari qualche componente troppo abbondante in acquario?
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Lo sfondo è gia di un foglio semi opaco.. è proprio il vetro che da pulito crea uni specchio
Unico problema.... le alghe verdi che piano piano ricoprono vetri e sabbia. Ogni 3 settimane scarse devo pulire tutto e bene. Finché ricoprono le rocce va bene ma sui vetri diventa fastidioso. Ho un'altro acquario sudamericano e quello anche dopo 2/3 mesi senza manutenzione i vetri restano sempre cristallini.
Soluzioni o idee?? Questione di tempo o magari qualche componente troppo abbondante in acquario?
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Lo sfondo è gia di un foglio semi opaco.. è proprio il vetro che da pulito crea uni specchio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti