I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
terminus71

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18/11/13, 11:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pisa
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 6000k e 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: sera
- Flora: Bacopa caroliniana, Microsorum, Cryptocoryne, Hemianthus micranthemoides, Eusteralis stellata, Alternanthera, Anubias, Anubias "Nana", Rotala rotundifolia, Hygrophila corymbosa, muschio.
- Fauna: 14 Rasbora, 1 Gyrinocheilus aymonieri, 3 Caridina japonica
- Altre informazioni: Fertilizzazione molto blanda al bisogno con elementi separati seachem
Valori chimici:
Temp. 25-26 °C
pH 6.5
GH 8
KH 3
NO2- 0
NO3- 8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di terminus71 » 20/11/2013, 11:41
Grazie mille dei commenti, sono lusingato.
A breve posterò nuove foto quella era la situazione estiva, con alcune piante un po' in sofferenza. La
Bacopa per esempio sta molto meglio soprattutto perchè si stà "spostando" naturalmente verso il centro le piantine ai lati sono morte mentre ne stanno nascendo diverse più centrali.
Sono ormai a un anno e tre mesi senza cambi, l'acqua e i valori sono sempre gli stessi acqua limpidissima e le piante con l'arrivo del fresco cresono a vista d'occhio. I pesci stanno benissimo e non ho mai avuto decessi da quando ho reiserito le
Rasbora ormai da diversi mesi.
Unico neo alla autogestione sono appunto le potature, purtroppo appena le piante crescono fanno ombra alle piante in basso che subito vanno in carenza di luce e perdono le foglie, dovrò studiare un modo per l'autopotatura
Grazie a tutti a presto.
terminus71
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/11/2013, 13:32
terminus71 ha scritto:A breve posterò nuove foto
Non vedo l'ora.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 20/11/2013, 13:43
Un anno e tre mesi ???
Stupefacente !!!!!!!!
Anche io ho il tuo stesso problema con le piante: la parte emersa delle stesse mi crea problemi di ombra sotto... di conseguenza devo potare quasi tutte le settimane.
Ne soffre molto l'Alternanthera... le foglie della parte medio-bassa sono perennemente verdognole.
enkuz
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 20/11/2013, 15:09
enkuz ha scritto:Anche io ho il tuo stesso problema con le piante: la parte emersa delle stesse mi crea problemi di ombra sotto... di conseguenza devo potare quasi tutte le settimane.
Ne soffre molto l'Alternanthera... le foglie della parte medio-bassa sono perennemente verdognole.
Perchè non apri un topic nuovo in "piante"? Così ne parliamo con più calma e approfonditamente.
E' un problema comune, anche altri potrebbero essere interessati a eventuali soluzioni al "
problema"..

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 20/11/2013, 17:31
Più che un problema era una considerazione che accomuna me a lui: a volte servirebbe proprio una potatura automatica per star dietro al taglio delle parti alte delle piante veloci

enkuz
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 20/11/2013, 18:39
Complimenti per la vasca ! Stupefacente !
Avrei una domanda: questo tipo di equilibrio lo possono raggiungere tutte le vasche seguendo particolari attenzioni o "regole" ( ad esempio pochissimi pesci rispetto alle piante ecc ecc ) o si assiste a questi equilibri solo in certi casi particolari e non ci sono regole o attenzioni generiche da seguire? Nel caso ci siano quali sono ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
terminus71

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18/11/13, 11:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pisa
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 6000k e 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: sera
- Flora: Bacopa caroliniana, Microsorum, Cryptocoryne, Hemianthus micranthemoides, Eusteralis stellata, Alternanthera, Anubias, Anubias "Nana", Rotala rotundifolia, Hygrophila corymbosa, muschio.
- Fauna: 14 Rasbora, 1 Gyrinocheilus aymonieri, 3 Caridina japonica
- Altre informazioni: Fertilizzazione molto blanda al bisogno con elementi separati seachem
Valori chimici:
Temp. 25-26 °C
pH 6.5
GH 8
KH 3
NO2- 0
NO3- 8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di terminus71 » 20/11/2013, 19:43
Simo63 ha scritto:Complimenti per la vasca ! Stupefacente !
Avrei una domanda: questo tipo di equilibrio lo possono raggiungere tutte le vasche seguendo particolari attenzioni o "regole" ( ad esempio pochissimi pesci rispetto alle piante ecc ecc ) o si assiste a questi equilibri solo in certi casi particolari e non ci sono regole o attenzioni generiche da seguire? Nel caso ci siano quali sono ?
Secondo me l'equilibrio si può raggiungere più facilmente con pochi pesci ( o piccoli pesci) e molte piante rapide, se pensiamo a un fiume vero non è mai stracolmo di pesci rispetto al volume di acqua, i pesci li devi sempre andare a cercare e comunque anche l'effetto estetico di una vasca stracolma di pesci con poche piante è quasi sempre negativo, (vedi vasca ristorante cinese

) Non è comunque una regola molti hanno nitrati bassi anche con carico biologico alto tutto stà è trovare pian piano l'equilibrio e per farlo ci vuole tempo e molta pazienza.
X rox: appena faccio la potatura posto le nuove foto.
Grazie mille.
terminus71
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/11/2013, 19:50
Simo63 ha scritto:Avrei una domanda:
Fanne anche
mille, non una sola... però qui siamo in sezione "Mostraci il tuo acquario".
Non possiamo sprecare così un argomento di tale importanza; merita che gli apri un topic dedicato nelle sezioni opportune.
Se lo apri, vieni qui a mettere un link, per chi fosse interessato alla chiacchierata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 20/11/2013, 20:54
ok, apro in acquariologia ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 24/11/2013, 0:10
Rox ha scritto:DxGx ha scritto:Quindi... a volte una vita non basta

Ma no... io sono arrivato a 8 mesi, con l'acquario del salotto. Ultimo cambio d'acqua a Marzo.
Ho perfino dovuto eliminare
Egeria e
Myryophyllum, perché ho i nitrati perennemente a zero e mi danneggiavano la crescita delle altre.
La Natura tende all'equilibrio per conto suo, bisogna solo assecondarla.
Ho fatto una potatura mezz'ora fa... 3 etti e mezzo di piante nella spazzatura.
In pratica 3 porzioni di insalata!
enkuz ha scritto:Sei un esempio da seguire... tu come rox... ed ammetto che è il mio obiettivo quello di cambiare l'acqua una o 2 volte l'anno al massimo.
Forse non ci arriverò mai (soprattutto fino a quando non riesco a scendere con la conducibilità come dico io).
Complimenti, BELLA VASCA !!!
Sicuramente il carico organico ben ''entro'' il limite ti sta dando una bella mano... in fondo uno dei segreti è questo!
E' anche il mio di obiettivo, tutti sono capaci a mantenere l'equilibrio biochimico coi cambi dell'acqua. Il difficile sta nel farlo senza.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti