I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/06/2014, 23:33
Mi associo ai complimenti per la vasca ma, in particolare, per la particolare gestione, obiettivo cui tendono tutti gli Acquariofili, me in primis

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 24/06/2014, 23:41
Quella rossa centrale che pianta è? E quella davanti alla rossa tendente al rosso?
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 25/06/2014, 1:13
Simo63 ha scritto:Quella rossa centrale che pianta è?
Alternanthera reineckii
Simo63 ha scritto: E quella davanti alla rossa tendente al rosso?
Pogostemon stellatus (ex
Eusteralis stellata )
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
terminus71

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18/11/13, 11:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pisa
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 6000k e 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: sera
- Flora: Bacopa caroliniana, Microsorum, Cryptocoryne, Hemianthus micranthemoides, Eusteralis stellata, Alternanthera, Anubias, Anubias "Nana", Rotala rotundifolia, Hygrophila corymbosa, muschio.
- Fauna: 14 Rasbora, 1 Gyrinocheilus aymonieri, 3 Caridina japonica
- Altre informazioni: Fertilizzazione molto blanda al bisogno con elementi separati seachem
Valori chimici:
Temp. 25-26 °C
pH 6.5
GH 8
KH 3
NO2- 0
NO3- 8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di terminus71 » 25/06/2014, 9:29
La rossa è l' Alternanthera mentre l'altra a cui credo ti riferisca è l' Eusteralis stellata

terminus71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti