
MARCA e MODELLO
Askoll pure XL hc LED in colorazione bianca con suo relativo mobiletto (a nessuno piacciono gli acquari sul pavimento, nono!)
Dimensioni: 76 x 36 x 57 h
Litraggio: 130 sulla carta mentre 100 nella realtà
DATA di AVVIO
Prima settimana di ottobre, a quel che mi ricordo introno al 2 o 3
SISTEMA di FILTRAGGIO
Quello che ti danno compreso nell'acquario: filtro a 4 stadi meccaniche, fine, chimica e biologica (370 L/h) con pompa da 800 L/h
SISTEMA di ILLUMINAZIONE
52 LED (48 bianchi e 4 blu) da 12,5 W. Temperatura colore 6500K. il tutto si accende alle 8:30 (con mezzora di effetto alba) e va a nanna alle 19 (con mezzora di effetto tramonto). Nel mentre del tramonto le luci blu iniziano a comparire per poi spegnersi anche loro alle 22.
RISCALDATORE
Riscaldatore Askoll da 200W impostato a 26 gradi
ALLESTIMENTO/HARDWARE
Il tutto è stato pensato come scape centrale: due grossi rami di mangrovia posizionati tipo albero con ai piedi 6 legni fossili e una roccia porosa (non ho idea di che roccia sia in quanto me la hanno venduta con sopra una pianta). la sabbia è un mix di due colori: 3 parti di marrone scuro e 1 di marroncino chiaro
FAUNA
5x corydoras Sterbai
10x Paracheirodon innesi
3x Orange Molly
1x Mikrogeophagus Ramirezi (A breve ne metto un secondo visto che l'altro ci ha appena lasciato)
ALIMENTAZIONE
Il menù prevede una degustazione di:
- 2 deliziose pastiglie di Sera Vivoformo
- 1/4 di pastiglia ogni 3 giorni di Sera Wels-Chips
- 2 pizzichi e 1/2 di Dr.Bassleer ACAI M
- 1 misurino di Dr.Bassleer GARLIC L
Lo chef sta inoltre è alla ricerca di un qualche cibo congelato che potrebbe essere implementato nella carta, per la quale ha gia preparato un prelibatissimo succo d'aglio, impuzzando tutta la cucina e i suoi abiti
FLORA (come la Winx)
2x Anubias (una grossa che continua a fiorire e una poco più piccola)
1x Microsorum Pteropus Windelov
Flame Moss che ormai sta prendendo il controllo del ramo (lo posso tagliare il muschio o faccio danni?)
Hygrophila Corymbosa Thailand (siamensis) sul retro della composizione per dare un po più di ripari
Ludwigia Glandulosa (a breve da potare e ricavarne almeno una talea per colorare altri punti) che non ho mai visto verde ma perennemente rossa
TROPPA. TROPPA e ripeto TROPPA Limnophila Sessiliflora. la taglio un giorno e il giorno dopo è di nuovo li, mi fosse mai venuta l'idea di dire "che carina, appena taglio le prime volte faccio un sacco di talee". dire che la devo tagliare una volta ogni settimana è dire poco, facciamo più un sei volte al mese
FERTILIZZAZIONE
Assente
CO2
ASSENTE
VALORI ACQUA
pH: 6.5
KH: 5-6
GH: 6-7
MANUTENZIONE
E qui apriamo un capitolo molto controverso di questa vasca: AIUTATEMI VI PREGO ^:)^
Io attualmente cambio 15 litri (osmosi sistemata con i sali) ogni circa 20 giorni (il tempo è dato da una particolarissima formula che in pochi di voi immagino comprenderanno ovvero: 15 gg + 1gg (per prendere l'acqua) + ΔSali (non si vogliono sciogliere, in nessun modo, sono arrivato a avere un secchio con due pompe da 800 L/h l'una).
Cambio i filtri Askoll ogni 15 giorni come indicato dalle loro istruzioni e cambio una spugna (scalando le altre) quando l'acqua non passa proprio più.
Scusatemi per le foto di pessima qualità ma il mio telefono ha la fotocamera rotta che trema tutta, appena lo rimetto in maniera presentabile prometto di caricarne di più belle con anche qualche pescetto sorridente
