Bosco dei Cento Acri

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
AuroraR
star3
Messaggi: 688
Iscritto il: 05/07/20, 15:16

Bosco dei Cento Acri

Messaggio di AuroraR » 24/05/2021, 15:53

Buongiorno a tutti! Eccomi a descrivere finalmente la mia vasca, che mi ha fatto penare un pochino ma ora mi da tante soddisfazioni!

Seguirò lo schema base, ma se avete domande poi rispondo in modo più discorsivo, nessun problema!

DESCRIZIONE VASCA
Cubo Newa 20, dimensioni 25x25x30 h, litraggio lordo 18 litri (netti credo 16). Aperto, eventualmente con possibilità di coperchio, ma ho preferito non chiuderlo.

DATA AVVIO
Per questo allestimento, l'avvio coincide con il giorno 19 marzo 2021

FILTRO
Prima dotato di un filtraggio con spugna a carboni attivi, l'ho modificato con una spugna semplice blu a grana fine e cannolicchi di dimensioni mini, per una azione di filtraggio meccanico e biologico. L'uscita è a cascata, rotta sul ramo di resina per rendere immobile la superficie.

LUCI
striscia con 12 LED bianchi, di cui però non conosco la potenza. Se la scopro aggiorno il post. Il foto periodo è di 6 ore + luce naturale della stanza.

ALTRI ACCESSORI
Riscaldatore Tetra con temperatura fissa a 24 gradi centigradi

ALLESTIMENTO
fondo allofano nero, acqua di rubinetto non biocondizionata, ramo di resina comprato in negozio.
A breve sasso di granito raccolto in montagna, dopo averlo testato col muriatico. Foglia di catappa sempre presente in acqua, incastrata sotto al ramo.

MANUTENZIONE
No cambi, no sifonature. Gli unici interventi sono per i rabbocchi, con acqua demineralizzata di supermercato, e potatura piante al bisogno.

FAUNA
Betta splendens maschio, crowntail
IMG-20210517-WA0001_8041775112946055611.jpg
4 lumachine spontanee di varie dimensioni
IMG_20210425_181131_2656507383766585761.jpg
ALIMENTAZIONE
5 giorni su 7, chironomus liofilizzato (2 larve somministrate direttamente a mano), alternato a dafnie, sempre liofilizzate. Entrambi gli alimenti sono di marca Sera.

FLORA
farò un elenco delle specie coltivate
- Egeria densa (sfondo)
-Hygrophila polysperma (boschetto laterale, rimpolpato dalle potature)
- Anubias barteri (primo piano, angolo)
- Lagenandra (pratino in primo piano)
- qualche ciuffo di Cryptocoryne parva (nel pratino di Lagenandra)
- Cryptocoryne lucens (lato sinistro)
- Limnobium laevigatum (confinato a fare ombra alla Anubias mediante filo da pesca e ventose)

FERTILIZZAZIONE
Mai somministrata

CO2
No

VALORI
misurati a reagente
pH tra 6 e 6,5
KH 1
GH 2,5
NO2 0
NO3 non misurati
Temperatura 24 gradi costanti

NOTE
Il cubo era prima occupato da guppy, con tutt'altro allestimento. Dopo la nascita e la crescita degli avannotti, ho svuotato tutto e sono ripartita.
IMG-20210524-WA0006_3583219713791168882.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Bosco dei Cento Acri

Messaggio di mmarco » 24/05/2021, 15:56

► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
AuroraR (24/05/2021, 21:55)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti