tutto è cominciato un giorno in un negozio dove ho trovato e preso due cambarellus orange (tra tutti i crostacei i miei preferiti) poi seguendo voi mi è venuta la fissa dei gamberetti e di una vasca dedicata a loro, a gennaio mi è stata regalata una vasca da circa 20 lt, facendo scatenare ancora di più la passione per questi piccoli animaletti. :x
Descrizione:
la vasca è una vasca che mi è stata regalata a gennaio e come si può vedere aveva solo il minimo ed indispensabile per cominciare ovvero il fondo, una plafoniera pl, un filtro ad aria, un termoriscaldatore, due anubias nana, del muschio e pezzi di cladophora
Data di Avvio:
la vasca è stata avviata da me a gennaio e nel corso di questi mesi ha subito diversi cambi di layout, inizialmente ho inserito una radice, delle dragonstone, qualche filo di rotola, un pezzo di microsorum e delle pistia la vasca è andata avanti con il suo sviluppo fino a esprimere gran parte del suo splendore (almeno a mio avviso) fino a che non si è fulminata la lampadina della plafoniera...ma lo vediamo dopo...

Sistema di filtraggio:
il sistema di filtraggio è affidato a un filtro ad aria a doppia spugna
Sistema di illuminazione:
come visto prima la vasca era illuminata con una plafoniera pl fino a che non si è fulminata la lampadina e non riuscendo a trovarne una di ricambio ho tamponato con un piccolo tubo neon acquistato dai cinesi, ma si è rivelato un pessimo acquisto, in quanto per credo la scarsa potenza mi ha fatto lentamente morire quasi tutte le piante galleggianti e rallentato terribilmente la crescita di muschio e restanti piante in vasca, fino a che non ho trovato una plafoniera le lijun 300 che si è rivelata un valido acquisto.
la plafoniera ha due strisce di LED bianchi e una striscia di LED blu, si possono accendere contemporaneamente o solo i blu ed in entrambe le opzioni si può regolare l'intensità dell'illuminazione.
ecco come si presenta ora la vasca Altri accessori:
come altri accessori ho un termoriscaldatore che però sto tenendo basso, perché voglio che si accenda solo se le temperature scendono troppo
Allestimento:
il layout del caridinaio l'ho curato io a gusto personale.
il fondo è un fondo mando dove ho inserito una radice sulla quale ho inserito una anubias nana e del muschio, poi ho inserito delle dragonstone
Manutenzione:
la manutenzione è ridotta al minimo ovvero effettuo quando è necessario dei rabbocchi d'acqua con acqua di rete fatta decantare almeno una notte, una volta ogni due mesi circa sostituisco un litro d'acqua sempre con acqua di rete fatta decantare
Fauna:
nel caridinaio ho inserito all'inizio 10 red cherry che poi hanno incrementato il loro numero da sole, poi ci sono un numero non definito di planorbarius e due physa, qualche settimana fa ho inserito anche 10 bloody mary e un piccolo pangio che mi è stato dato in quanto non poteva più essere tenuto Alimentazione:
io alimentato i miei inquilini una volta al giorno per tre giorni e poi un giorno di digiuno, fornisco loro del cibo in granuli per Caridina, delle pastiglie per pesci di fondo e larve disidratate, e in più fornisco anche verdure sbollentate come piselli e zucchine Flora:
come flora ho del muschio, della rotola, una piccola pallina di cladophora, delle pistia e una piantina in primo a sx della quale mi sfugge sempre il nome
Fertilizzazione:
non uso assolutamente fertilizzanti e non somministro co²
Valori dell'acqua:
I valori dell'acqua non li misuro spesso comunque i valori dovrebbero essere i seguenti
temperatura 25/26° comunque varia in base alla stagione
pH 6.5
KH 8
GH 6
NO² -
NO³ -
p.s.
credo che la vasca potrà diventare ancora più bella di prima con questa plafoniera, almeno lo spero
mi auguro che vi piaccia almeno la metà di quanto piace a me

Posted with AF APP