Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Purtroppo due giorni fa, Gutz é saltato fuori dalla vasca, quando ce ne siamo accorti era già quasi completamente asciutto, nonostante avesse ripreso a respirare debolmente in vasca, e poi in vaschetta con areatore, muoveva solamente le pinne pettorali, tutto il resto del corpo era rigido, anche gli occhi erano fermi e senza vita.
Dopo averlo tenuto così per quasi due ore non muoveva neppure piú l'opercolo branchiale, respirava perché le pinne pettorali le muoveva ma tutto il resto del corpo era paralizzato, ho deciso di porre fine alla sua agonia con acqua ghiacciata.
Gran senso di colpa per non aver pensato che potesse succedere una cosa del genere, ora siamo in quarantena per via della classe di mio figlio ma appena finirà prenderó un pannello di copertura.
Caska sta bene e continua a proteggere gli avannotti rimasti, purtroppo molti sono stati predati da quando é morto il papà, dal branco di lupi che sono i nannostomus marginatus ( anche qua, le mie miserrime conoscenze riguardo la loro indole, sono risultate essere sbagliate. Predano attivamente! Da che manca Gutz sono appostati nella vegetazione e Caska da sola riesce a scacciarne 2 o 3 per volta, e gli altri si tuffano nella caccia )
Lascio un ultimo video che avevo fatto proprio a Gutz mentre sorvegliava attentamente i piccoli, senza esserne attirato per cibarsene.
Che tristezza....
Comunque ti sembrerà strano ma probabilmente è stata colpa della femmina... Diventano parecchio aggressive anche nei confronti del maschio...
L'ho notato sia nei cacatuoides che nei nijsseni
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Dici? Possibile tutto, io ipotizzavo troppo slancio nello scacciare i marginatus, perché, nonostante ogni tanto Caska lo allontanasse, altre volte lo corteggiava ( gli si strusciava addosso vibrando, come nel. Corteggiamento).
E lo lasciava anche a sorvegliare i piccoli ( come nel video sopra)
Spero tanto si salvi quanche avannotto come sua eredità
Mi dispiace tantissimo @ChiaraSantambrogio, concordo con @Marcov, sono quasi sicuro che sia stata la femmina, quando diventano mamme le apistogramma si trasformano in bestie, hanno una aggressività impressionante, anche contro i maschi. In passato una macmasteri mi ha ucciso un maschio.
Speriamo che lei sia in grado di crescere la prole :x
Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b. termoriscaldatore assente. -------- 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides Piante: qualche potatura di quell'altro.
Nooo!!,
Mi dispiace proprio e anche se fai delle realizzazioni di layout da fare spalancare gl'occhi secondo me sarebbe preferibile rinunciare a qualcosa ma coprire la vasca.Di riffa o di raffa mi sembra di capire che prima o poi un po' tutti per vari motivi possono saltare fuori
Ciao Chiara
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Fauna: 8 Paracheirodon axelrodi, coppia di Apistogramma cacatuoides, Physa acutae e Planorbis Planorbis.
Altre informazioni: ACQUARIO Pure L LED Askoll – 60lt netti. temp. 26° – colonna d’acqua: 30 cm. – fondo: 6,5 cm. – illuminazione a LED: 8 W, 32 LED; 6500 Kelvin - 1180 lumen. Lampada supplementare immergibile con LED rossi. 4watt, 21 LED. Filtro biologico nel coperchio. Portata massima filtro L/h330 L/h, consente di filtrare l’acqua più di 4 volte all’ora. Materiali filtranti: spugna e cannolicchi Fotoperiodo 7,30h Avviato il 24/07/2020..
"Vivere è come volare; atterrare, un giorno, con solo qualche graffio sulle ali dipende anche dalla dose di impegno che hai versato nella coppa della fortuna che ti spetta."AlTer
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Riaggiorno questo topic dopo Taaanto tempo..
Tempo di abbandono
Tempo che é fluito via
e come l'acqua che lo riempie é sempre acqua eppure non é mai la stessa ( non come un fiume ma "quasi" ) così la vasca di Caska e Gutz sempre lei é eppure diversa, piú matura, con le sue cicatrici , con i suoi abitanti, originari e progenie .
IMG_20230531_224821.jpg
Non sto a dilungarmi troppo.. cerco di essere sintetica
Da fine estate 2021 a inizio inverno 2022 la vasca si é autogestita in tutto fuorché i rabbocchi e la distribuzione di cibo. Le piante sommerse tutte deperite causa nessuna manutenzione di sfoltimento delle galleggianti. La fauna ittica non ha visto decessi, quella di planorbis non saprei.
Nemmeno un mese fa ho traslocato questa,come l'altra vasca ( e il pond ) da un appartamento al secondo piano senza ascensore,ad una casa dove le vasche sono al piano terra.
Adesso é così :
I due gruppetti di Otocinclus e di N. marginatus sono integri.
I tre avannotti di Caska e Gutz sono cresciuti, sono diventati adulti, Caska é morta nell'estate 2022.
Elvis,Pelvis e Mandarina ( la progenie di Caska e Gutz ) sono piuttosto appariscenti, presentano tutti e tre livree aranciate ( colorazione molto piú evidente nei due maschi ).
In questi due anni non ho notato riproduzioni nella popolazione degli Apistogrammi, solo qualche avances.
Due sabati fa @Platyno75 mi ha gentilmente ceduto le sue due femmine di A.borellii.
Le pescioline, una giovanissima, l'altra piú grande é di poco piú piccola di Mandarina, si sono subito ambientate ed integrate nella vasca. Sono state subito notate dagli abitanti e accettate pacificamente. Riescono a prendere il cibo sia congelato che secco, che morbido senza essere allontanate.
I due pirloni di maschi continuano a corteggiare indifferentemente tutte le tre femmine senza decidersi e spesso si inseguono tra fratelli, fanno solo parate e puntamenti poco intimidatori.
Mandarina non molla la sua noce di cocco e quando una delle due nuove pescioline si avvicina troppo alla tana lei le punta e qualche volta scatta ma senza aggressione.
IMG20230531214159.jpg
Ieri mi sono accorta che aveva l'ovopositore gonfio ed estroflesso e poco fa son riuscita a fotografarla. Si vedono le uova credo..
IMG_20230531_223914.jpg
IMG_20230531_223656.jpg
IMG_20230531_223828.jpg
IMG_20230531_223114.jpg
Ma non ha ancora la livrea caratteristica che ricordo in Caska.boh... non so se sia lei o i maschi che son troppo farfalloni fuffi ..
Invece Elvis si crede una cernia
IMG20230531214124.jpg
IMG20230531214303.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.