I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
liboriopiazza

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 03/12/21, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 48
- Dimensioni: 50,5x30,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6400+ 25000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia grossa
- Flora: Ludwigia palustris
Egeria
Bacopa
Sagittaria
Anubias
Cryptocoryne
- Fauna: Guppy 2+5
Ancistrus2
Platy 1+3
Lumache spontanee
2 otocinclus
- Altre informazioni: Ph7,3
Kh3
Gh8
Ppm 240
Ec 480
NO2- 0
NO3- 0.1
PO43- 1mg litro
23gradi
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di liboriopiazza » 27/12/2021, 18:31
Cerco di ricreare uno biotopo centramericano...
Potete dirmi cosa togliere dalla vasca(piante,fondo,rocce)
Allego foto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
liboriopiazza
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 27/12/2021, 18:38
Con la Cryptocoryne e la polisperma?
Se poi intendi una vasca adatta a poecilidi, allora starebbe già bene così
Aumenti solo la massa vegetale per offrire più ripari e via
Stand by
cicerchia80
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 27/12/2021, 19:13
Effettivamente se il profilo è quello sarebbe solo da eliminare qualche specie non centro americana... Se invece vuoi fare qualcosa di più simile a un biotopo, c'è da fare qualche modifica in più

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
liboriopiazza

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 03/12/21, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 48
- Dimensioni: 50,5x30,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6400+ 25000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia grossa
- Flora: Ludwigia palustris
Egeria
Bacopa
Sagittaria
Anubias
Cryptocoryne
- Fauna: Guppy 2+5
Ancistrus2
Platy 1+3
Lumache spontanee
2 otocinclus
- Altre informazioni: Ph7,3
Kh3
Gh8
Ppm 240
Ec 480
NO2- 0
NO3- 0.1
PO43- 1mg litro
23gradi
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di liboriopiazza » 28/12/2021, 0:19
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2021, 18:38
Con la Cryptocoryne e la polisperma?
Se poi intendi una vasca adatta a poecilidi, allora starebbe già bene così
Aumenti solo la massa vegetale per offrire più ripari e via
@
cicerchia80 ciao, quindi togliendo hygrophila e Cryptocoryne quale pianta mi consigli di mettere?
Fondo e rocce rientrano nel biotopo centramericano?
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Matias ha scritto: ↑27/12/2021, 19:13
Effettivamente se il profilo è quello sarebbe solo da eliminare qualche specie non centro americana... Se invece vuoi fare qualcosa di più simile a un biotopo, c'è da fare qualche modifica in più
@
Matias ciao, che intendi per modifica?
Posted with AF APP
liboriopiazza
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 28/12/2021, 0:54
Oltre alle piante secondo me anche il fondo non è il massimo, troppo omogeneo

Comunque dire biotopo centro americano è abbastanza vago, ti consiglio di individuare un'area abbastanza precisa... O meglio, dedicare l'allestimento ad una specie in particolare, e in seguito ricreare un layout che assomigli agli habitat di origine della stessa

.
Io al posto tuo comunque riallestirei totalmente l'acquario invece di modificarlo... Parere personale

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti