I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
mdc83

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 15/05/19, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ce
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61*31*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1423
- Temp. colore: white 6500k+red 3000
- Riflettori: No
- Fondo: torba flourite e sabbia in quarzo
- Flora: Hygrophila corymbosa syamensis - Rotala macrandra - Rotala rotundifolia - Limnophila Sessiliflora - Rotala green - anubias barteri - criptocoryne - eleocharis mini.
- Fauna: guppy - neritine - phisa
- Altre informazioni: impianto CO2 con diffusore - filtro askoll pratiko 100 new generation
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mdc83 » 17/10/2019, 12:38
Certcertsin ha scritto: ↑17/10/2019, 12:23
Molto bella e promette bene mi viene da fare un paio di osservazioni con i nitrati a zero le piante sono in carenza di azoto.mentre abbassare il.pH con sette di KH vuol dire introdurre tantissima CO
2.io alzerei un Po i nitrati e abbassarsi il KH
il KH (e quindi il pH) dovrebbe smuoversi al ribasso a breve dato che ho installato impianto di CO
2 da meno di 48 ore ed ho settato 8 bolle al minuto;
i nitrati a zero secondo me è colpa delle lumachine (phisa) che stavano proliferando ma che ho rimosso. come li aumento, metto fertilizzante di azoto nel filtro ed aumento la somministrazione di cibo? in tutto ci sono quasi 15 guppy di cui qualche avannotto quindi la vasca è ancora sottopopolata
mdc83
-
Certcertsin
- Messaggi: 16992
- Messaggi: 16992
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 17/10/2019, 13:38
No il KH non si abbassa con la CO2 rimane tale è quale .più e alto è più devi aggiungere.esempio puramente casuale se ho un KH 8 come nel tuo caso magari devo immettere 100 bolle al minuto per raggiungere pH 7..se ho un KH 4 magari ne bastano 10
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- mdc83 (17/10/2019, 14:41)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 17/10/2019, 14:22
mdc83 ha scritto: ↑17/10/2019, 12:06
le tabs sono quelle seachem.
avevo letto che per far assorbire bene la fertilizzazione in colonna (sto usando protocollo seachem) ci vuole un pH neutro.
Le tabs Seachem sono ottime ma non hanno NPK

L'Hygrophila ha bisogno di azoto e tanto potassio. Se non glielo dai né per via fogliare né radicale va subito in carenza.
Il protocollo Seachem è ottimo, forse anche troppo per le piante che hai. Cosa stai dando?
Se posso darti un consiglio, trova tabs NPK (VIMI per esempio o anche quelle verdi da vaso, ma non le ho mai usate) e piantale vicino alle Hygrophila.
Inizia a dare un po' di azoto (non oltre 10mg/L) e e potassio in colonna e vediamo come va.
mdc83 ha scritto: ↑17/10/2019, 12:06
e come?ho letto che i semi poi galleggiano e si sposterebbero in tutta la vasca diventando poi non uniforme. coltivandolo prima in una bacinella finchè non attecchisce? esiste qualche guida?
Puoi comprare la pianta già cresciuta, non sei obbligato a partire dai semi.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
- mdc83 (17/10/2019, 14:49)
BGM
-
Certcertsin
- Messaggi: 16992
- Messaggi: 16992
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 17/10/2019, 18:18
Io ti consiglio di aprire una discussione per ogni argomento cosi si riesce a seguire il filo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- mdc83 (17/10/2019, 18:24)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 18/10/2019, 8:55
mdc83 ha scritto: ↑17/10/2019, 12:38
il KH (e quindi il pH) dovrebbe smuoversi al ribasso a breve dato che ho installato impianto di CO
2 da meno di 48 ore ed ho settato 8 bolle al minuto;
i nitrati a zero secondo me è colpa delle lumachine (phisa) che stavano proliferando ma che ho rimosso. come li aumento, metto fertilizzante di azoto nel filtro ed aumento la somministrazione di cibo? in tutto ci sono quasi 15 guppy di cui qualche avannotto quindi la vasca è ancora sottopopolata
Ha ragione @
Certcertsin, con la CO
2 non fai variare il KH (che rimane inalterato) bensì fai variare il pH. Il KH lo abbasserei comunque un po' (aggiunta di acqua RO), anche perchè con il KH che hai, 8 bolle al minuto non credo che siano minimamente sufficienti.
Le lumache non hanno alcun effetto sui nitrati, mica fotosintetizzano. I nitrati sono a zero perchè sono consumati dalle piante.
Anzi, le lumache le avrei tenute, sono un ottimo alleato contro le alghe.
Il fertilizzante (facci casomai sapere cosa metti-occhio alle dosi!) non devi metterlo nel filtro ma direttamente in acquario.
@
mdc83, mi sembra che hai un po' di confusione. Ti consiglio anche io di aprire un topic per ogni argomento in modo di poterli risolvere al meglio.

BGM
-
mdc83

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 15/05/19, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ce
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61*31*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1423
- Temp. colore: white 6500k+red 3000
- Riflettori: No
- Fondo: torba flourite e sabbia in quarzo
- Flora: Hygrophila corymbosa syamensis - Rotala macrandra - Rotala rotundifolia - Limnophila Sessiliflora - Rotala green - anubias barteri - criptocoryne - eleocharis mini.
- Fauna: guppy - neritine - phisa
- Altre informazioni: impianto CO2 con diffusore - filtro askoll pratiko 100 new generation
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mdc83 » 18/10/2019, 9:34
BGM ha scritto: ↑18/10/2019, 8:55
mdc83 ha scritto: ↑17/10/2019, 12:38
il KH (e quindi il pH) dovrebbe smuoversi al ribasso a breve dato che ho installato impianto di CO
2 da meno di 48 ore ed ho settato 8 bolle al minuto;
i nitrati a zero secondo me è colpa delle lumachine (phisa) che stavano proliferando ma che ho rimosso. come li aumento, metto fertilizzante di azoto nel filtro ed aumento la somministrazione di cibo? in tutto ci sono quasi 15 guppy di cui qualche avannotto quindi la vasca è ancora sottopopolata
Ha ragione @
Certcertsin, con la CO
2 non fai variare il KH (che rimane inalterato) bensì fai variare il pH. Il KH lo abbasserei comunque un po' (aggiunta di acqua RO), anche perchè con il KH che hai, 8 bolle al minuto non credo che siano minimamente sufficienti.
Le lumache non hanno alcun effetto sui nitrati, mica fotosintetizzano. I nitrati sono a zero perchè sono consumati dalle piante.
Anzi, le lumache le avrei tenute, sono un ottimo alleato contro le alghe.
Il fertilizzante (facci casomai sapere cosa metti-occhio alle dosi!) non devi metterlo nel filtro ma direttamente in acquario.
@
mdc83, mi sembra che hai un po' di confusione. Ti consiglio anche io di aprire un topic per ogni argomento in modo di poterli risolvere al meglio.
si l'obiettivo è quello da te consigliato, vale a dire un KH di 5/6 ed un GH un po più alto.
le piante assorbono e infatti ho NO
3- e PO
43- a zero e sto intervenendo somministrando i macroelementi della seachem (sto usando l'intero protocollo avanzato, ma da appena una settimana). metterò anche qualche stick npk sotto le radici.
mdc83
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti