220L netti, 60x60x60, aperto. Era un acquario marino su misura, acquistato da me il giorno prima dell'avvio
Data di avvio
12 gennaio
Sistema di filtraggio
Sump da 80 litri, pompa eheim da 1200 litri ora
Sistema di illuminazione
Plafoniera LED regolabile in potenza e emissione dello spettro, non so bene a quanti lumen l'ho impostata, ma la ludwigia è diventata quasi fucsia, la temperatura dovrebbe sui 7500K.
Altri accessori in vasca
Termoriscaldatore, termometro, impianto a CO2 che usavo sul vecchio acquario ma non ho mai avuto voglia di riavviare... Insomma è lì ma è chiuso
Allestimento
Fondo di sabbia silicea e fondo fertile tetra, 2 legni su cui sono attaccate in tutto tre microsorium(lo so sono poco americane ma nella vasca precedente avevo un bel mischione e non sapevo dove metterle

Manutenzione
Ho effettuato 2 cambi d'acqua più che altro per pulire un po' il fondo quindi pochi litri, essendo una vasca aperta con molta superficie ho rabboccato tantissime volte.
Fauna
3 p. Scalare belem blu( 2 maschi e 1 femmina) , 6 corydoras sterbay wild, 1 corydoras adolfoi (un po' vecchiotto, dovrebbe avere circa 5 anni è l'ultimo del suo gruppo), 4 ancistrus (1 femmina adulta e 3 piccoli 2 femmine e 1 maschio che sono figli della coppia che ho in un'altra vasca). Poi ci sono le neritine, più di 10 di diverse varietà e un tot di physa che ho scoperto da una settimana di avere...
Flora
3 echinodorus, 3 ludwigia repens red, bacopa caroliniana, 3 microsorium, 2 piante che assomigliano alla Vallisneria ma non lo sono e vi chiederei di identificare se riuscite, lemna minor, pistia
Fertilizzazione
Fondo a parte, nulla
Somministrazione di CO2
... Pigrizia
Valori
Ehehe, vado a memoria, credo che gli ultimi siano di due mesi fa: NO2- 0, NO3- 25, KH 3.5, pH 7.5, temperatura 26.
Note
Tutti questi pesci e parte di queste piante erano in un acquario da 240L netti assieme a botia di diverse specie, 2 sahyadria Denisoni, un hypostomus cocliodon e una sewellia spotted.
Lo so era un casino di provenienze ed esigenze, quando ho trovato una vasca abbastanza grande per dividerli l'ho fatto e ora credo stiano bene. L'hipostomus originariamente era in questa vasca, ma ha la brutta abitudine di essere xilofago e trovava gustose le echinodorus quindi ora è coi botia.
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Questa è la pianta misteriosa qualche mese fa, quella con le foglie lunghe in primo piano