Cuboide 2.0: l'evoluzione.

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

mmarco
star3
Messaggi: 32834
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di mmarco » 28/06/2021, 18:19

:ymapplause:

Posted with AF APP

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Duca77 » 28/06/2021, 18:21

:ymapplause:

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 28/08/2021, 0:10

Aggiornamenti.
Ecco la situazione attuale. Lasciata a se stessa 15 giorni, ovviamente la Bucephalandra aveva deciso di fiorire il giorno prima di partire. Tornato ho trovato tubo dell’aereatore staccato dalla valvola di sicurezza, quindi filtro fermo. Caldo cane, ma non so dove è finito termometro.

Niente alghe, piante abbastanza OK anche se Cryptocoryne crispatula e Cryptocoryne “flamingo” sembrano abbacchiate, una delle piantine di Flamingo ha perso tutte le foglie. Anche Marsilea si è diradata, Cryptocoryne parva invece stolona.

All’inizio non vedevo gamberetti e ho temuto che tra filtro fermo e caldo avesse fatto carneficina invece stavano tutti in mezzo al muschio.

Adesso dovrò cominciare a scegliere fauna pinnuta in autunno.
0437141B-3912-4C2C-9B4D-7C6F7E903277.jpeg
2D823BED-A99B-41BD-842F-AC7D1E874629.jpeg
D8290924-1106-4BBC-81C2-9B68B2580E51.jpeg
341EDEE9-6AF8-47C3-B8D8-648579575620.jpeg
53151215-62BA-4462-89F9-65535C018890.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7914
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Topo » 28/08/2021, 10:33

Peccato per la flamingo speriamo si riprenda è una delle mie preferite

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 17/11/2021, 20:17

Aggiornamenti.
A ottobre si era intasato di brutto il filtro ad aria, lasciata a se stessa, ho provato a fare un senza filtro, ma senza movimento mi torna la patina superficiale. Quindi sono passato a una gestione "vecchia scuola". Via il filtro (le spugne tendono a intasarsi troppo, e movimento con aereatore e porosa. Le mie piante continuano a crescere, il muschio in particolare anche troppo, ma pure la Rotala ha messo belle foglie. Al momento fertilizzo molto poco, solo micro e ferro, visto che con i medaka c'è un po' più di mangime. I nitrati adesso tendono allo zero, ho dovuto integrare un minimo.

Panoramica:
IMG_9365.jpg
IMG_9364.jpg
La Bucephalandra sta nuovamente fiorendo:
IMG_9330.jpg
Ho anche ritrovato delle vecchie foto di quando avevo appena riallestito a inizio Settembre 2020! Impressionante la differenza:
IMG_7439.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Topo ha scritto:
28/08/2021, 10:33
Peccato per la flamingo speriamo si riprenda è una delle mie preferite
Stanno rimettendo le foglie rosa: credo che il caldo lo sopportino poco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Topo (17/11/2021, 21:15)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 24/11/2021, 18:09

Un filmatino dei pescetti:
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 09/01/2023, 13:20

Aggiornamento.
Ormai i Medaka hanno più di un anno e stanno tutti bene, questo è il loro secondo inverno. Tra quelli nati dalle uova non ho avuto nessuna perdita (
► Mostra testo
).
 
Il filtro a spugna è stato sostituito da maggio 2022 con un filtro a "vaso e sassi". Purtroppo non ho  fatto foto della fase di realizzazione, ma in pratica è costituito da:
  • vaso in terracotta (nel mio caso circa 2,5 litri di volume), a cui ho tappato il foro di drenaggio;
  • Il tubo di un filtro a spugne da inserire in verticale nel vaso (questo si può realizzare anche fai-da-te, io avevo pezzi da riciclare);
  • materiali inerti filtranti, nel mio caso ho vuotato tutto quello che avevo, pezzi di lapillo-rocce laviche, mini-Siporax, ghiaino.

Il vantaggio è che a differenza del filtro a spugna, non mi si intasa mai ed è più facile mimetizzarlo con le piante. Inoltre ha un effetto "terrazza" per cui posso poggiarci su altre epifite e muschi e dare tridimensionalità all'allestimento. Infine, la terracotta essendo molto porosa è un ulteriore superficie filtrante.
 
Per un periodo avevo provato a fare senza filtro, ma con le dimensioni della mia vasca, sostanzialmente un cubone enorme, mi si formava sempre un film proteico sulla superficie, anche nel periodo in cui è stato senza pesci.
 
Le C. multidentata le ho dovute dare via perché erano diventate enormi, quando mi si spostavano spostavano anche i poveri pescetti, la differenza di dimensioni coi Medaka era troppa. Dovrò riprovare con le Neocaridina davidi prima o poi.
 
Ho combattuto con una infestazione di Utricularia gibba che la scorsa estate aveva creato una matassa impossibile. Ancora ne tolgo settimanalmente qualche filo, è peggio ma davvero peggio della  Lemna minor.
 
In estate ho visto spesso le femmine con le uova ma mai visto avannotti in vasca, non so se per colpa delle C. multidentata o appunto per l'Utricularia, vedremo il prossimo anno.
 
La Cryptocoryne crispatula "cammina": avevo messo le prime piante nell'angolo dietro a sinistra, adesso come vedete la pianta più grande è quasi a centro vasca ed altri stoloni stanno andando verso destra.
 
Il legno che avevo da quasi 6 anni è ormai quasi sparito, adesso i pezzi con un po' di Anubias e Microsorum sono poggiati sul vaso del filtro.
 
La Rotala va alla grande. Anche con acqua piuttosto dura. Nelle foto la vedete dopo una potatura.
 
La Bacopa è scomparsa del tutto.
 
Il muschio ogni tanto ne tolgo una balla. Purtroppo non riesco a stare dietro a mercatino o a portarlo al negozio, mi spiace usarlo per il compost.
 
Per mancanza di tempo, pigrizia e abbandono di vasca la gestione è leggermente cambiata.
Dal PMDD sono passato al Profito e Ferro Easy Life che doso a dosi ridotte quando mi pare serva (tipo quando la Rotala mette foglie più piccole, o vedo Microsorum che chiede "Ferro!!!"), e metto un po' di potassio del PMDD se vedo buchi (come adesso sulla Bucephalandra). Mi pare che il ferro di Easy Life nella mia vasca sia assorbito meglio che quello del PMDD.
Anche i cambi, per il momento li sto facendo di nuovo con acqua di rubinetto e sto usando distillata solo per i rabbocchi.
Cambi li faccio "a sensazione", direi tipo una volta al mese un 10 litri. La settimana scorsa fatto uno più sostanzioso con un po' di sifonature perché si stava accumulando un po' troppa melma sul fondo.
 
Vista frontale:​
IMG_1987.jpg
 
Vista laterale:
IMG_1983.jpg
 
Vista laterale, altro lato:
IMG_1982.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di cicerchia80 » 09/01/2023, 13:55


Scardola ha scritto:
05/04/2021, 11:15
ho estinto la Lemna

@-)
Stand by

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 09/01/2023, 17:12


cicerchia80 ha scritto:
09/01/2023, 13:55

Scardola ha scritto:
05/04/2021, 11:15
ho estinto la Lemna

@-)

E pure 2 volte: prima nel 30 litri caridinaio puro, poi in questo. Utricularia è peggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 19/07/2023, 15:07

Aggiorno, e prima o poi metto nuove foto.
 
I Medaka sono resistentissimi, comincia la loro seconda estate piena, e con l'ondata di caldo sono diventati iperattivi.
Ma ancora non ho visto deposizioni quest'anno, strano.
 
Alcune piante stanno subendo il caldo, la Rotala e la Cryptocoryne crispatula, ma lo fanno sempre d'estate. Il muschio invece è diventato invasivo.
 
Incrociando le dita, sono mesi che non vedo pezzetti di Utricularia.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti