Cuboide 2.0: l'evoluzione.

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 20/09/2023, 23:57

​Ho fatto le pulizie, potatura profonda, eliminato buona parte del muschio.
 
Piante e pesci avevano patito temperature estreme (parecchi giorni sopra i 30 gradi), ho registrato le prime perdite tra i Medaka.
 
Ripreso a fertilizzare con metodo e giudizio da 3 settimane, dopo aver lasciato vasca a se stessa per troppo tempo. Bucephalandra era deperita, si sta riprendendo.
 
Sugli steli superstiti di Rotala si vede la ricrescita dopo ripresa della fertilizzazione.
 
Utricularia gibba debellata ufficialmente.
 
Adesso la vasca sembra un po’ spoglia.

 
IMG_3179.jpeg

 
IMG_3178.jpeg
IMG_3175.jpeg
IMG_3177.jpeg
IMG_3180.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di HCanon » 21/09/2023, 9:27


Scardola ha scritto:
20/09/2023, 23:57
​parecchi giorni sopra i 30 gradi), ho registrato le prime perdite tra i Medaka.

Ma non hai usato un piccolo ventilatore indirizzato verso il pelo dell'acqua?
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 21/09/2023, 15:49


HCanon ha scritto:
21/09/2023, 9:27

Scardola ha scritto:
20/09/2023, 23:57
​parecchi giorni sopra i 30 gradi), ho registrato le prime perdite tra i Medaka.
Ma non hai usato un piccolo ventilatore indirizzato verso il pelo dell'acqua?
Mi sono dovuto assentare parecchi giorni proprio quando faceva più caldo. Avevo aggiunto una porosa con aeratore regolato al massimo proprio per prevenire il caldo ma c'è stato uno sbalzo di corrente e mi sono trovato con aeratore spento e timer della lampada starato. 
 
Però considera che sono anche al loro terzo anno, e l'inverno lo passano in casa con minime al limite di 18 gradi, quindi credo invecchino un po' prima e comincino ad essere più fragili.
 
I primi morti sono stati tra quelli con le forme più strane, tipo Daruma (avevo schiuso delle uova vendutemi come varietà Akarì, molto variabili sia come morfologia che come colori), mentre quelli con forme più "normali" sono sopravvissuti.
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di HCanon » 21/09/2023, 18:19

Accidenti, un po' di sfortuna ​ :-s

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 22/09/2023, 15:21


HCanon ha scritto:
21/09/2023, 18:19
Accidenti, un po' di sfortuna ​ :-s

Questa estate nel quartiere abbiamo avuto vari black out brevi e sbalzi di corrente, purtroppo alla luce avevo messo un timer digitale che mantiene impostazione (per es. 8 ore di accensione), ma perde l'orario e riparte da mezzanotte quando torna la corrente.
Come ossigenatore avevo una roba cinese (NICREW) che ha anche la batteria che dovrebbe tenere qualche ora di funzionamento, ma evidentemente non è bastata. Anche perché ha un maledetto interruttore touch che servirebbe anche a controllare la potenza, ma a differenza delle cose con manopole fisiche, non si riaccende in automatico quando torna la corrente. Infatti l'ho sostituito.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 20/10/2023, 19:43

Aggiungo una panoramica dopo la sistemazione e il cambio lampada con una Twinstar E serie IV, 15 giorni fa.
Le piante stanno andando bene, vorrei aggiungere anche qualcosa.
 ​
IMG_3252.webp
IMG_3251.webp
IMG_3254.webp
IMG_3255.webp
IMG_3257.webp
IMG_3264.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 24/12/2023, 9:31

Grazie al forum ( @Topo  ) ho aggiunto alcune talee e un po’ di Phillantus.
Si devono ancora adattare, in particolare il Phillantus sta deperendo un pochino, ma già così la vasca mi piace di più.
 
IMG_3554.webp
IMG_3553.webp
IMG_3557.webp
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7914
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Topo » 24/12/2023, 11:30

Piano piano si adattano 😉

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 26/12/2023, 19:47


Topo ha scritto:
24/12/2023, 11:30
Piano piano si adattano 😉

Rispetto alla foto già il Myriophillum è cresciuto visibilmente.
Le altre meno, l’Heteranthera ha messo improvvisamente un sacco di germogli.
 
Tra un’altra settimana aggiorno le foto per confronto.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cuboide 2.0: l'evoluzione.

Messaggio di Scardola » 24/01/2024, 9:48


Scardola ha scritto:
26/12/2023, 19:47
Tra un’altra settimana aggiorno le foto per confronto
Come promesso allego foto.
Taggo @Topo che ha donato le piante e @lucazio00  che mi ha dato delle informazioni utili sulla fertilizzazione.
 
Il KH in vasca è calato, ho misurato 7 dKH invece dei 9 di partenza.
 
La foto frontale l’ho fatta dopo aver potato e ripiantato gli steli di Myriophillum e Cabomba che erano arrivati in superficie.
 
Anche la Cryptocoryne cruspatula sta esplodendo, la pianta più vecchia ha fatto un paio di foglie che saranno lunghe oltre 70 cm (considerando che la vasca è 45cm x 45cm di base, colonna d’acqua 35 cm dalla superficie della sabbia)
 
Si vede la matassa di Cladophora morta sul Monosolenium, spero che le lumache facciano pulizia.
 
IMG_3820.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti