I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 14/04/2019, 18:41
Bravo, anzi bravi. Vi sta venendo molto bello.
Volevo dirti solo una cosa. Quel filtro non è il più adatto con un impianto a CO
2, perché la cascatella del filtro tende a disperdere la CO
2.
Per il resto bell'allestimento.
Vedo che avete usato un fondo allofano. Ci puoi dire cosa è?
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
- canapole (14/04/2019, 18:46)
BGM
-
canapole

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13/04/19, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di canapole » 14/04/2019, 18:51
BGM ha scritto: ↑Bravo, anzi bravi. Vi sta venendo molto bello.
Volevo dirti solo una cosa. Quel filtro non è il più adatto con un impianto a CO
2, perché la cascatella del filtro tende a disperdere la CO
2.
Per il resto bell'allestimento.
Vedo che avete usato un fondo allofano. Ci puoi dire cosa è?
Che filtro dovrei utilizzare? In merito al fondale fertile non so dire nulla.... dovrei informarmi
canapole
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 14/04/2019, 19:03
Qualsiasi filtro esterno va bene, ma con la mandata (in ingresso nell'acquario) sommersa.
Online ce ne sono, anche se per acquari così piccoli non sono tantissimi. Altrimenti un qualsiasi filtro interno per nano acquari, ma in questo caso, visto che hai già allestito, potrebbe disturbarti esteticamente.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
- canapole (14/04/2019, 20:01)
BGM
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 14/04/2019, 22:58
Ecco due esempi.
Questo è un classico filtro esterno per nano acquari.
IMG_1130.JPG
Questo è un filtro da appendere fuori all'acquario ma con le mandate interne.
IMG_1131.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BGM
-
canapole

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13/04/19, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di canapole » 16/04/2019, 22:11
Buonasera a tutti.... secondo voi, tutto questo è normale? L'acqua con questa chiazza oleosa è dovuta alla maturazione?
IMG_2067.JPG
IMG_2066.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
canapole
-
canapole

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13/04/19, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di canapole » 17/04/2019, 0:14
Ho scoperto anche una piccola lumachina (trasparente) che fino ad oggi non avevo mai visto e vari puntini bianchi che si muovono velocemente sul vetro della vasca. Strano !!!!
IMG_2069.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
canapole
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 17/04/2019, 0:16

Come regola si...in maturazione la patina e la nebbia sono batteri senza fissa dimora

Anche se vedrai una muffa bianca sugli arredi, soprattutto legni naturali, è normale...lasciala lì

La lumachina sarà una grande alleata e i puntini potrebbero essere una sanissima microfauna ... bravi comunque è davvero bellino

PS: che pianta avete utilizzato sull albero?
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti