ecco la mia vasca... piena di alghe...

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Masoko
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/03/20, 7:10

ecco la mia vasca... piena di alghe...

Messaggio di Masoko » 18/03/2020, 15:52

Buongiorno, vi volevo mostrare la mia vasca, allestita da settembre 2019.

La vasca è una Haquoss LED dream 80, con filtro esterno Eheim pro4+ 250, riscaldatore Eheim a taratura fissa, impianto CO2 con elettrovalvola temporizzata, plafoniera a corredo della vasca a LED da 55 watt, di cui nn conosco, nè i lumen, nè la temperatura (la luce tende molto al rosa), tubo LED Leddy plant da 16W e 8000 K, tubo LED Leddy da 10w e 6500 k.
Ho utilizzato il fondo fertile della Prodac, e ricoperto con ghiaia inerte nn calcarea. Per riempire le parti più alte, ho inserito argilla espansa. Le rocce sono tutte dragonstone.

Le piante che ho inserito sono: Cryptocoryne wendtii brown, Alternanthera reineickii "rosaefolia", Limophila heterophylla sessiliflora, Anubias barteri var.nana, Anubias sp."White", Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne petchii "pink", Staurogyne repens, Anubias sp. "nangi", Marsilea hirsuta, Eleocharis sp."minima", Nymphoides hydrophylla, Salvinia

Invece i miei amici "mobili" sono: Neon (5), Corydoras panda (4), Hyphessobrycon eques (2), Ancistrus, Gurami miele, Caridina (2)

I valori, che ho appena misurato con test Sera, sono:
pH 7
KH 6
GH 13
PO43- 0,5 mg/l
NO3- 10
NO2- 0
Ec 916
T 24,5 °C

Allora, vi illustro un pò la storia della mia vasca. Quando sono partito a settembre, utilizzavo un filtro interno Eheim biopower e avevo aggiunto alla plafoniera di serie, che fa una luce rosa poco naturale a mio avviso, due tubi LED presi su ebay per prova. Sembrava andare tutto bene, pochissime alghe, ma le piante nn crescevano tanto. Così mi sono letto molti post sul forum (mi sono iscritto solo adesso, perchè di solito ho pochissimo tempo...) e ho iniziato a fare qualche modifica. Ho sostituito prima un tubo LED e dopo un mesetto l'altro, inoltre a fine gennaio ho acquistato il nuovo filtro esterno e ho lasciato andare i 2 filtri fino al primo di marzo. Ma in tutto questo da gennaio avevo visto un graduale aumento delle alghe, nonostante i valori sembrassero abbastanza buoni.
Adesso la situazione, come potete vedere, è degenerata, praticamente è tutto ricoperto da alghe e sale la frustrazione...
Aggiungo che per la fertilizzazione, ho inizialmente utilizzato un fertilizzante universale, poi leggendo i vostri post, ho provato a passare a una fertilizzazione mirata con Potassio e Magnesio della Cifo, un rinverdente e alcuni stick sotto le piante più esigenti.
Devo dire che le piante nn mi sembrano sofferenti, tranne forse l'Althernantera che si è riempita di alghe sulle foglie...
Aggiungo che i cambi li effettuo con acqua di osmosi, che produco con il mio impiantino della Askoll, aggiungendo sali della Amazonas.
Sono consapevole che tutto ciò è frutto di una cattiva gestione, per questo vi chiedo consigli. Grazie e complimenti per il forum.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non può piovere per sempre... qualche volta tuona e basta... :D "

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

ecco la mia vasca... piena di alghe...

Messaggio di EnricoGaritta » 18/03/2020, 16:14

Sembra una bella vasca :D magari metti una foto panoramica, se posso devo dire che mi sembra ci siano pesci che in realtà andrebbero in gruppi ampi ( cory, neon e caridina in particolare) che sono decisamente sottodimensionati come quantità e quindi potranno risultare sicuramente timidi o vivere proprio male.
Per le alghe lascio la parola agli altri :D

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
ps forse la granulometria del fondo potrebbe dar qualche problema ai cory che hanno barbigli molto sensibili, cosi mi hanno detto sul forum :D
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Masoko (18/03/2020, 19:25)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Masoko
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/03/20, 7:10

ecco la mia vasca... piena di alghe...

Messaggio di Masoko » 18/03/2020, 18:26

ciao, allora per quanto riguarda il numero degli esemplari, ti do ragione, volevo gradualmente aumentare il numero, ma purtroppo questa esplosione di alghe mi ha bloccato. Comunque i pesci ti posso assicurare che si comportano in maniera assolutamente "normale", belli vispi e per niente timidi :-bd
Per la granulometria, mi sono affidato al mio negozio di acquari e i Cory mi sembrano assolutamente apposto, comunque aspetto commenti.

Aggiunto dopo 42 minuti 19 secondi:
Aggiungo 2 immagini della vasca più panoramiche.
La prima è come si presentava prima dell'inizio del disastro...
La seconda è la situazione attuale... :((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Masoko per il messaggio:
EnricoGaritta (18/03/2020, 20:55)
"Non può piovere per sempre... qualche volta tuona e basta... :D "

Avatar utente
Masoko
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/03/20, 7:10

ecco la mia vasca... piena di alghe...

Messaggio di Masoko » 18/03/2020, 22:49

Nessuno che mi dà qualche dritta?

Posted with AF APP
"Non può piovere per sempre... qualche volta tuona e basta... :D "

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

ecco la mia vasca... piena di alghe...

Messaggio di trotasalmonata » 19/03/2020, 18:17

Ciao masoko. Benvenuto... :-h

Il problema è che sei nella sezione sbagliata...

Qui si presentano gli acquari o finiti o anche i work in progress ma per le domande specifiche meglio usare le apposite sezioni...

Secondo me dovresti aprire un topic in alghe, ma per quel GH così alto ti farei aprire anche in chimica.. :-?
Non riesco a capire se può essere un problema perché non conosco i sali per ricostruire l'acqua.. :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Masoko (21/03/2020, 0:54)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

ecco la mia vasca... piena di alghe...

Messaggio di kumuvenisikunta » 20/03/2020, 0:28

Ciaocome scritto da trotasalmonata apri un topic in aghe e valutiamo il da farsi e uno in chimica per capire come sono i sali,magari valutate se puoi usare l'acqua di rubinetto ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
Masoko (21/03/2020, 0:53)
Alessandro

Avatar utente
Masoko
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 11/03/20, 7:10

ecco la mia vasca... piena di alghe...

Messaggio di Masoko » 21/03/2020, 0:53

Grazie ragazzi, sono poco esperto, provvedo subito

Posted with AF APP
"Non può piovere per sempre... qualche volta tuona e basta... :D "

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti