Allestimento semplice ma d'effetto! Molto belle le radici
Coma mai un fondo così basso?
Io lo alzerei e lo riempirei di Cryptocoryne; magari una bella C. crispatula a fare da sfondo
Dandano ha scritto: ↑Allestimento semplice ma d'effetto! Molto belle le radici
Coma mai un fondo così basso?
Io lo alzerei e lo riempirei di Cryptocoryne; magari una bella C. crispatula a fare da sfondo
Ciao, così basso perché diciamo che io non amo le piante, ho da anni avuto sempre Discus e ho sempre abbandonato la sabbia per una questione di pulizia, di cambi d acqua frequenti e sotto controllo valori. Però con questi senza sabbia non ha senso e quindi ho dato una spolverata di un cm e mezzo, è un poco di più dove ho piantato L echinodorus.. non sono ancora tanto nell ottica delle piante in vasca, però dovrei pensarci perché a vedere questi sul forum piantumati sono davvero belli
Ultima modifica di Macco il 03/03/2019, 13:12, modificato 1 volta in totale.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Nel senso che la manutenzione si azzera
I cambi d'acqua rimangono praticamente superflui per quanto riguarda elementi che tendono ad accumularsi con altre gestioni come nitrati e fosfati
Rimane solo da goderti l'acquario praticamente
Dandano ha scritto: ↑Nel senso che la manutenzione si azzera
I cambi d'acqua rimangono praticamente superflui per quanto riguarda elementi che tendono ad accumularsi con altre gestioni come nitrati e fosfati
Rimane solo da goderti l'acquario praticamente
Ma però la sabbia va sempre sifonata giusto? Non tanto per smuoverla ma per i residui che si depositano sul fondo
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
A me piace da morire :x bravissimo!
Capisco la tua fissa per le sifonature dato il fondo chiaro, però quello è il luogo in cui si insediano maggiormente gli amici batteri.. alla fine sta a te decidere, se non ti pesa la manutenzione che fai continua a farla oppure potresti optare per un fondo scuro che rimane comunque ordinato e omogeneo..
per le piante si aiuterebbero tanto e non è sempre detto che tante piante = disordine, pensa agli acquari olandesi che io trovo davvero stupendi (se non ti piacciono le piante alte potresti mantenerle basse con le potature).
No CO2 No riscaldatore No filtro Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: Caridinaio Nanocube 30l (30x30x35) avviato il 27/02/19 Interamente riempito di pietra lavica 8-16mm No CO2 No riscaldatore No filtro No Fertilizzazione Illuminazione: Chihiro C301 LED light (8000K 1500lm 14W)
Semplice e bello, attenzione ad una cosa sola: Echinodorus e Cryptocoryne non stanno bene insieme
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"