L'acquario è composto da una vasca aperta, di marca Set Ocean 100 della Pet Company, ha una capacità di 117 litri con dimensioni 100 x 30 x 45h.
Data di Avvio:
è stato avviato il 13/10/2016, ormai ha superato i 3 anni

Sistema di filtraggio:
Ho inserito una pompa dalla portata di 400L/h all'interno di un filtro a vaschetta con filtraggio a lana di perlon.
Sistema di illuminazione:
E' una vasca aperta con una plafoniera della Sun Sun da 100cm che ha come capienza 4 neon t5 da 39W, io ne ho messi solo 3, 2 con temperatura di 6500K e 1 da 4000K per un totale di 117W con un fotoperiodo di 8 ore.
Altri accessori:
Ho un termoriscaldatore da 150W che mantiene l'acqua sui 23°
Allestimento:
Il fondo è composto da 2cm di spuma vulcanica ricoperta da ghiaia inerte.
Manutenzione:
Non cambio l'acqua da ormai 9 mesi, faccio solo rabbocchi con acqua di RO.
Mai effettuata nessuna sifonatura al fondo. A volte persino io mi sorprendo di quanto sia pulito

Fauna:
La fauna è composta da
- una 50° di Caridina Bloody Mary
- 20 Cardinali
- 20 Rasbora Galaxy (Danio margaritatus)
- 8 Rasbora Heteromorpha (Trigonostigma heteromorpha)
- 3 Crossocheilus Siamensis (Crossocheilus langei)
- 3 Crossocheilus Obscurus (insopportabili, me li hanno venduti come langei ma...

- 8 Neritine zebra + varie lumache di contorno
- 2 Endler maschi (non ho saputo dire di no...) e diversi pargoletti di Endler dal sesso ancora sconosciuto

Alimentazione:
Vengono alimentati tramite granuli di magime e pillole, in genere a giorni alterni (a volte ogni 2 giorni)
Flora:
- Egeria Densa
- Anubias barteri var. barteri
- Anubias barteri var. nana
- Cabomba Caroliniana
- Bacopa Caroliniana
- Rotala Rotundifolia
- Myriophyllum Mattogrossense selvatico (Raccolto in un fiume)
- Lilaeopsis brasiliensis come pratino
- Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
- Alternanthera reineckii + var. nana
- Un ciuffo di pogostemon erectus
- Ludwigia Glandulosa
- Limnobium laevigatum
- Hydrocotyle Tripartita
Fertilizzazione:
Per i primi due anni ho fertilizzato con il metodo PMDD e PMDD avanzato, il problema è che nel tempo finivo ad avere degli accumuli di elementi non riconosciuti, con KH che arrivava anche a 7/8.
Da un anno utilizzo alcuni dei fertilizzanti Seachem con l'approccio PMDD e non ho avuto più alcun problema di accumulo di elementi

Fertilizzo circa ogni due settimane

I prodotti Seachem che utilizzo sono principalmente 3: il Phosphorus, il Potassium e l'Iron.
Mensilmente aggiungo anche un po' di Trace e e Floruish.
Sto alla larga dall'Advance e, pur avendolo acquistato, ad oggi non ho avuto bisogno di usare il Nitrogen.
Somministrazione della CO2:
Somministro CO2 con la bombola usa e getta, ho il sistema di misurazione del pH Milwaukee con l'elettrovalvola che chiude l'apporto di CO2 ogni volta che si raggiungono i 6,6 pH.
Valori dell'acqua:
- NO3-: 5~10
- NO2-: 0
- KH: 4
- GH: 4
- pH: 6,6
- PO43-: 0,5~
- EC: 300 ~
- T: 23°~
- CO2: 32~ mg/L
- K: 10~15
- Fe: 0,15~0,25
Note:
Ma che dite, possiamo farlo partecipare al prossimo Concorso?

Foto:
Adesso