Descrizione:
Vasca esagonale da circa 100 litri (ho cercato di fare un po' di conti precisi, difficoltà della forma permettendo), Advance, con coperchio.
Data di Avvio:
Il primo novembre ho riempito la vasca e inserito le prime piante, purtroppo, per problemi al filtro esterno, ho avviato il filtro qualche giorno dopo, il 4 novembre.
Sistema di filtraggio:
Come qualcuno sa da precedenti discussioni, ho dovuto sostituire il filtro esterno con una scatola interna a tre scompartimenti. Nel primo c'è il riscaldatore, nel secondo l'acqua incontra prima le spugne, poi la lana e infine i cannolicchi. Nel terzo c'è una pompa da 800 l/h
Sistema di illuminazione:
ho sostituito il vecchio impianto che prevedeva due soli neon t8 da 15 watt ciascuno con un impianto fai da te con quattro portalampada con attacco e27. Adesso ci sono 4 CFL da 26 watt e 6500 K
Altri accessori:
oltre al riscaldatore da 200 watt, ho sistemato (ma per ora mai utilizzato) i tubi per l'aeratore e il filo riscaldante sotto al fondo.
Allestimento:
Il fondo è composto da quarzo bianco inframezzato da sabbia. Era il vecchio fondo dell'acquario, mi sono reso conto della sabbia quando l'ho lavato. Non mi dispiaceva l'effetto e ho lasciato tutto com'è. Oltre a questo ci sono delle pietrine di altra forma(tra cui delle "pastiglie") che dovrebbero servire a sostituire il fondo fertilizzato, catturando e rilasciando gli eventuali nutrienti. Oltre alle rocce, ho utilizzato una composizione di anfore e mezze anfore come nascondigli per i futuri ospiti. E ci sarebbe poi una conchiglia usata per coprire il tubo dell'aeratore.
Manutenzione:
per ora non ho ancora fatto niente, spero di continuare così per molto tempo

Fauna:
l'acquario è attualmente occupato da un numero ben consistente di esemplari di physa, che almeno per ora mi danno l'idea che sia già vissuto da qualcuno. Più in là avrei intenzione di mettere un gruppetto di 4 corydoras aeneus (uno già ce l'ho, unico sopravvissuto del precedente proprietario) e un gruppetto di 5 o 6 guppy.
Alimentazione:
una volta ho messo un pezzettino minuscolo di carota per dare alle lumache un motivo per restare... l'avessi mai fatto...

Flora:
Inizialmente ho acquistato tre piantine: Alternanthera ocipus, Anubias congensis e sagittaria platyphylla (ovviamente per una questione estetica). La settimana scorsa ho inserito limnophila sessiliflora, hydrocotyle, pistia e muschio di java
Fertilizzazione:
ho appena preparato tutti i prodotti per il pmdd e stasera inizierò con le quantità standard come descritto nell'articolo. Più in là cercherò di capire cosa modificare.
Somministrazione della CO2:
utilizzo il metodo della CO2 in gel, nella bottiglia di cola. Dopo un periodo di difficoltà iniziale, sono riuscito a stabilizzarmi sulle 25 bolle al minuto.
Valori dell'acqua:
avevo già utilizzato i test a reagente per il pH e i nitriti (gli unici trovati in paese). Oggi mi sono arrivate le striscette.
pH 7.5
NO2- assenti
NO3- 20 mg/l
GH 10 (180 mg/l)
KH 10 (180 mg/l)
Note:
Questo acquario mi ha fatto penare dall'inizio, dalle operazioni di pulizia che ho dovuto fare... ma devo dire che già vedere le piante che mettono nuove foglie e la mia rossa di nuovo rossa, dopo un periodo totalmente verde, è una grossa soddisfazione.
