Finalmente un escursus delle mie vasche...

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di cqrflf » 19/11/2021, 0:33

Pisu ha scritto:
18/11/2021, 21:04
Non so se arrivo tardi...ma un bell'articolo sulla flora della foce del Sile?
Non credo ne esistano, sarebbe una cosa grandiosa
Si sarebbe interessante, infatti ho raccolto moltissimo materiale ma forse dovrei scriverlo dopo il prossimo viaggio di esplorazione perché questa volta ho trovato le piante quasi per caso beccando un ritorno verso il mare di marea eccezionalmente forte che aveva sradicato tonnellate di piante d'acqua dolce.
Di solito questo fenomeno non avviene solo stato veramente fortunato, passato al momento giusto nel posto giusto.

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Domani metto le foto del fiume Sile.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di Catia73 » 19/11/2021, 0:59

cqrflf ha scritto:
19/11/2021, 0:34
questo fenomeno non avviene solo stato veramente fortunato,
è successo per le altrettanto rare ( ma pare sempre meno ) intense piogge?
non ci sarà un rischio concreto per quelle RARE piante che possano venir decimate? tu sei stato fortunalo ma le poverette forse no x_x
riusciranno a riformarsi, o con l'aumentare di queste piogge torrenziali rischiamo di perderle?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2144
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di HCanon » 19/11/2021, 8:24

Ed Emanuele alias @cqrflf, non vi ha mostrato che razza di "draghi" tiene in cantina :D

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17013
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di Certcertsin » 19/11/2021, 8:28

Perle rare, complimenti!
Seguo volentieri!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Lauradp
star3
Messaggi: 561
Iscritto il: 02/01/21, 9:39

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di Lauradp » 19/11/2021, 9:18

HCanon ha scritto:
19/11/2021, 8:24
d Emanuele alias @cqrflf, non vi ha mostrato che razza di "draghi" tiene in cantina
Vedere vedere...??

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di malu » 19/11/2021, 10:08

Molto, molto interessante.... Un post da seguire :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di cqrflf » 19/11/2021, 13:54

Catia73 ha scritto:
19/11/2021, 0:59
cqrflf ha scritto:
19/11/2021, 0:34
questo fenomeno non avviene solo stato veramente fortunato,
è successo per le altrettanto rare ( ma pare sempre meno ) intense piogge?
non ci sarà un rischio concreto per quelle RARE piante che possano venir decimate? tu sei stato fortunalo ma le poverette forse no x_x
riusciranno a riformarsi, o con l'aumentare di queste piogge torrenziali rischiamo di perderle?
Sinceramente credo di no, nel senso che tutte le piante acquatiche fluviali devono avere un sistema molto efficiente per la gestione dell'aumento improvviso della corrente. Quasi tutte le piante, eccetto la Najas, producono un'immensa rete sotterranea di stoloni che poi gli consente di rigenerare la pianta una volta strappata la parte superiore da qualche evento.

Posso solo immaginare che a fine estate con le piante al loro massimo sviluppo, gli steli aggrovigliati lunghi parecchi metri e un'improvvisa piena/marea possa aver creato quella corrente impressionante di cui sono stato testimone la cui forza era in grado di strappare via le piante lungo chilometri di rive.

Metto qui un breve filmato che ho fatto nel luogo della confluenza di un canale segnato sulla mappa dove si vede la forza della corrente di ritorno verso il mare. Verosimilmente ci sarebbe da aspettarsi una corrente inversa cioè dal mare verso il fiume in altri momenti.

Ricordo che nel 2019 vi era stato un allagamento eccezionale della laguna con un aumento dell'acqua di ben 2 metri.
Posso solo immaginare per quanti chilometri potrebbe essere risalita la corrente nel fiume Sile dato che nella norma si hanno 10 km mentre in quel caso si potrebbe aver avuto una risalita di ??? 20 km ???...o più...

L'unica pianta che non mi so spiegare è la Najas che con le sue radici non dovrebbe essere in grado di ancorarsi ad un fiume infatti questa dovrebbe essere una pianta tipica da lago.

Il Ceratophillum invece incredibile l'ho trovato quasi in zona marina, ne ho preso un pezzo che era attaccato ad un tronco.
Il Cerato NON ha radici ma con cosa si attaccava a quel tronco in una zona con fortissima corrente?
Screenshot_20211104-142101_Maps.jpg
Screenshot_20211104-142120_Maps.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di cqrflf » 19/11/2021, 14:00

Filmato marea sul canale di intersezione mostrato sulla mappa, notare che la marea può andare in un verso o nell'altro:

https://youtube.com/shorts/7rcSGW1dlPE?feature=share

https://youtube.com/shorts/H12AAJX_jcM?feature=share
Ultima modifica di cqrflf il 19/11/2021, 14:03, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di cqrflf » 19/11/2021, 14:02

Continuo a non riuscire più a mettere le anteprime dei video... :(

Qualcuno mi sa spiegare cosa devo fare per non caricare i video come "shorts" ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti