Grazie , contento che vi piaccia cosi almeno porto un piccolo contributo anche io al forumLucaSabatino ha scritto:Che foto, complimenti!!
Cosa usi, qual'è il tuo segreto?!

Il segreto è la legge dei grandi numeri

Su XXXX foto , almeno 1 decente dovrebbe uscire no ? \:D/
Qualche accorgimento tipo :
1) spegnere filtri e pompe 15 minuti prima
2) fare le foto fuori dal fotoperiodo altrimenti rimangono infinite bolle di ossigeno che salgono e lasciano la "scia"
3) togliere lo sfondo al vetro posteriore , sincerarsi ci sia uno sfondo bianco come ad esempio il muro
4) questa la sto provando ora ma funziona benone : mettere dietro l'acquario ,s ollevato da terra circa 50cm un faro da cantiere da 150W che spara luce verso l'alto . Provare diversi scatti direzionando questo faro per vedere gli effetti che crea e togliere riflessi (si riflette anche sul pelo dell'acqua

5) Io uso la Reflex (Canon EOS 6D o 7D) ma con qualunque fotocamera impostare :
**a) ISO più bassi possibile compatibilmente coi tempi di scatto (sulla 6D arrivo anche a 2000 ma sulla 7D uso massimo 1250 per scongiurare il rumore fotografico)
**b) tempi di scatto pari alla lunghezza focale dell'obiettivo . Questa è stata fatta con un 100mm macro
**c) importante è usare un cavalletto , impostare scatto ritardato di 2 sec in modo da non impugnare la reflex mentre si scatta e disabilitare lo stabilizzatore che sul cavalletto non si usa
**d) se si usa cavalletto possiamo scendere a tempi anche più lenti della lunghezza focale (ad esempio 1/50sec con obiettivo da 100mm)
**e) usare apertura diaframma almeno F8 per avere una profondità di campo decente. Questo compatibilmente con tutti gli altri parametri . Se si usano focali corte allora possiamo usare F anche più bassi
5) Un'altra cosa per fotografare l'acquario in generale è coprirlo dietro ma soprattutto anche lateralmente e specialmente SOPRA con del polionda o cartoncino nero .
Costruire una softbox ovvero una sorta di plafoniera che lo faccia diventare un'acquario chiuso ma con le lampade più in alto ed un telo bianco semitrasparente in modo da rendere la luce diffusa . Questo so che funziona benone ma non l'ho ancora provato .
Poi sto facendo prove coi flash ma ancora non ho cavato un ragno dal buco
P.s. ovviamente nella stanza non devono esserci altre luci se non quelle dell'acquario o quelle accessorie che mettiamo noi ai fini fotografici .