bitless ha scritto: ↑30/06/2023, 2:03
ok... sono stato un po' troppo pedante
aspe..chiariamo che io sono un incrocio tra un saldatore ed un meccanico, costruisco macchine per la lavorazione alimentare
Se do l'impressione di saperne un pó di più (impressione sottolineo) é perché se mi fisso su un qualcosa approfondisco più che posso, e l'acquariofilite ancora non mi stufa
Mi sfrutto le tue conoscenze per mia cultura personale
bitless ha scritto: ↑30/06/2023, 2:03
discorso è: quanto siamo sicuri che un allele
recessivo sia completamente autosomico? (io
direi meno del 50%, azzarderei il 25%, fecondo)
eh non so rispondere, soprattutto se si tratta di guppy che trombano con tutti, vai a pesca chi è fecondo e chi no
bitless ha scritto: ↑30/06/2023, 2:03
indubbiamente... ma blonde o grey si
riferiscono all'occhio? (lo so che non tutti
gli albini sono perfettamente bianchi)
occhio, che l'occhio è importante
Il loro fenotipo
Precisamente il colore di base della pelle
Soprattutto quelli che selezionavo io, gli albino-red, la particolarità la da sollo il colore degli occhi da un semplice full red
IMG_20230630_131410_043.jpg
Foto di un mio maschio
Avvy ha scritto: ↑30/06/2023, 10:03
Sensibile alla luce, senza distinzioni di sorta. È un problema legato alla formazione del nervo ottico.
D'accordissimo
Però forse una semplice luce della plafoniera, fa poco testo, tanto per dire perché non ho mai notato malesseri dati dalla luce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.