Good Hope - Rio180 Asiatico

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Good Hope - Rio180 Asiatico

Messaggio di Steinoff » 22/02/2017, 23:51

15/04/2017 Nota di Paky
L'acquario di Steinoff è risultato il vincitore del 17° Concorso acquari di Acquariofilia Facile.
Come tale si è aggiudicato un posto nella sezione speciale del nostro portale AF CONTEST - Concorso Acquari
Vi parlo del mio Juwel Rio 180, (L 101 x H 50 x P 41) circa 130 litri netti su 180 litri lordi, impostato quasi interamente come biotopo asiatico e pensato intorno al Betta Splendens, quindi necessariamente acquario coperto.
La vasca e' partita l'11 settembre 2016, e' ancora giovane... e anche per quella data cosi' tristemente speciale l'ho voluta chiamare Good Hope.
IMG-20160910-WA0009.jpeg
IMG-20160911-WA0004.jpeg
20170221_185415.jpg
Allestimento Nella vasca ho cercato di riprodurre un angolo di acque tranquille del Sud Est Asiatico, cosi' come viste in diverse immagini in rete. Non si tratta di una risaia, ma di specchi naturali d'acqua che attraversano foreste e pianure.
Oltre alle piante, rami, rocce e radici utilizzo anche molte foglie di catappa, che oltre a liberare preziosi tannini che migliorano e mantengono la salute dei pesci, sopratutto dei Betta, e a diventare terreno di coltura per microorganismi di cui si cibano Caridina e piccoli pesci, rendono anche l'acqua di un bel colore ambrato, oltre a stabilizzare il pH.
Immagine
Fauna I suoi abitanti sono:
3 Betta Splendens HM femmine ed un maschio, 6 Puntius titteya femmine e 6 maschi, 7 Trigonostigma heteromorpha, 9 Pangio kuhlii, 4 Corydoras Panda (unici alieni al biotopo asiatico, acquistati per la mia prima vasca su consiglio del negoziante, e va beh... ma ormai ce li ho, stanno comunque bene tanto che in passato si sono anche riprodotti, sono ben integrati in questo ambiente e me li tengo stretti che son troppo simpatici), 10 Caridina multidentata, 6 neritina zebrata. La loro dieta e' la seguente:
  • Lunedi: liofilizzato JBL NovoFex oppure Bloodworms liofilizzati JBL NovoFil
  • Martedi: granulare con aglio Aquarium Munster
  • Mercoledi: vivo + un po' di granulare Elos SV1
  • Giovedi: granulare Prodac BettaFood
  • Venerdi: granulare con aglio Tropical D-Allio Plus
  • Sabato: nulla
  • Domenica: vivo + un po' di granulare Elos SV1
Effettuo la somministrazioni una volta al giorno, a illuminazione accesa, ma senza avere un orario preciso.
Tre volte a settimana (lunedi, mercoledi e venerdi) pasticche da fondo Sera Viformo.
Attualmente il lunedi sto testando il JBL Plankton Pur che ho ricevuto in omaggio, vedremo. Per ora i pesci lo gradiscono molto, ma l'ho somministrato solo una volta.
20170215_131808.jpg
20161206_211538.jpg
20170109_180529.jpg
Flora La vegetazione e' composta da Vallisneria Tiger, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne Beckettii, una Barclaya Longifolia Red che ora e' in stasi, qualche Bucephalandra e per il primo piano Cryptocoryne Parva, Eleocharis Parvula e Marsilea. Un po' di Egeria densa in superficie, legni sparsi, radici e rocce raccolte in natura vanno a completare il tutto.
20170220_134256.jpg
Fondo
Per il fondo fertile ho usato il Dennerle Deponit mix, su cui ho messo sia ghiaia Dennerle (Granulometria 1 – 2 mm) che sabbia sia Dennerle (0,7 – 1,2 mm) che JBL (JBL Sansibar Dark granulometria 0,2-0,5mm) con colorazioni nero e di diverse tonalita' di marrone. L'altezza del fondo varia circa da un minimo di 7 cm ad un massimo di 12 cm.
Arredi Tre radici di Redwood, rami spezzati sempre Redwood e rocce scure (nere, verde scuro e marrone sia scuro che chiaro) non calcaree prelevate in natura di diverse dimensioni.
Fertilizzazione Seguo il protocollo di fertilizzazione Dennerle secondo dosi e tempi indicati, essendo partito a poco piu' della meta' delle dosi consigliate.

Tecnica
La tecnica l'ho leggermente modificata rispetto all'allestimento originale.
  • Riscaldamento: utilizzo il riscaldatore di serie del Rio180
  • Filtro: Intanto ho spostato il filtro interno, da destra dove era posizionato originariamente a sinistra, che e' il lato corto meno in vista. In corso d'opera ho sostituito la pompa originaria da 600l/h con quella compatibile, di serie sul Rio240, da 1000l/h. Il perche' lo spiego qui di seguito. Sto anche pensando di modificare la paratia del filtro cosi' come spiegato nell'articolo qui sul sito
  • CO2: Inoltre ho realizzato l'impianto Venturi per la diffusione della CO2, leggendo molto attentamente quel che avete cosi' ben spiegato qui. Ne ho realizzato fin'ora due versioni. La prima utilizzando tubi per i sistemi di irrigazione automatica da 13mm di diametro.
    20161025_170641.jpg
    20161025_170602.jpg
    20161025_170502.jpg
    Il tubo percorre quasi tutto il perimetro della vasca, partendo dal lato corto di sinistra dove si connette all'uscita del filtro per poi terminare, scendendo verticalmente, sul lato lungo posteriore, sempre vicino al filtro. Tuttavia ho constatato che la mandata dell'acqua in uscita era veramente ridotta rispetto al filtro in configurazione originale. Cercavo di ottenere una minima corrente all'interno della vasca, anche per spandere ovunque la CO2 disciolta, ma il flusso era davvero troppo scarso. Ho cosi' deciso di cambiare pompa del filtro, passando dalla 600 l/h del Rio 180 alla 1000 litri/h del Rio 240. Cosi' facendo, tuttavia, la girante mi andava in cavitazione a causa dell'ora inadeguato diametro del tubo del sistema Venturi. Cosi' ho rifatto l'impianto utilizzando un tubo da 20mm di diametro, e il problema si e' risolto. Attualmente erogo una bolla di CO2 ogni 10 secondi circa, con un pH stabile a 6.8 e una concentrazione di CO2 che si aggira tra le 25 e le 30 ppm.
Valori dell'acqua Gli altri valori della vasca sono KH 5.5, GH 6, PO43- 0.05, FE 0.08, NO3- 0.5, NO2- 0, temperatura tra i 25 e i 27 gradi.
Manutenzione Cambi d'acqua del 15% ogni 15 giorni causa qualche filamentosa ancora presente, non sifono il fondo.
Illuminazione Fotoperiodo 8 ore, ma vorrei portarlo fino a 10 a pieno regime.
Per l'illuminazione diurna uso due tubi Dennerle Trocal Special Plant con riflettori. Come luce lunare utilizzo una piccola barra LED blu della Askoll, regolata con un timer.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Steinoff il 23/02/2017, 14:03, modificato 7 volte in totale.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Re: Good Hope

Messaggio di Vixi88 » 23/02/2017, 0:20

Bellissimo complimenti..appena puoi metti altre foto casomai in tecnica dicome hai fatto il metodo venturi,perché dovrei farlo anche io e casomai prendo spunto da te dato che ho il tuo stesso acquario..
Complimenti ancora
Questi utenti hanno ringraziato Vixi88 per il messaggio:
Steinoff (14/03/2017, 13:02)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Good Hope

Messaggio di Steinoff » 23/02/2017, 0:43

Grazie @Vixi88
Appena posso in Tecnica ti posto qualche immagine del venturi ;)

intanto metto una serie di immagini per rendere l'idea dell'evoluzione della vasca in questi mesi
20160913_224023.jpg
20160916_220156.jpg
20161009_180726.jpg
20161112_151321.jpg
20161126_205859.jpg
20161215_220220.jpg
20161223_193442.jpg
20170107_181237.jpg
20170204_192402.jpg
20170221_185415.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
BollaPaciuli (23/02/2017, 12:00)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
mario.savio
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 14/01/17, 13:11

Re: Good Hope

Messaggio di mario.savio » 23/02/2017, 1:01

Complimenti! Vanno d'accordo i betta?
Questi utenti hanno ringraziato mario.savio per il messaggio:
Steinoff (14/03/2017, 13:02)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Good Hope

Messaggio di Steinoff » 23/02/2017, 1:21

E' molto interessante osservare il loro comportamento. Le tre femmine hanno fin da subito stabilito le gerarchie, e quella piu' dominante di tanto in tanto va a mettere alla prova il maschio.
Questi difende il proprio territorio andando in parata e mostrandosi minaccioso finche' la femmina sfidante non recede.
Considera comunque che la vasca, essendo grandicella e ricca di piante, legni e rocce, permette ai contendenti di trovare ripari, nascondigli e rifugi interrompendo i confronti quando iniziano a diventare un po' accesi, ed in genere i confronti non durano che alcuni secondi. Nel 60 litri non mi sarei azzardato a mettere insieme tre femmine e un maschio, nonostante le molte piante.
Pensa che qualche volta capita che le tre femmine si coalizzino e vadano a stuzzicare il maschio, ma anche cosi' la cosa finisce presto senza andare sullo scontro fisico.
Considerando comunque che ogni Betta ha un proprio carattere, ben definito e marcato, ho passato i primi giorni della convivenza ad osservare attentamente che non si verificassero scontri fisici, pronto a separare i contendenti.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Good Hope - Rio180 Asiatico

Messaggio di Ananas » 23/02/2017, 8:26

Urla che bello! Complimenti!

P.s. Non ho capito esattamente... fai cambi d'acqua perché hai le filamentose ?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Good Hope - Rio180 Asiatico

Messaggio di Steinoff » 23/02/2017, 11:11

Ciao @Ananas grazie! :D
Esatto, cambio circa il 15% (20 litri su 130 netti) ogni due settimane a causa delle filamentose che ancora un pochino albergano in vasca. Cosi' almeno mi e' sempre stato consigliato di fare, e devo dire che la loro presenza si e' di molto ridimensionata nel corso del tempo. Considera che la vasca ha poco piu' di 5 mesi di vita.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Good Hope - Rio180 Asiatico

Messaggio di Ananas » 23/02/2017, 11:24

Ok capisco. c'è un bell'articolo sulle filamentose: devo dire che ne ero pieno (troppo pesce per l'acquario... il primo) e i cambi aiutavano a eliminare l'ammonio di cui si nutrivano ma così rallentavo la maturazione dell'acquario e non risolvevo il problema alla radice. In pratica rallentavo la colonizzazione dei batteri in tutto l'acquario ma una volta maturato completamente eliminati i cambi dopo qualche mese le filamentose non si sono più presentate. Facendo cambi rallenti la maturazione dell'acquario e protrai il problema... però è anche una questione di equilibrio perché poi le filamentose possono diventare veramente tante
Questi utenti hanno ringraziato Ananas per il messaggio:
Steinoff (23/02/2017, 14:51)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Good Hope - Rio180 Asiatico

Messaggio di GiuseppeA » 23/02/2017, 11:31

Ananas ha scritto:c'è un bell'articolo sulle filamentose:
Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ;)

Poi Steinoff se vuoi ti linko anche questo articolo..magari ti può interessare... Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Steinoff (23/02/2017, 14:51)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Good Hope - Rio180 Asiatico

Messaggio di Ananas » 23/02/2017, 11:39

Esattamente mi ha preceduto nel linkartelo ... comunque ripeto bell'acquario ne trarrò ispirazione :D
Questi utenti hanno ringraziato Ananas per il messaggio:
Steinoff (14/03/2017, 13:02)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti