
Il mio 110 litri 2.0
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Il mio 110 litri 2.0



Una domanda mi sorge spontanea.. Come diavolo fai a potare li dentro!!.. Ci butti dentro direttamente il tosa erba!!

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Il mio 110 litri 2.0
immagino.......oggi devo fare anch'io giardinaggio....vado a prendere la benzina per la motosega.....vrooooommmmmm 

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 110 litri 2.0
Io ti faccio i complimenti per l'acquario , ma se volevi le BBA potevi chiedere a me che sono bravissimo ! Acqua dura poca CO2 e le BBA ti ricoprono i legni come niente fossecuttlebone ha scritto:C'è voluto un sovradosaggio di azoto per farmi finalmente venire un po' di fantastiche BBA

Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Il mio 110 litri 2.0
Eggià, ma con la vegetazione in fin di vita così son bravi tutti...Yellowstone1977 ha scritto:Io ti faccio i complimenti per l'acquario , ma se volevi le BBA potevi chiedere a me che sono bravissimo ! Acqua dura poca CO2 e le BBA ti ricoprono i legni come niente fossecuttlebone ha scritto:C'è voluto un sovradosaggio di azoto per farmi finalmente venire un po' di fantastiche BBA
Io voglio le BBA con la vegetazione lussureggiante [emoji6]
E a forza di fosforo e nitrati si stanno formando sui tronchi a vista [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 110 litri 2.0
Eh aspetta , non sono proprio cosi imbranato dai ! Su 5 acquari qualche soddisfazione me la riesco a togliere pure io (la legge dei grandi numeri
) : mi riferisco al mio Rio125 dove vivono felici e beati i Poecilia Reticulata .
L'acqua è dura per ovvie ragioni (non so quanto , ma vado ad occhio in base alla loro riproduzione) di piante ho solo Vallisneria , Echinodorus, Microsorum ed un invasivo Aponogeton Ulvaceus che spara pure fiori fuori dall'acquario attraverso i tappi del coperchio (è dotato di intelligenza ?)
In questo acquario erogo poca CO2 (per bilanciamento con la scarsa fertilizzazione ed il pessimo Manado) ed appena finisce la bombola se non la ricarico , le BBA iniziano immediatamente a ricoprire il legno di manila .
Questo acquario mi ha dato una mano a comprendere ed approvare la vostra filosofia : la sua manutenzione è ridotta davvero al minimo eppure la natura ha fatto suo quello spazio ed io mi limito a cambiare la lana di perlon ed a cambiare 20 litri d'acqua una volta al mese.
Questo èerò non è esteticamente bello ed attraente dal punto di vista aquascaping . Da altre soddisfazioni
Tornando al tuo acquario , è wild come la natura sa fare e come tu hai saputo imitare perfettamente

L'acqua è dura per ovvie ragioni (non so quanto , ma vado ad occhio in base alla loro riproduzione) di piante ho solo Vallisneria , Echinodorus, Microsorum ed un invasivo Aponogeton Ulvaceus che spara pure fiori fuori dall'acquario attraverso i tappi del coperchio (è dotato di intelligenza ?)
In questo acquario erogo poca CO2 (per bilanciamento con la scarsa fertilizzazione ed il pessimo Manado) ed appena finisce la bombola se non la ricarico , le BBA iniziano immediatamente a ricoprire il legno di manila .
Questo acquario mi ha dato una mano a comprendere ed approvare la vostra filosofia : la sua manutenzione è ridotta davvero al minimo eppure la natura ha fatto suo quello spazio ed io mi limito a cambiare la lana di perlon ed a cambiare 20 litri d'acqua una volta al mese.
Questo èerò non è esteticamente bello ed attraente dal punto di vista aquascaping . Da altre soddisfazioni

Tornando al tuo acquario , è wild come la natura sa fare e come tu hai saputo imitare perfettamente

Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Il mio 110 litri 2.0
Piccolo aggiornamento:
Tiene botta nonostante il caldo

e a forza di fosforo...



sono arrivate anche le tanto agognate BBA [emoji12]
Alessandro
Tiene botta nonostante il caldo

e a forza di fosforo...



sono arrivate anche le tanto agognate BBA [emoji12]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: GiulioCeccarelli e 3 ospiti