I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 30/01/2018, 8:22
Belli i pannelli da terrario! Sono fatti in fibra di cocco? Le ciotoline con dentro le piantine sono adorabili

Comunque i ciottoli chiari, se pur disprezzati da molti, creano un bel contrasto con i pannelli

Diventa sempre più bello

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 30/01/2018, 8:49
Elisabeth ha scritto: ↑Belli i pannelli da terrario! Sono fatti in fibra di cocco? Le ciotoline con dentro le piantine sono adorabili

Comunque i ciottoli chiari, se pur disprezzati da molti, creano un bel contrasto con i pannelli

Diventa sempre più bello

@Elizabeth non credo sia fibra di cocco ma devo andare a controllare di preciso (era scritto in tedesco ahahah).. ora vediamo come prosegue mi sembra che rispetto a prima esteticamente sia decisamente più presentabile.. pesci e caridina per ora sembrano apprezzare..
matrix5
-
AL7

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 09/09/23, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2100
- Temp. colore: Bianca rossa blu
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval stratum + jbl plant soil
- Flora: Anubis e altre 5 tipologie
Ceratophyllum
Vallisneria
Cabomba
Bacopa
Egeria
Microsorum
Altre
- Fauna: 9 rasbora espei
10 danio margaritatus
6 Corydoras habrosus
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 30 litri con 7 danio
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AL7 » 19/11/2023, 23:57
Ciao molto in ritardo ma bellissimo. Come è andata a finire? Le ciottoline per le piante esterne cosa sono? Grazie
AL7
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 20/11/2023, 15:27
matrix5 ha scritto: ↑27/01/2018, 22:14
La ghiaia di fiume chiara ammetto che non l’avevo mai messa ma non sta male! Avevo voglia di cambiare un po’.. l’ho messa solo sul davanti però così dietro leca caridina possono raspare come vogliono! L’unica cosa spero che essendo leggermente calcarea non crei problemi agli inquilini con sbalzi di pH..
Al limite il pH lo dovrebbero stabilizzare, magari verso l'alto, dipende da quanto è tenera l'acqua di partenza, ma anzi tamponando col carbonato di calcio evitano fluttuazioni.
Con quella granulometria potrebbero anche fare da rifugio per le caridina appena nate, o finirci dentro le uova dei Danio (mi pare che sia un metodo usato da chi vuole allevare varie specie di Danio)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite