Il mio 40lt

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Il mio 40lt

Messaggio di matrix5 » 04/01/2016, 21:20

Ciao a tutti.. Della serie a volte ritornano.. Rieccomi per mostrare la mia vaschetta piccola da 40 lt..

Era partita malissimo e stava continuando peggio.. Quest'estate ad agosto c'è stato un mezzo collasso (non ho ancora capito a cosa fosse dovuto presumibilmente al deponit come substrato) in cui mi sono morte 6 galaxy su 10 e tutte le caridina.. Al che mi sono fermata e ho fatto un passo indietro..

Ho tolto la CO2, ho cambiato il fondo con solo ghiaino per caridina dennerle e ho piantumato con egeria, bacopa monnieri, muschi vari, Cryptocoryne parva e un'altra di cui non ricordo il nome, microsorum e cladophora.. Ci ho rimesso dentro le 4 galaxy sopravvissute e non ho più toccato nulla per mesi.. Avevo deciso di non aggiungere nulla finché non fossi stata sicura che era davvero matura visto che è una vasca molto piccola..

Dopo qualche mese ho notato che le galaxy non erano più 4...... Ce n'era una in più nettamente più piccola delle altre..! Nei giorni seguenti osservo bene e...... Ne vedo una ancora più piccola!! Avevano deposto due volte e di ogni schiusa ne era sopravvissuta una! Ho lasciato fare a madre natura e le sue piccole sono sopravvissute!

Ora ho aggiunto alle 4 galaxy per mescolare un po' i geni in caso di altre riproduzioni e ho aggiunto 10 red cherry.. Ora un paio di foto della situazione attuale della vasca:
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Riassumendo:

Vasca: wave box da 40lt lordi

Luce: 20W da 6500 K

Filtro: filpo corner al quale ho aggiunto un po' di cannolicchi

Fertilizzazione: non è un vero e proprio PMDD, uso per lo più pezzetti di stick sotto le crypto (che in una foto hanno le foto bucate perché mi ero scordata di metterceli) e un pezzetto di stick nel vano pompa de filtro..

Cambi d'acqua solo se sale la conducibilità e ogni tanto 2/3 lt di osmosi per favorire la muta delle
Caridina.

Fauna attuale: 10 galaxy e 10 Caridina

Flora: bacopa monnieri, egeria densa, cladophora, riccia fluitans, microsorum, muschi vari, Cryptocoryne parva e una varietà che non ricordo mi pare petckii.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Il mio 40lt

Messaggio di Matteorall » 04/01/2016, 22:10

Ottimo, gran bel risultato.

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Il mio 40lt

Messaggio di matrix5 » 05/01/2016, 12:14

Mancano i valori ma la verità è che.... non me li ricordo!

Da quando mi era collassata la vasca (e i valori erano comunque nella norma) ho quasi smesso di misurare tutto.. tengo d'occhio i nitrati, ma per il motivo contrario a quello che si può pensare: sono quasi sempre piantati a 0 e controllo per capire quando mettere gli stick che li portano a 5/10 così le piante vanno avanti!

Per il resto ho una conducibilità che oscilla tra i 400 e i 500 (facendo cambi con acqua di osmosi per aiutare la muta delle caridina il valore rimane lì in mezzo)..

avevo un pH che era circa 6.9/6.8 e non l'ho più misurato perché non uso più la CO2..

Gli altri valori onestamente non li ho più monitorati e al momento non li ricordo!

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Il mio 40lt

Messaggio di matrix5 » 09/06/2017, 23:25

Rispolvero anche questa vasca dopo che oggi ho visto che i margaritatus hanno deposto per l'ennesima volta e qualche avannotto è di nuovo sopravvissuto!!!

L'ho lasciata completamente allo stato brado, c'è egeria da vendere, un'anubias e prossimamente voglio riprovare ad aggiungere del muschio.... a parte un pezzetto di stick messo in infusione rarissimamente non fertilizzo, non c'è CO2, è illuminato da una mini plafoniera LED della Wave.. non ricordo di aver cambiato l'acqua se non per i rabbocchi.. esteticamente non è bello come gli altri.. ma è molto gradito agli ospiti visto che sono lì dentro da un paio di anni e il loro numero aumenta, degli avannotti ogni volta riesce a sopravviverne qualcuno senza che io faccia nulla in modo naturale... vorrei mettere dei valori ma non li so.. non li misuro da non so quanto.. il filtro è ancora posato in vasca ma è spento..
Foto 09-06-17, 21 56 14.jpg
Foto 09-06-17, 21 37 02.jpg
Foto 09-06-17, 21 37 25.jpg
Foto 09-06-17, 21 41 29.jpg
Foto 09-06-17, 22 10 12.jpg
Foto 09-06-17, 22 14 01.jpg
Foto 09-06-17, 22 50 37.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Il mio 40lt

Messaggio di matrix5 » 27/01/2018, 20:55

È arrivato il momento di fare un update di questa vaschetta.. la fauna è sempre la stessa, i margaritatus hanno continuato a riprodursi e ogni tanto qualche avannotto è sopravvissuto (stavo pensando di aggiungerne un paio nuovi per evitare che continuino ad accoppiarsi sempre solo tra loro).. era però arrivato il momento di fare un restyling dato che quel groviglio di egeria era sì un bell’habitat per i margaritatus ma esteticamente mi aveva stufato..

Ho preso un legno che di naturale ha ben poco, ma ho scoperto essere un comodissimo supporto per muschi ed epifite che ci si incastrano alla perfezione!
78B908C3-0B47-4DAF-90C1-A95CCE7880E9.jpeg
È difficile da fotografare perché la plafoniera LED mi fa un sacco di riverbero però ecco qualche foto di come è venuta la prima parte del restyling:
B75E92F0-F752-42B0-9F84-61F448F347B3.jpeg
D55468C5-192A-4CFD-8D6E-FB75714FC193.jpeg
76648028-FBAE-49BB-99E9-79619F07C4B4.jpeg
76648028-FBAE-49BB-99E9-79619F07C4B4.jpeg
52134E70-568A-4564-802C-EF8CF827D298.jpeg
La vasca è in realtà senza filtro, l’ho tenuto solo come ricircolo dell’acqua per mantenere umida la parte emersa, ho aggiunto un po’ di ghiaia di fiume dennerle che avevo in casa solo sul davanti per cambiare un po’ (tra l’altro ho poi scoperto che è leggermente calcarea spero non mi faccia danni)..

Ho cercato anche di fare qualche foto ai margaritatus con scarsi risultati:
A7F84770-B08F-41D4-9EC4-7A07B8D9AD16.jpeg
CDEC2122-B8AA-42A7-B5B6-CD7B29DEF960.jpeg
CDEC2122-B8AA-42A7-B5B6-CD7B29DEF960.jpeg
89EEDE43-9122-47A8-8EAD-499E2C3F14CB.jpeg
89EEDE43-9122-47A8-8EAD-499E2C3F14CB.jpeg
770C11D8-DEBC-4610-A970-53E0A50C7C07.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Il mio 40lt

Messaggio di trotasalmonata » 27/01/2018, 21:00

Bello!!!! :-bd

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Il mio 40lt

Messaggio di matrix5 » 27/01/2018, 21:15

trotasalmonata ha scritto: Bello!!!! :-bd
Lunedì finisco la parte emersa che mi arriva il resto della roba e posto le ultime foto del lavoro finito ;)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Il mio 40lt

Messaggio di Elisabeth » 27/01/2018, 21:54

@matrix5 : stupendo!!!! Mi piace un sacco ;) Allora non sono l'unica a cui piacciono i ciottoli chiari :D ( anche se non li consiglio mai agli altri :)) )
Cos'ha di innaturale il legno/radice? :-? È vero? Se si, lo trovo spettacolare :x lo voglio! Dove lo hai preso?
Bellissima anche l'orchidea ;) complimenti :ymapplause:
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Il mio 40lt

Messaggio di matrix5 » 27/01/2018, 22:14

Elisabeth ha scritto: @matrix5 : stupendo!!!! Mi piace un sacco ;) Allora non sono l'unica a cui piacciono i ciottoli chiari :D ( anche se non li consiglio mai agli altri :)) )
Cos'ha di innaturale il legno/radice? :-? È vero? Se si, lo trovo spettacolare :x lo voglio! Dove lo hai preso?
Bellissima anche l'orchidea ;) complimenti :ymapplause:
Il legno è innaturale perché è un simil bonsai direi.... li vendevano su Aquariumline e ho voluto provare.. il risultato finale a me piace..

La ghiaia di fiume chiara ammetto che non l’avevo mai messa ma non sta male! Avevo voglia di cambiare un po’.. l’ho messa solo sul davanti però così dietro leca caridina possono raspare come vogliono! L’unica cosa spero che essendo leggermente calcarea non crei problemi agli inquilini con sbalzi di pH..
Questi utenti hanno ringraziato matrix5 per il messaggio:
Elisabeth (27/01/2018, 22:35)

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Il mio 40lt

Messaggio di matrix5 » 29/01/2018, 20:01

Oggi ho finito il lavoro sulla parte emersa..
A71DABE4-CF12-4572-8656-777005E529B4.jpeg
89036348-9727-4D85-B05C-6D34BA19664F.jpeg
0F4331AC-D6FD-4C38-BA13-678CC6AD7D26.jpeg
D4826795-69D0-40A8-A0AA-CAE6E39EA9C4.jpeg
I pannelli sono da terrario.. dovrebbero teoricamente coprirsi di muschi.. è tutto un esperimento quindi ora comincio a tenere monitorato il tutto e controllo primo se quello che ho fatto fisicamente regge e secondo se le piante messe così campano!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mirfra e 4 ospiti